Colori per il soggiorno scandinavo: 7 idee a cui ispirarsi
La palette colori dello stile scandinavo (o nordico) va ben oltre l’iconico bianco: scopriamo insieme quali sono i colori ideali per un soggiorno in stile scandinavo, per tutti i gusti e per ogni esigenza.
Uno dei tratti dominanti dello stile scandinavo (o nordico) è sicuramente rappresentato dalla purezza e dall’essenzialità degli arredi. Gli spazi, ottimizzati alla perfezione, risultano ampi e luminosi, anche grazie alla scelta di una palette colori ben precisa che contempla principalmente colori chiari e tenui, a partire dal bianco.
Specialmente nella zona giorno, l’utilizzo dei colori più adatti, per le pareti e per i mobili, è fondamentale ai fini di ricreare la giusta atmosfera. Il soggiorno in stile nordico o scandinavo (quello che troviamo da Ikea, per intenderci), infatti, è minimal ed essenziale ma al contempo cozy e rilassante, per nulla freddo o asettico. D’altronde, nei paesi scandinavi l’ambiente interno della casa si manifesta accogliente e funzionale a trascorrere piacevoli ore di relax, contrapponendosi al rigido freddo dell’esterno.
Ma quali sono i colori ideali per ricreare un perfetto soggiorno in stile scandinavo nelle nostre case? Il bianco è l’unica opzione? Certo che no! Sono tante le possibilità di scelta tra cui destreggiarsi, a seconda del proprio gusto e delle proprie esigenze.
Lo stile scandinavo o nordico affonda le sue radici nei paesi scandinavi, caratterizzati da inverni molto rigidi e da scarse ore di luce. Così, non sorprende che il bianco – colore luminoso per eccellenza – venga impiegato ampiamente per l’arredamento della casa e per le pareti, in modo da rischiarare l’ambiente. Questo escamotage aiuta anche a far sembrare gli spazi più grandi e ampi, evenienza da non sottovalutare se si vuole arredare un soggiorno in stile scandinavo piccolo.
Oltre il bianco, la palette tipica dello stile nordico include anche toni neutri come il grigio, il tortora e il beige. I colori più accesi non mancano, purché opportunamente abbinati. L’ideale è disseminarli a piccoli tocchi, scegliendoli per complementi d’arredo e suppellettili nell’ambito di un contesto total white che, altrimenti, risulterebbe troppo piatto.
Tra i colori più gettonati per le pareti ci sono quelli pastello, come il rosa e l’azzurro polvere, ma anche tonalità più vibranti, come giallo e rosso, perfette per un soggiorno in stile scandinavo dal gusto vintage e un po’ pop.
Di grande tendenza anche il marrone, specialmente per quanto riguarda l’utilizzo di elementi d’arredo in legno. Lo stile d’arredamento scandinavo, infatti, prevede un forte legame con la natura e con il paesaggio, perfettamente rappresentato dalla scelta di materiali naturali per l’interior design.
A questo punto, scopriamo insieme alcune idee ispirazionali che prevedono l’impiego di colori diversi per l’area giorno. A seconda dell’ampiezza del soggiorno e dell’impronta che si vuole dare all’ambiente, è possibile individuare nuance diverse tra loro, che spaziano dall’immancabile bianco a proposte più inconsuete.
1. Bianco per i puristi
Il bianco è il colore più rappresentativo quando si parla di stile d’arredamento scandinavo ed è un must per il soggiorno. Si può scegliere sia per le pareti che per i mobili, eventualmente abbinandolo ai toni naturali e caldi del legno e a elementi contrastanti in toni più scuri, come il nero e il grigio antracite.
Il total white assoluto può essere impegnativo e, a lungo andare, stancare lo sguardo. Smorzarlo con qualche dettaglio è sempre un’ottima idea.
2. Marrone in armonia con il legno
Lo stile scandinavo si distingue per un forte rispetto per la natura e un legame quasi simbiotico con l’ambiente. Tutto questo si riflette nella scelta di materiali naturali, come il legno, per l’arredamento del soggiorno e non solo. Se avete preferito mobili in legno e un bel parquet, giocate con le sfumature del marrone per dare vita a un’atmosfera calda e molto accogliente.
I toni del beige, del sabbia, del nocciola e dell’ocra trovano ampio spazio nello stile d’arredamento nordico e sono perfetti per il soggiorno.
3. Grigio o tortora per gli estimatori dei neutri
Per un soggiorno in stile scandinavo dall’appeal contemporaneo, minimal ed essenziale, non c’è niente di meglio dei colori basic come il grigio e il tortora. Abbinateli tra loro o puntate solo su una delle due tonalità, in abbinamento con l’immancabile bianco o con il marrone.
Per evitare un’atmosfera troppo formale e asettica, smorzate l’austerità e il rigore del grigio con elementi naturali quali piante verdi rigogliose e suppellettili in legno. In virtù dei grigi freddi, sarebbe preferibile scegliere punti di colore più caldi come il grigio antracite caldo che quasi tende al marrone o, appunto, il tortora.
4. Blu nel segno dell’eleganza
Lo stile scandinavo vuole colori tenui e luminosi, per cui il blu potrebbe sembrare una scelta poco indovinata. In realtà, specialmente se la vostra idea è quella di arredare un soggiorno in stile nordico moderno e un po’ pop, scegliere elementi decorativi quali cuscini e stampe in blu può rivelarsi il twist brioso di cui avete bisogno.
Se, invece, volete osare, provate a scegliere per le pareti varietà di blu molto soft, preferendo nuance come l’azzurro polvere per esempio.
5. Verde, in tutte le nuance, in omaggio alla natura
Come abbiamo già avuto modo di anticipare, il legame con la natura è un tratto dominante quando si parla di stile scandinavo. Non a caso, il verde è uno dei colori ideali per un soggiorno nordico. Scegliete il verde salvia per le pareti, un punto di verde molto rilassante e tenue, perfetto per l’area relax della casa.
In alternativa, puntate su sfumature più brillanti come il verde lime o il verde erba, ma solo come accenti colorati nel contesto più soft di un soggiorno dai toni neutri.
Un altro colore da non sottovalutare, quando si tratta di arredare un soggiorno in stile scandinavo, è il giallo. Sceglietelo pastello, delicato e molto tenue, in abbinamento con colori neutri quali grigio e tortora.
Puntate su sfumature più accese e vibranti, come il giallo sole o il giallo ocra, se il vostro soggiorno risente di influenze vintage. Colori di questo tipo sono l’ideale se affiancati a mobili in legno.
7. Rosa per un’atmosfera delicata
La palette dello stile scandinavo contempla anche i colori pastello. Sono chiari e quindi luminosi, si abbinano facilmente e sono perfetti per conferire al soggiorno un’allure ricercata, sofisticata e rilassante. Il rosa è solo una delle tante opzioni, da scegliere sia per le pareti che per eventuali elementi di arredo.
Vi consigliamo anche l’azzurro baby, il già citato verde salvia e tutte le tonalità chiare e soft di questo tipo, avvolgenti e delicate come un abbraccio.
I nostri consigli sui colori ideali per un soggiorno in stile scandinavo vi sono piaciuti? Nella galleria di immagini di seguito, tante foto ispirazionali per la vostra zona giorno.