Milano Design Week: i trend del Salone Satellite in 5 progetti

Autore:
Daniela Giambrone
  • Giornalista

La sezione all’interno del Salone del Mobile ha raccontato i trend design secondo i giovani under 35. Ecco i 5 progetti che abbiamo selezionato.

Milano Design Week: i trend del Salone Satellite in 5 progetti
Courtesy Salone del Mobile Milano

Il messaggio è chiaro: salviamo il pianeta. La sostenibilità è un forte comune denominatore nei progetti esposti al Salone Satellite 2023, un punto di partenza dato per assodato che sfocia poi in soluzioni design diverse. Partiamo dai materiali. Il trend legno vince, per tradizione, disponibilità e fascino. Ma il variegato mondo delle bioplastiche e dei materiali innovativi realizzati con scarti o sostanze vegetali rappresenta un ottimo competitor. Se poi passiamo alle tecnologie, la stampa 3D si dimostra un booster di creatività, versatile e perfetta per oggetti di dimensioni contenute come i complementi di arredo. Parallelamente, le tecniche artigianali resistono, fungendo da moltiplicatore del valore del progetto. Infine, non mancano le risposte alla multifunzionalità e alla personalizzazione della fruizione, caratteristiche che dimostrano consapevolezza delle esigenze più tipiche del nostro tempo.

Tatami Refab di Honoka

Milano Design Week: i trend del Salone Satellite in 5 progetti
Tatami Refab di Honoka

Milano Design Week: i trend de

Il collettivo giapponese ha vinto il primo premio al Salone Satellite Award per la sua collezione Tatami Refab, che recupera il materiale utilizzato per i tatami nel processo di stampa 3D. I tatami, appartenenti alla tradizione secolare giapponese, sono realizzati con piante profumate e hanno la capacità di regolare l’umidità e ridurre gli odori. I designer di Honoka hanno progettato una collezione di mobili impiegando un materiale fatto di tatami riciclato con plastica biodegradabile. Il risultato è estremamente poetico, nonostante la modernità della tecnologia adoperata.

Melt di Antrei Hartikainen

Milano Design Week: i trend del Salone Satellite in 5 progetti
Melt di Antrei Hartikainen

L’ispirazione per la collezione Melt è la metamorfosi da ghiaccio ad acqua. Un cambiamento di stato che il designer finlandese Antrei Hartikainen riproduce usando il legno. Centinaia di aste di pino incollate a mano una alla volta su più strati riproducono la fluidità del ghiaccio sciolto, dando vita a mensole e vani contenitori assimilabili a opere d’arte. Non a caso Hartikainen ha esposto i suoi lavori in numerose mostre personali e collettive, oltre ad avere vinto diversi premi, l’ultimo dei quali è quello di Rising Star of the Year agli Scandinavian Design Awards 2023.

L’ufficio agile di Not a Desk

Milano Design Week: i trend del Salone Satellite in 5 progetti
Lap Desk di Not a Desk

All’interno di Belgium is Design, il collettivo che supporta la scena design emergente in Belgio, Not a Desk ha proposto soluzioni semplici ma efficaci per il lavoro, da casa come in ufficio. Fondato da Andreas De Smedt, il brand ha presentato un supporto che funziona come scrivania per lavorare in piedi, agile e facile da usare. Lo stesso supporto può essere abbinato a una sedia lounge, che diventa una postazione seduta oppure orizzontale, per alternare pause di relax e riflessione a momenti di lavoro.

I mobili in legno di Albert Potgieter

Milano Design Week: i trend del Salone Satellite in 5 progetti
Imani Side table di Albert Potgieter. Foto Martijn Roos

Fra i quattro partecipanti del Dutch Satellite 2023, Albert Potgieter ha presentato mobili in legno dalla personalità accattivante. Cresciuto in Sud Africa, dopo un percorso di studi in fisioterapia, si è avvicinato al mondo della produzione di mobili sviluppando una tecnica artigianale inedita, che nasce dalla sua conoscenza approfondita del corpo umano. L’ispirazione per sedie, tavoli e sgabelli arriva dall’osservazione della natura che lo ha circondato durante l’infanzia. Pezzi in legno intimamente connessi con l’uomo e con il paesaggio.

Cento3 e Triloby Me di EGOUNDESIGN

Milano Design Week: i trend del Salone Satellite in 5 progetti
Triloby Me di EGOUNDESIGN

Lo studio di progettazione EGOUNDESIGN – fondato a Bologna durante la pandemia da nove giovani ragazzi under 35 – ha portato al Salone Satellite Cento3, che parte dall’ultimo progetto firmato Achille Castiglioni e Gianfranco Cavaglià nel 2001, realizzato solo vent’anni dopo, nel 2021, grazie alla ricerca e all’ingegnerizzazione del Team EGO.M. Un set composto da penna stilografica in versione pocket, micromina e penna multifunzione realizzate tramite stampa tridimensionale a tecnologia FDM. La sua custodia, Triloby Me, è realizzata in PLA, una bioplastica che deriva da zuccheri naturali (come amido di mais, patate e riso). Dotata di chiusura con tappi magnetici risponde in modo giocoso alla domanda “dove lo ripongo?”. Cento3 ha vinto l’Archiproducts Design Award 2021 nella categoria Lifestyle ed è stato selezionato nella categoria Design per la persona dell’ADI Design Index 2022, entrando dunque in corsa per il Compasso D’Oro 2024.

Potrebbe interessarti Salone doppio

 

I trend del Salone Satellite: le immagini dei 5 progetti che abbiamo selezionato