Forni a legna per fare vera pizza a casa come scegliere quello giusto

Forni a legna per cucinare pizze, pane, dolci, e tanto altro. Forni a legna ed a gas per giardini e terrazzi, cose da sapere: modelli in mattoni refrattari, in acciaio, e modelli portatili. Guida all’acquisto: opinioni, dimensioni. Manutenzione, pulizia semplice e veloce e accessori. Quale legna utilizzare per i forni da pizza? 

alfa-pizze-forno-a-legna

Cucinare in giardino o sul terrazzo di casa non è una cosa da tutti, avendo però a disposizione lo spazio giusto, può diventare l’occasione per condividere una piacevole serate in compagnia di amici e parenti.

Diamo subito un’occhiata a quelli che sono i migliori forni a legna per cucinare pizze, pane, dolci e tanto altro.

In genere esistono forni speculari prodotti dalle stesse case che hanno l’impianto a gas o a pellet.

Siccome anche l’aspetto estetico vuole la sua parte, acquistare un forno per pizza da collocare in giardino può divenire l’occasione per realizzare una zona barbecue con annesso gazebo e patio.

Forni a legna: modelli

forno-a-legna-conico

La prima scelta da fare è il tipo di alimentazione della fiamma. Abbiamo forni a:

  • legna
  • gas
  • pellet
  • elettrici

Per realizzare una vera pizza consigliamo oltre ai forni tipici a legna, quelli a gas che oggi hanno raggiunto un livello di eccellenza ed uniscono la comodità e velocità di utilizzo.

Bastano solo 10 – 15 minuti per portare un forno a gas a regime e soprattutto per chi è alle prime armi è facile regolare e mantenere la temperatura di utilizzo di 350°.

Ulteriore suddivisione sulla tipologie dei forni a legno, gas, pellet e che si dividono sostanzialmente in due categorie:

  • i forni in mattoni fissi, realizzati totalmente o in parte sul posto
  • i forni trasportabili.

Forni in mattoni

FORNO-LEGNA-MATTONI

La realizzazione di un forno in mattoni richiede esperienza ed abilità non sempre alla portata di ogni muratore.

Dapprima va considerato la posizione in cui viene collocato; essendo un modello dal peso non indifferente, il terrazzo potrebbe non essere in grado di sostenere la mole del forno.

Sul terreno infatti, viene consigliata la realizzazione di una piattaforma in calcestruzzo idonea ad isolare il forno stesso.

Forni portatili leggeri in acciaio

forno-a-legna-alfa-pizza

Soluzione più versatile ed anche, spesso più economico, la gamma dei forni a legna portatili in acciaio presenti in commercio è decisamente ampia.

Dai modelli più ridotti, facilmente trasportabili e collocabili sul terrazzo, in giardino od anche in casa, a quelli dotati di ruote, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

forno-a-legna-mobile

Forme e colori poi, lo rendono davvero unico e personalizzato ed una volta acquistato, non mancherà la voglia di invitare amici e parenti per cucinare gustose pizze.

Il vantaggio principale di questa tipologia di for forno è il peso in genere si aggira sui 100kg (se ne trovano da 50 kg come da 300), e quindi c’è una vasta gamma di forni che pesano quanto una persona, fattore che lo rende utilizzabile anche su balconi e terrazzi e grazie alle ruote è possibile spostarlo sul terrazzo con facilità.

Forni a legna: quale scegliere?

forno-a-legna-muratura

Al momento dell’acquisto i dubbi possono assalire il cliente: dapprima occorre considerare lo spazio disponibile, in casa, sul balcone, terrazzo o nel giardino, progettando in quale ambiente posizionare il forno a legna.

In secondo luogo va considerato il peso del forno e la possibilità di scegliere un modello piuttosto che un altro.

Poi, una volta individuati i fattori chiave, in commercio sono molteplici le soluzioni.

Forni a legna da giardino

forno-legna-giardino

In giardino possono essere facilmente allocati sia forni a legna in mattoni che forni in acciaio portatili.

Tra i modelli in commercio più apprezzati segnaliamo Andree 100 di Palazzetti, per chi cerca una soluzione più professionale che classica.

cuptor pe lemne -Armand

E’ un forno dotato di un’ampia camera di cottura, misure 42 x 96 x 37 centimetri, un’ottima soluzione per esterno, realizzato in acciaio verniciato ed in grado di resistere agli agenti atmosferici.

La presenza di accessori importanti nella fase di cottura come termometro di precisione, contaminuti, e luci interne permette di lavorare in assoluta tranquillità.

E’ un forno più impegnativo e lo si capisce anche dal suo peso.

Il peso complessivo pari a 375 kg, oltre alle dimensioni 140 x 96 x 190 centimetri, non diventano un problema grazie alla presenza di ruote e maniglie che consentono di spostarlo nel giardino dove meglio si preferisce.

steel 100 1-Zoom

Anche Mollica Kaminetti Steel 100 è un modello versatile dal design moderno, merito del vetro a specchio, il lato frontale in acciaio inox, e la maniglia di apertura stilizzata.

In grado di raggiungere la temperature ideale in 30 minuti, è dotato di valvola fumi, importante per la gestione del processo di cottura.

Le sue dimensioni sono 106 x 138 x 112 centimetri, il pregio di questo modello è che può essere dotato di ulteriori piani di lavoro come il barbecue, una piastra refrattaria, il carrello, una griglia per la porchetta oltre all’immancabile pala per la pizza.

Forni a legna da balcone e terrazzo

Posizionare un forno a legna sul balcone è sempre possibile, unica condizione è il peso non eccessivo dell’attrezzatura che  non deve gravare sul pavimento, onde evitare conseguenze negative come la sicurezza personale ed il deterioramento della superficie.

forno-a-legna-balcone

Alfa Pizza 70 x 70 è un modello che si può trasportare  facilmente dentro e fuori casa, dato il peso di soli 50 kg con i mattoni refrattari montati e 35 kg senza mattoni.

In questo modo potrà essere utilizzato tutto l’anno, oltre al fatto di essere già coibentati e non necessitano di ulteriori isolamenti aggiuntivi.

Di certo tra i forni a legna più apprezzati vi è il 4 Pizze di Alfa Pizza, in quanto ha dimensioni e bocca grande per cucinare 4 pizze in 90 secondi e 4 kg di pane ad infornata.

alfa-pizze-4-pizze

Con i suoi 140 kg può essere facilmente posizionato su balconi e terrazzi.

Il suo piano refrattario è identico a quello dei forni professionali.

La sua volta in acciaio inox permette di raggiungere velocemente la temperatura di esercizio, in 10 min riesce a raggiungere i 500 gradi.

forno-a-legna-4-pizze-in-acciaio-inox-alfa-refrattari-14-pizze-in-15-minuti-alfa-pizza

Per mantenere il calore a lungo e ridurre al minimo il consumo di legna, il forno è stato coibentato in fibra ceramica.

È dotato di utilissimi ripiani laterali in acciaio inox per permettere di appoggiare teglie, ingredienti, pirofile e ciò che necessita a chi cucina.

Con il portapale integrato, gli strumenti necessari per la cottura a legna sono sempre a portata di mano.

Forni a legna: dimensioni

forno-a-legna-portatile

In fase di acquisto di un forno a legna, occorre considerare l’utilizzo che si desidera fare.

Forma e dimensioni dipendono infatti dall’uso principale, oltre che dall’impiego saltuario o meno.

Se si desidera preparare pizze, la bocca dovrà essere più larga possibile, in modo che accolga la cottura di una o più pizze oltre alla legna necessaria.

forno-a-legna-aperto

Acquistare un forno di almeno 70/80 centimetri di diametro di apertura costituisce dunque la soluzione minima.

Per chi ha uno spazio ridotto esistono forni piccoli di 1 metro di larghezza, come il Ciao S di Alfa Pizza.

Dotato di piano cottura in materiale refrattario, volta in acciaio Inox e finestra sullo sportello è semplice da utilizzare grazie alla tecnologia Forninox e altrettanto semplice da spostare grazie alle grandi ruote.

E’ un forno piccolo e compatto perfetto per cucinare pizza, pane, arrosti, grigliate, pietanze al coccio e dolci su piccoli balconi e terrazzi.

Forni a legna: manutenzione

forno-a-legna-pulizia

Fattore da non trascurare, una volta acquistato il modello più adatto alle proprie esigenze, è la corretta manutenzione del forno.

L’igiene è sicuramente al primo posto: mantenere pulito ed igienizzato il forno assicura la miglior qualità della pizza realizzata oltre che il mantenimento della salubrità degli ingredienti.

Anche la canna fumaria non è da sottovalutare: è infatti determinante eliminare la cenere residua dopo la cottura.

alfa-pizze

In merito invece alle incrostazioni, è consigliabile non impiegare prodotti chimici in quanto, una volta riacceso, sarà il calore a distruggerle.

La volta del forno va invece ispezionata in modo da accertarsi in merito alla presenza di possibili fratture, luogo di accumuli di fuliggine che potrebbero prendere fuoco al momento dell’accensione.

Forni a legna: accessori

Gli accessori, acquistabili a parte o compresi nel prezzo finale, possono semplificare la cottura e la manutenzione del prezioso oggetto del desiderio di tanti cuochi.

forno-a-legna-accessori

La porta costituisce un elemento fondamentale se si desidera cuocere il pane, meno indispensabile se ci si diletta soltanto con le pizze.

forno-a-legna-metallo

Il termometro da forno, detto pirometro, risulta utile per chi ha minore esperienza mentre la luce interna può essere elemento utile nelle sere d’estate.

forno-a-legna-termostato

Infine, il supporto per la canna fumaria sarà imprescindibile se si opta per un forno utilizzabile anche all’interno dell’abitazione.

Ovviamente non dovranno mancare altri accessori come:

  • Pala: utile per infornare, con manico in legno e struttura in acciaio inox satinato;
  • Palino: da scegliere anch’esso in acciaio inox satinato, permette di pulire la parte a contatto con la pizza.
  • Muovibraci: permette la preparazione del piano forno e di spostare di lato la cenere, la brace e la legna che arde.
  • Spazzola forno: dev’essere dotata di setole in ottone che rendono più efficace la pulizia e soprattutto preservano le caratteristiche del piano refrattario.
  • Paletta in legno: sulla quale preparare la pizza, da utilizzare anche per infornare e sfornare focacce.
  • Cassetta panetti pizza: in cui è possibile far lievitare garantendo le giuste condizioni d’aria e il massimo dell’igiene.
  • Set da taglio: rotella tagliapizza, paletta per panetti asimmetrica che agevola la presa dei panetti e tagliapasta.
  • Tagliere in legno: per alimenti, su cui è possibile seguire i solchi per tagliare la pizza in parti uguali.
  • Guanto: il guanto anticalore in filo continuo bouclé 100% cotone è l’ideale per l’utilizzo sicuro delle parti calde dei forni a legna.

Forno da Pizza: quale legna utilizzare?

legna-forno

Per la cottura dei prodotti da forno, è importante scegliere la giusta qualità di legna.

Da preferire la quercia e il faggio, talvolta il càrpino anche se meno pregiato; la loro caratteristica principale è quella di non trasferire, durante la combustione, aromi estranei alle pietanze.

Inoltre, nella scelta della legna è determinante il tipo di fiamma che si vuole ottenere.

forno-legna

Se serve una fiamma molto vivace, la legna di faggio va preferita a quella di quercia: il suo legno ha un buon potere calorico e va bene per ogni tipo di cottura.

Viceversa, se occorre una brace più longeva e una fiamma meno incisiva l’ideale è la quercia, che brucia più lentamente.

Da non dimenticare che una delle caratteristiche che rendono buona la pizza è la temperatura, che deve essere non meno di 350° e non più di 400°.

Consigli per l’uso

In genere i forni domestici hanno dimensioni più contenute e quindi bisogna attuare degli accorgimenti per non bruciare la pizza:

  • portare il forno alla giusta temperatura in maniera stabile (350°- 370°). Utilizzare un termometro laser per alte temperature.
  • non avvicinare troppo le pizze alla fiamma (sia nei forni a gas che a legna). Potrebbe essere utile realizzare dei panetti più piccoli e con minore % di umidità dell’impasto. Più umidità c’è nell’impasto, maggiore è il tempo di cottura.
  • assicurarsi di avere il biscotto (fondo in pietra del forno) sempre ben pulito e privo di ingredienti strabordati dalla pizza che si bruceranno irrimediabilmente facendo bruciare anche le pizze

Forni a legna: galleria delle immagini