Stile urban: la tendenza di moda per la casa moderna
La modernità dello stile urban per arredare casa. La versatile tendenza apprezzata sempre più dai giovani e dai singles per arredare i piccoli appartamenti delle grandi città metropolitane.
Una delle tendenze d’arredo più moderne che gli interior design stano spingendo negli ultimi anni, scelta e preferita soprattutto dalle giovani coppie o dai singles che per la prima volta si trovano alle prese con le scelte di arredamento, magari con un budget risicato, ma decise a crearsi un ambiente su misura e piacevole.
Stiamo parlando dello stile urban che si caratterizza per avere un forte legame con scenari contemporanei e soprattutto pronto ad attingere dalle atmosfere metropolitane, imitando le città americane come New York e Chicago e mete europee più note come Londra, Parigi e Berlino.
Idoneo come stile per chi ha bisogno di ricercare il massimo della funzionalità in poco spazio, il trend urban spinge sul tasto degli arredi versatili, adattabili a contesti dimensionali differenti e dunque pienamente recuperabili in caso di trasloco.
La metratura ridotta degli appartamenti, dettata in particolare dalle condizioni di vita nelle grandi città , che vedono le persone trascorrere gran parte della giornata fuori casa, portano alla ricerca di abitazioni più piccole, quindi anche più economiche e spesso, dove si vive da soli o in massimo in coppia.
Analizziamo i 6 concetti chiave di questa tendenza cool e che sta spingendo anche le aziende a concepire diversamente gli spazi domestici.
Soluzioni di arredo versatili
Non serve pensare a mobili unici, ma progettare lo spazio disponibile. La proposta del bilocale può essere pensata con una zona giorno che si trasforma in camera da letto con un clic, aprendo il divano.
Lo spazio living sarà infatti usato per lo più nel fine settimana, quindi senza l’assillo di dover sistemare ogni mattina la camera, si pensa ad una seduta versatile.
I ritmi della vita urbana sono tali che l’appartamento è ben poco vissuto, se non appunto nei momenti di relax del week end. La cucina/sala da pranzo diventa così perfetta, potendo godere rapidamente del tavolo quando si fa colazione al mattino mentre alla sera ci si intrattiene quel tanto che basta.
Tavoli con prolunga sono un classico esempio: quando serve accogliere ospiti, basterà allungarlo. Sedie pratiche da chiudere ed anche appendere al muro sono la risposta agli spazi esigui.
Contrasto antico moderno
A metà fra l’abbandonato ed il vissuto, la casa moderna arredata in maniera urban appare una trasposizione dell’arredo metropolitano. Elementi nuovi, seminuovi e molto vissuti si mescolano nella stanza, come se si decidesse di abbandonare qualcosa nello spazio, ma di conservarlo perchè piace.
Non c’è una ricerca forzata dell’ordine, come può essere nelle abitazioni piccole, ma un minimo di casualità, con piccole cose utili lasciate visibili, rende l’appartamento maggiormente funzionale e pratico: difficilmente si sentirà esclamare dovesi è messo il plaid od il libro appena comprato.
Colori neutri
Bianco, grigio e tortora sono protagonisti della scena, considerando che le tinte principali sono strettamente collegate ai materiali di tipo industriale. Senza realizzare scenari tristi, le tinte in questione hanno come obbiettivo quello di assopire gli animi, placando ogni tentativo esuberante.
Qualche variazione con lo sfruttamento del marrone e di sue declinazioni a seguito della forte presenza del legno, trasferisce un minimo di accoglienza.
Poco il verde presente, anche perchè il tempo per la sua cura è limitato nell’arco del giorno. Eccetto nel caso in cui non si voglia creare un appartamento in stile urban jungle.
Sfruttare la fantasia
Il riciclo non è un’invenzione ma un modo di fare. Si possono restituire a nuova vita tanti e vari arredi che parevano aver terminato la loro esistenza, come poltroncine, sgabelli, sedie od anche materiali contenitori come cassette della frutta e pallet, con cui ricavare mobili e mobiletti che si riveleranno utili ed originali.
Soprammobili, pochi ma buoni
Elementi che fungono da decorazione, i soprammobili devono essere non in numero eccessivo ma di qualità, inteso che hanno come obbiettivo quello di rappresentare la propria personalità, ricordando momenti del passato.
Ad esempio, le classiche targhe in metallo, oggetti che negli anni 70 servivano per fare pubblicità, in un casa urban danno un tocco chic e suggestivo.
Graffiti
Pensate ai muri delle grandi città, non solo in periferia ma spesso anche in pieno centro: troverete traccia dei passaggi notturni dei graffitari, distinguendoli dagli atti vandalici.
Alcuni graffiti possono essere vere e proprie opere d’arte, con immagini di altissima qualità, scene di vita quotidiana o personaggi famosi, spesso ritratti in maniera irriverente.
Nella versione domestica, non sarebbe male, invece di un quadro, far realizzare un’opera da un artista esperto, che saprà suggerirvi il soggetto adatto ai vostri gusti.
Oppure, in versione low cost, potete scegliere una carta da parati dalle trame fantasiose e particolari.
Stile urban: galleria delle immagini
Nella galleria delle immagini tante altre proposte per arredare casa seguendo questo interessante e moderno stile.