Lampada Eclisse: storia, idee arredo, prezzo

Figlia della modernità dell’epoca spaziale e delle atmosfere d’altri tempi di Victor Hugo, questa lampada storica è riuscita ad entrare nella storia del design portando con se anche Artemide, l’azienda che la produsse grazie all’ingegno di Vico Magistretti.

Lampada Eclisse: storia, idee arredo, prezzo

Nell’Italia del 1965 tutti guardavano verso il cielo. Un atteggiamento che, a dirla tutta, era condiviso da gran parte del mondo. In effetti ci si trovava nel pieno dell’era spaziale, ossia quegli anni in cui l’uomo puntava alla conquista del cielo e alla comprensione dei suoi misteri. In modo particolare le pagine dei giornali erano pieni delle ricerche della NASA e, soprattutto, dei viaggi dell’Apollo.

Non è un caso che da li a qualche anno, nello specifico nel 1969, gran parte avrebbe condiviso un ricordo indimenticabile: l’allunaggio. Il 20 luglio 1969, infatti, l’Apollo 11 riesce ad allunare e Neil Amstrong diventa il primo uomo a camminare sulla Luna. Ma come ha fatto questo “piccolo passo per l’uomo ma un grande passo per l’umanità” a collegarsi al design italiano?

Inevitabile pensare che un evento così importante abbia condizionato ed influenzato la cultura popolare in ogni suo aspetto. Questo vuol dire che, dal cinema, all’arte, passando anche per la moda e il design, tutto parla un linguaggio spaziale. Un’influenza che entra di diritto nelle case degli italiani, e non solo, anche attraverso una semplice lampada. In realtà il riferimento è al modello Eclisse, entrato di diritto nella storia del nostro design e considerato, ancora oggi, come un pezzo irrinunciabile per gli appassionati dell’arredo d’interni.

Leggi anche Lampada al sale

Ma cosa rendere questa lampada cosi iconica? Sicuramente la sua forma che, attraverso una parte completamente mobile, riproduce proprio l’effetto dell’eclisse. La sua linea inconfondibile si deve alla fantasia e immaginazione di Vico Magistretti che, proprio nel 1965, la ideò per l’azienda Artemide. Ma come spesso accade, una grande idea ha una nascita casuale e tutt’altro che epica. La leggenda metropolitana, infatti, racconta che Magistretti ebbe l’idea di questa lampada mentre si trovava sulla metropolitana di Milano.

Durante il viaggio, stava pensando al modello descritto all’interno dei Miserabili di Victor Hugo. Prendendo ispirazione da quella usata da Jean Valjean, pensò di realizzare un prototipo composto da due sfere. Per non dimenticare i particolari di questa intuizione, fece uno schizzo sul retro del biglietto. Ed ecco che cosi è nato un mito del design che oggi fa battere ancora molti cuori. Scopriamo i suoi segreti.

1. Il segreto di un successo

Lampada Eclisse: storia, idee arredo, prezzo

Per quale motivo la lampada Eclissi si è trasformata in poco tempo in un simbolo del design italiano famoso in tutto il mondo? Non dimentichiamo, infatti, che dei suoi esemplari hanno addirittura meritato un posto d’eccezione all’interno collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del Museum of Modern Arts di New York. Oltre a questo, poi, è stata anche premiata con il Compasso d’oro nel 1967 e le sue vendite continuano ancora oggi imperterrite.

Stando a quanto dichiarato dallo stesso Vico Magistretti, il segreto di questa lampada da comodino o scrivania risiede tutto nella capacità di pensare e realizzare un design tanto semplice quanto accattivante. Un risultato sicuramente più facile a dirsi che ad ottenersi, soprattutto se, come in questo caso, vengono utilizzati dei concetti geometrici. Ad essere chiamate in causa sono tre semisfere che vanno a definire la struttura mobile, quella fissa e la base.

Ci troviamo, dunque, di fronte ad una semplice ripetizione di forme ed un uso triplice di queste. Il risultato è proprio la riproduzione di un eclisse grazie al movimento della calotta interna, ossia quella mobile. In questo semplice modo, infatti, è possibile modulare, di volta in volta, l’intensità della luce fino ad arrivare ad un oscuramento completo.

2. Le modifiche

Lampada Eclisse: storia, idee arredo, prezzo

Nel corso di questi decenni la lampada Eclisse è stata sottoposta a delle modifiche anche se, nessuna di questa, particolarmente invasiva o stravolgente. Il modello, proprio perché rappresentativo di una generazione e di un preciso periodo culturale, è rimasto piuttosto fisso nello stile e nelle linee. A mutare sono state alcune rese estetiche, come la produzione di lampade dalla superficie riflettente, metallica, quasi specchiata.

La variante più importante, dunque, è stata solo l’aggiunta di una ghiera che permette un uso più pratico ed agevole di Eclisse. Tra le caratteristiche del modello originale, infatti, c’era l’inevitabile scottatura delle dita in cui si incorreva nel momento in cui la semisfera mobile veniva girata. Oggi, grazie proprio all’inserimento di una piccola ghiera, questo inconveniente non si presenta più, visto che ha permesso d’inserire una più durevole lampadina alogena.

Un fatto che, se da una parte mostra un valore decisamente pratico, dall’altro rinuncia ad una parte di romanticismo legato al progetto iniziale e ad un tempo che non c’è più.

3. I costi

Lampada Eclisse: storia, idee arredo, prezzo

Quanto costa acquistare una lampada Eclisse? Questa è la domanda in cui si incappa inevitabilmente dopo essere stati conquistati dal suo design e dall’idea di possedere un pezzo importante della storia del design italiano.

La risposta, però, varia a seconda delle scelte fatte. Se, ad esempio, si è appassionati di modernariato, si potrebbe voler cercare un esemplare risalente proprio agli anni sessanta. In quel caso è bene prepararsi ad affrontare un costo maggiore, amplificato soprattutto dal valore conferito dall’età.

In caso contrario, però, si può sempre far riferimento alla ditta Artemide, che non ha certo rinunciato a questo prodotto d’eccellenza. Il suo costo, in questo caso, si aggira intorno ai 100, 150 euro. Un prezzo, dunque, che permette a molti d’inserire nelle proprie case una prova dell’ingegno italiano.

Lampada Eclisse: foto e immagini

Basata sulla gestione semplice di tre semisfere, questo oggetto ancora oggi rappresenta un’eccellenza del nostro design. Leggera e facilmente inseribile all’interno di un arredo moderno, nel tempo non ha subito grandi mutamenti, se non nei materiali utilizzati. Attraverso le immagini in galleria lasciamoci ispirare dalle sue linee.