Bonus fotovoltaico 2023: cos’è e come richiederlo

Autore:
Cantoni Stefano

Ecco il bonus fotovoltaico 2023: scopriamo di che si tratta e come richiederlo.

Bonus fotovoltaico 2023: cos’è e come richiederlo
Pannelli fotovoltaici

Il bonus fotovoltaico 2023 è finalmente pronto per essere elargito: esso consiste in un credito d’imposta per chi ha sostenuto o ha intenzione di sostenere spese per installazione di batterie ad accumulo per impianti fotovoltaici. Questo provvedimento vantaggioso si infila nel solco della transizione green ormai avviata che sta toccando diversi settori.

Il bonus, per coloro i quali hanno già sostenuto tali esborsi, riguarda le spese effettuate nel periodo che va dal 1 gennaio gennaio al 31 dicembre 2022. Le domande vanno presentate tassativamente tra il 1 e il 30 marzo 2023 tramite un apposito modulo messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Come detto può essere richiesto l’incentivo da persone fisiche che nell’anno che volge al termine hanno investito in sistemi di accumulo energetico tramite fotovoltaico, ma anche per coloro i quali hanno intenzione di farlo nel breve. Il Governo ha stanziato 3 milioni di euro per il suddetto bonus che presto verranno messi a disposizione dei cittadini.

La percentuale di rimborso ancora non è nota ma è trapelata la data in cui l’Agenzia delle Entrate renderà nota la cifra relativa al credito d’imposta: 10 aprile 2023. Se le domande presentate saranno inferiori ai 3 milioni di euro a disposizione, si potrebbe anche arrivare a un rimborso del 100%.