Impianto fotovoltaico: i vantaggi della scelta
Quali sono i vantaggi di installare un impianto fotovoltaico, sia economici che ambientali? Scopriamo in questo nostro articolo i pro di questa scelta per la produzione di energia pulita.
Il notevole aumento dei costi elettrici e del gas, registrati negli ultimi mesi per le note vicende del conflitto tra Russia e Ucraina, mette ancor più in primo piano quali sono le migliori scelte da fare per l’approvvigionamento energetico, sia da parte delle famiglie che delle imprese.
Tra le soluzioni più efficaci per contrastare il vertiginoso aumento dei prezzi, il fotovoltaico rappresenta un valido sistema per produrre energia nel rispetto dell’ambiente e nel favorire una riduzione del costo delle bollette.
In questo nostro articolo scopriamo quali sono tutti i vantaggi di installare un impianto fotovoltaico, per farsi un’idea sulla convenienza e fattibilità di questa fonte alternativa di energia.
Fotovoltaico come funziona
Prima di indicare quali sono i vantaggi derivanti dall’installazione di un impianto fotovoltaico, analizziamo il suo funzionamento.
Un sistema basato su una moltitudine di pannelli costituiti da celle di silicio, un materiale capace di convertire l’energia solare in elettrica attraverso un apposito processo. L’energia prodotta in questo modo può essere impiegata indistintamente sia nelle abitazioni private sia presso le aziende.
Nello specifico, quando la luce colpisce una cella, avviene il trasferimento di energia agli elettroni, in modo da generare elettricità. A questo punto interviene l’inverter, il cui compito è convertire la corrente prodotta dai pannelli in forma alternata, la stessa presente nelle nostre case, nelle attività commerciali e nelle imprese in genere.
Decidere di ricorrere ad un impianto fotovoltaico abbatte i consumi, poiché sfrutta i raggi del sole per accumulare energia e soddisfare il fabbisogno dell’edificio.
Quali sono i vantaggi del fotovoltaico
Scegliere di installare il fotovoltaico presenta molteplici vantaggi. Valutiamo quali sono, per comprendere se è in concreto può rappresentare la migliore alternativa ai tradizionali impianti energetici.
1. Tagliare costi in bolletta
Come anticipato, ricorrere ad un sistema fotovoltaico significa tagliare le spese in bolletta. I pannelli sfruttano i raggi solari per produrre energia pulita. Un meccanismo che permette di dire addio alla bolletta elettrica. Il possessore di un impianto a pannelli fotovoltaici è infatti in grado di produrre autonomamente il quantitativo energetico di cui ha bisogno, senza dover pagare alcun gestore.
2. Scelta ecosostenibile e green
Convertire l’energia prodotta dai raggi del sole in elettricità, ha un impatto sull’inquinamento pari a zero. Non si ha alcuna emissione di CO2 nell’ambiente circostante. Una soluzione green e rinnovabile, a differenza di petrolio, carbone e fonti simili, molto utile per contrastare la grave problematica del riscaldamento globale. Le batterie, inoltre, immagazzinano l’energia non consumata, in modo da averne sempre una scorta.
3. Poca manutenzione e usura
La pulizia dei pannelli è il principale compito a cui dedicare tempo e attenzione, per garantire un’efficiente produzione energetica. Ne deriva che l’impianto fotovoltaico, una volta installato, richiede poca manutenzione e soltanto controlli periodici. Un altro punto di forza è dato dalla ridotta usura, in quanto dopo averlo posizionato, non si registrano componenti in movimento. Va soltanto sostituito periodicamente l’inverter, anche se come tempistiche siamo intorno agli 8/10 anni.
4. Aumento di valore del fabbricato
Installare nel proprio immobile un impianto fotovoltaico, ne accresce il valore. Ciò significa che se un giorno si avesse in mente di vendere l’abitazione, il prezzo richiesto sarà certamente superiore. Un investimento che pertanto sarà ripagato.
5. Incentivi e agevolazioni sul fotovoltaico
Mai come in questo periodo sono particolarmente popolari gli incentivi fiscali nei più svariati settori, dalla ristrutturazione edile al miglioramento dell’efficientamento energetico. Le ultime leggi di Bilancio, oltre a una serie di decreti ad hoc, hanno infatti previsto agevolazioni per chi ricorre a questa fonte rinnovabile. Il Superbonus 110% rappresenta soltanto l’ultimo degli incentivi in materia. Si tratta di una detrazione fiscale delle spese sostenute in cinque quote annuali. Basta farsi due conti per comprendere che può trattarsi di una soluzione molto vantaggiosa anche dal punto di vista economico. Inoltre vi è la possibilità di convertire i bonus fiscali in credito d’imposta, in modo da ottenere uno sconto immediato in fattura da parte della ditta incaricata dei lavori.
6. Adesione allo scambio sul posto
Guadagnare con il fotovoltaico? Sì, è possibile grazie allo speciale meccanismo dello Scambio sul Posto (SSP). Aderendo a questo sistema, si potrà infatti rivendere l’energia prodotta che supera il proprio fabbisogno. Una procedura che permette di riammetterla in rete e compensare quanto generato in uno specifico momento con quanto consumato in un periodo differente.
Costo impianto fotovoltaico
Per comprendere quanto costa un impianto fotovoltaico, è necessario valutare una serie di fattori. Riassumiamo i più importanti di seguito:
- Prezzo pannelli: qualità, tecnologia adottata, dimensioni sono soltanto alcuni degli aspetti da considerare. È tra i parametri che più incidono sul costo totale.
- Prezzo delle batterie: componenti essenziali per immagazzinare l’energia elettrica. Da valutare soprattutto la tecnologia impiegata e la capacità di accumulo, differente in base ai modelli scelti.
- Tipologia di inverter: un dispositivo basilare per il funzionamento dell’impianto, disponibile in diversi tipi di potenza sul mercato.
In linea di massima, prendendo come riferimento un impianto fotovoltaico da 6 kW, il costo complessivo può aggirarsi tra i 6.000 ed i 15.000 euro. Naturalmente si tratta di un prezzo indicativo, per essere più precisi meglio rivolgersi ad un installatore di fiducia della vostra zona.
Impianto fotovoltaico vantaggi: conclusioni e opinioni
Come visto in questo nostro articolo, sono innumerevoli i vantaggi di installare un impianto fotovoltaico, soprattutto in un periodo storico in cui i costi energetici sono schizzati alle stelle. Il prezzo iniziale può apparire elevato ma, usufruendo degli incentivi fiscali, sarà possibile ammortizzarlo. Senza considerare che nel lungo periodo si gode di un considerevole risparmio in bolletta. Per comprendere la fattibilità degli interventi, è comunque consigliato rivolgersi a ditte specializzate e richiedere più preventivi.