Stile coachella dei personaggi famosi
Conosciamo lo stile coachella, celebre per essere la tendenza preferita dalle stelle dello spettacolo. Cosa significa seguire lo stile coachella nell’arredamento di casa. Esempi e spunti per il salotto, la cucina, sala da pranzo, la camera da letto, balcone e terrazzo. Colori e materiali di tendenza.
Diventato celebre in Italia per essere la tendenza preferita dalla notissima fashion blogger Chiara Ferragni che l’ha scelto come tema del suo matrimonio nell’estate 2018, lo stile coachella è un modo di vivere, di vestirsi, di comportarsi ed anche di arredare casa secondo il gusto risalente agli Anni 70, quando lo stile hippie si affermò fra i giovani come modo di vivere.
E’ uno stile informale che può definirsi comodo e che in casa esprime il massimo dell’ospitalità. e nasce da una fusione di stili boho chic, hippie, indi, afro.
Il mega concerto di Woodstock del 1968 e la cosiddetta generazione dei Figli dei Fiori, Flower Power, saranno le espressioni e le manifestazioni rimaste impresse nella storia.
Cos’è lo stile coachella: definizione
Stile sempre in aggiornamento, che guarda con attenzione alle mode del momento e segue le evoluzioni nel mondo dell’abbigliamento, lo stile coachella si caratterizza per essere molto eccentrico, volendo farsi notare con piacere.
E’ infatti la tendenza dinamica grazie al contributo continuo che blogger, esperti di moda e di costume, tramite l’analisi e lo studio del comportamenti delle persone, valutano cosa si sta rivelando di tendenza e cosa invece è definitivamente tramontato.
Lo stile coachella è una tendenza che prende spunto dallo stile hippie degli anni 70 in America ed il boho chic, lo stile in cui confluiscono influenze sia della cultura boheme che dello stesso hippy.
L’evento che celebra lo stile è il Coachella Valley Music and Arts Festival, la rassegna musicale nata nel 1999 e trasformatasi nel corso del tempo in un vero e proprio evento a cui non mancare, che si svolge ogni anno negli Stati Uniti a Indo, in California e che impegna due week-end consecutivi nel mese di aprile.
A questo festival, ricco di concerti ed eventi culturali, partecipano numerose celebrità del mondo dello spettacolo e della moda, attirando migliaia di ragazzi che non mancano di sfoggiare abiti eccentrici, ricchi di pizzi, collane e gli immancabili fiori quando assistono alle performances musicali delle star internazionali.
Ecco perchè partecipare al Coachella Festival significa fare un passo nel futuro e vedere in anticipo tutte le nuove tendenze che saranno protagoniste nell’abbigliamento e non solo.
Arredamento in stile coachella
Vestirsi secondo lo stile coachella rappresenta uno dei modi più semplici ed eleganti per risultare appariscenti, in modo di essere notati.
In casa, sistemare l’appartamento secondo la tendenza di origine californiana si traduce nel trasmettere allegria tramite colori vistosi, vivaci disposti in pat di contrasto, ma anche tramite cuscini con trame fantasia o tinte forti.
Il patchwork è la tecnica fai da te che si presta per creare oggetti da usare per abbellire casa in stile coachella.
Piume, frange, tessuti, materiali naturali, lanterne, candele e acchiappa-sogni in stile multietnico sono gli elementi da utilizzare per arredare casa.
Salotto in stile coachella
Sentirsi comodi quando si ricevono gli amici: questo il motto dello stile coachella che si fa privilegiare per il senso di accoglienza che trasmette, sempre molto informale, dal divano ampio e ricolmo di cuscini, coperte e tessuti per stare seduti comodamente, a comodi tappeti con cuscini a terra in stile orientale.
Altro elemento caratteristico è il minimalismo dell’arredo, pochi mobili ed essenziali, per poggiare libri, qualche suppellettile, fotografie di momenti spensierati oltre a vasetti con piantine e fiori che scendono a cascata.
Ampi e leggeri tendaggi alle finestre per lasciar filtrare luce in abbondanza, per creare ambienti luminosi ed amplificare la vivacità dei colori.
Per le serate, ad illuminare la stanza lampadari dall’aspetto e forma naturale, leggeri e decorati con piume, tessili col, ma anche materiali quali acciaio e rame.
Camera da letto in stile coachella
Per una camera da letto in stile coachella, morbidezza e comodità del letto, con abbondanza di coperte e cuscini per il massimo confort, sono i tratti distintivi.
L’abbellimento della camera da letto prevede, quadri di dimensioni diverse con soggetti che spaziano da animali alle atmosfere delle riserve indiane oltre ad accenni ad ambienti di mare, con l’azzurro ed il bianco che aiutano a conciliare il relax pomeridiano.
La musica è ispiratrice di sensazioni positive ed allegre, ecco che un giradischi antico oppure una radio vintage sono accessori d’arredo che ben si adattano a questo stile.
Il tessuto è il materiale più presente nella camera da letto e crea quell’effetto disordine che si trasforma in libertà.
Cucina/sala da pranzo in stile coachella
Un tavolo ed un set di sedie per accogliere numerosi ospiti, con sedute in materiali naturali come la canapa ed la iuta, dai colori frizzanti e trame fantasiose, soddisfano i requisiti di convivialità tipici di questo stile.
Se lo spazio in cucina è limitato, il bancone torna utile per appoggiare piatti e bicchieri per gli spuntini e le piccole feste estive, con decorazioni coloratissime e varie.
Per il tavolo da cucina per i pasti tradizionali, colori sgargianti e forme arrotondate sono accoglienti e soprattutto giovanili, per uno stile che fa della freschezza uno dei fattori chiave.
Balcone in stile coachella
Con l’arrivo della primavera e della bella stagione si ha voglia di stare all’aperto, godendosi la luce ed il sole che riscalda dopo lunghi mesi freddi.
Il balcone è il luogo della casa dove passare le serate estive ed i primi caldi pomeriggi di primavera, potendo stare a maglietta e camicia, e con i piedi nudi, che poggiano su ampi tappeti in lana e tessuti grezzi, mentre fiori e piantine cominciano a mostrare i loro segni del risveglio con il verde che trasmette allegria.
Un divano ampio e comodo è un elemento obbligatorio, mentre il tavolino pieghevole su cui poggiare bibite fresche rende più semplice la permanenza all’esterno.
Colori dello stile coachella
Tutti i colori vanno bene per seguire lo stile coachella, sempre in continua evoluzione ma conserva la caratteristica della fantasia delle linee.
Tinte accese, per apparire e farsi osservare sono la scelta ideale nell’arredo di casa: rosso, giallo, verde, blu, arancione, sono i colori più utilizzati, ma anche l’oro che rende più eleganti gli ambienti o agli abbinamenti con rosa e bianco che donano freschezza.
Giocare sulla sfumature è un divertimento, così come per la generazione hippie era sempre mettere in mostra i colori della Terra e dell’ambiente, ispiratrici di allegria e buoni sentimenti.
Gli influssi nordafricani nello stile contribuiscono all’uso delle trame geometriche, con disegni particolari simmetrici mentre il marrone, tipico delle stile etnico, accompagna per l’uso nei tessuti per rivestire, divani, poltrone e pouf.
Materiali tipici dello stile coachella
I materiali naturali sono i protagonisti di uno stile che ama la natura. Il legno trova larghe preferenze come materiale per tavoli, tavolini, sedie, sgabelli, in particolare con utilizzo del vimini per rendere l’ambiente leggero e molto estivo.
I tessuti naturali sono i materiali preferiti per cuscini, tappeti, coperte, ma anche per rivestire divani e poltrone.
Lana, cotone, canapa e iuta sono i materiali utili a ricreare ambienti tipici delle riserve indiane, abituati a sdraiarsi sul pavimento per mangiare, parlare ed incontrare persone, nonchè per dormire.
Tra gli elementi d’abbellimento delle pareti, trovano naturale collocazione gli scacciapensieri con piume svolazzanti, motivi floreali e corde.
Stile coachella: galleria delle immagini
Vediamo esempi di arredo in stile coachella da cui prendere spunto per arredare casa con questo stile dinamico.