Posso mettere il forno nel giardino condominiale?
E’ possibile installare un forno a legna in un giardino condominiale? Occorre autorizzazione dell’assemblea? Ecco la risposta a norma di legge.
Per dotare le parti comuni di un condominio, in particolare il giardino, di un forno a legna, è necessaria un‘autorizzazione dell’assemblea condominiale?
Lo stesso vale anche per l’uso di un barbecue?
Pizza e pane: nel condominio serve autorizzazione per impastare?
Di questi tempi, il freddo induce a cucinare ed a dar sfogo alla vera e propria arte culinaria. Invero, ancor di più, con l’avvento della bella stagione, il desiderio di trascorrere delle buone ore in compagna, favorisce ed incentiva l’uso di alcune “comodità” in comune.
Tra queste rientra sicuramente il forno a legna, se installato nella parte comune condominiale quale il giardino.
Ed allora ci si chiede se il forno a legna possa essere sistemato in giardino o all’interno di un terrazzo condominiale?
Forno nelle parti condominiali: tutto dipende dalla metratura
Una risposta al quesito prefigurato dipende dalla metratura della struttura ovvero dal rispetto delle distanze legali.
Discorso differente è necessario porre in essere per il forno a legna.
Installazione di un forno a legna in giardino condominiale: cosa occorre?
Il forno a legna, non munito di rotelle, ma costituito da una struttura fissa in muratura, rappresenta una vera e propria opera edilizia.
In particolare modo è qualificabile in tal modo il forno a legna che abbia le seguenti caratteristiche:
- Eseguito in muratura
- Carattere di stabilità
- Fisso al suolo
Per l’installazione di tale opera nel giardino condominiale occorre per forza di cose il permesso del Comune.
Accanto all’autorizzazione dell’Ente Locale è fondamentale che il forno venga installato su di un fondo resistente e che la parte esterna dello stesso venga riparata da agenti atmosferici per non accumulare materiale che possa ostacolare la combustione rendendo difficile il passaggio del fumo all’aria aperta.
Per quanto attiene, invece, le distanze, il forno dev’essere ubicato a non meno di 5 metri dalla pianta più vicina o da serbatoi contenenti materiale infiammabile e dai fabbricati del vicino.
La canna fumaria, infine, deve mantenere una distanza non inferiore ad un metro e mezzo.
Qualora il condominio lo consenta per effetto del regolamento, il forno potrà essere installato nel giardino condominiale e la canna fumaria dovrà raggiungere il tetto.
Nel caso in cui il forno sia munito di barbecue realizzato con struttura portante in mattoni e cemento, chiusa ai lati, sarà importante ricevere il permesso a costruire del Comune a cui allegare la Scia.