Come creare la pittura effetto lavagna: idee per le pareti di casa
Amata e odiata da tanti a scuola. Ideale per scarabocchiarci ma temuta nel corso delle interrogazioni col gessetto tremante in mano. Di cosa stiamo parlando? Ma della lavagna ovviamente. Che ne dici di arredare casa proprio con lei? Come creare la pittura effetto lavagna.
Se sei tra quelli che ogni pezzo di carta è buono per lasciare il segno, di sicuro troverai interessante questo nostro spunto d’arredo. Pensa a quanto spazio avrai per riversare su tutto il tuo estro con una parete lavagna. Prima ideata per la stanza dei ragazzi oggi entrata di diritto in ciascuna camera della casa.
Fai spazio all’originalità, prendi i gessetti colorati e inizia pure questo viaggio attraverso la fantasia!
Come creare la pittura effetto lavagna: i materiali
La pittura effetto lavagna si può trovare nei negozi specializzati e ad un costo moderato. Ma se ti piace l’idea di realizzarla tu stesso o, hai in giro per casa un secchio di pittura nera, ti diciamo noi come fare. Per prima cosa appunta ciò che ti serve, di seguito la lista:
- stucco non levigato;
- pittura a base di lattice (qualsiasi colore andrà bene);
- secchio per mescolare;
- pennello o rullo;
- trapano miscelatore (se ce l’hai o il classico legnetto andrà bene anche se più faticoso).
Procedimento
Veniamo ora al bello: quale procedimento seguire per la realizzazione? Semplice! Tutto in soli tre passaggi:
- Mescola la pittura allo stucco in un secchio e non in egual misura. Il rapporto sarà di 1 a 8: una parte di stucco per otto di pittura. Se devi dipingere una piccola porzione di parete andrà bene un cucchiaio di stucco con mezzo bicchiere di pittura: regolati tu. Prendi il trapano miscelatore: la soluzione più veloce ed efficace per mescolare e utilizzalo fino a che non ottieni una pittura omogenea.
- Dipingi la superficie con la pittura effetto lavagna: ti consigliamo di dare due mani di pittura per un risultato omogeneo. Le alternative di colore sono infinite e tutte nella scala dei grigi.
- Prepara la lavagna: prima del suo utilizzo metti in pratica questo suggerimento. Strofina un gessetto sulla parete poi pulisci con un panno asciutto e con movimenti circolari. Et voilà la tua lavagna è pronta all’uso.
La scelta della parete giusta
Se hai deciso di dare quel tocco in più con la vernice effetto lavagna e hai optato proprio per una stanza, è buona norma fermarti a riflettere bene prima di applicarla. Perché? Si tratta comunque di una pittura molto scura dunque la sua naturale collocazione è vicino ad una finestra piuttosto che circondata da pareti bianche in modo da risaltare e non ottenere l’effetto di scurire la stanza, rimpicciolendola.
Potresti anche pensare di inserire delle cornici colorate in modo da assicurarti un sorprendente risultato estetico. Oppure: che ne dici di creare un po’ di movimento collocando delle mensole al suo interno? Bianche andranno bene e ne sfrutterai anche l’utilità! Vediamo ora qualche esempio concreto in giro per casa.
Nella camera dei ragazzi
Al giorno d’oggi la parete lavagna ben si integra a qualsiasi contesto e a qualsiasi stanza anche se il grande classico resta la camera dei ragazzi. Dipingere sulle pareti casa? Un sogno che finalmente si avvera! Ricorrendo a questa soluzione estetica contribuirai allo sviluppo della creatività dei bambini e in uno spazio preciso.
Arricchisci la parete facendo appendere loro cornici o poster dei cantanti preferiti ma attenzione a non sovraccaricare troppo lo spazio.
In cucina
In cucina rappresenta una soluzione giovane ma allo stesso tempo pratica. Puoi usare la pittura effetto lavagna per camuffare alcuni dettagli o come paraschizzi ma l’uso perfetto consiste nell’avere un promemoria sempre a portata di mano. Sia per ricordare appuntamenti che la lista della spesa: tutta da gustare!
In camera da letto
Nella camera da letto rappresenta un’innovativa proposta di design. La parete potrà cambiare aspetto giorno per giorno: un’idea creativa in più e a costo zero! L’ideale è stendere la pittura effetto lavagna sulla parete dietro la testata del letto e arricchirla scrivendo alcuni pensieri e parole oppure rendere magica l’atmosfera con dei disegni sognanti.
Usa gessetti bianchi ma anche quelli colorati e le tue opere d’arte prenderanno vita!
Pulizia parete effetto lavagna
Ti salutiamo con un ultimo suggerimento su come mantenere pulita la tua parete effetto lavagna: qualsiasi collocazione e grandezza tu abbia scelto. Munita di panno umido e prodotto per la pulizia strofina più volte e la superficie ritornerà sempre come nuova.
Pulirla di frequente è una buona abitudine soprattutto se usi i gessetti tradizionali. Un’alternativa? I pennarelli in gesso stesso risultato ma con meno polvere! Soprattutto se hai optato per la sala da pranzo.
Pittura effetto lavagna: immagini e foto
Un po’ di sano diy non guasta mai quando si tratta poi di personalizzare casa tua poi non c’è limite alla fantasia e al divertimento. Se hai scoperto questa nuova pittura e pensi che sia proprio quello che mancava a una parete di casa non resta che metterti all’opera! In galleria di immagini tanti altri spunti creativi per te: buona visione!