I 10 errori da non fare quando si arreda il salotto

Devi arredare il salotto e non sai da dove cominciare? La via più semplice è quella di suggerirti idee e stili da seguire, ma oggi faremo di più: parleremo degli errori da evitare assolutamente. Segui i nostri consigli!

errori-salotto-4

Quando cambi casa o piuttosto vuoi dare quel tocco in più al salotto occhio a non esagerare! Potresti inciampare in qualche dettaglio di troppo o nell’acquisto sbagliato. Un vero peccato per la stanza più vissuta della casa, quella più social in cui accogliere gli amici o rilassarsi in solitudine. Per questo ti offriamo una piccola guida: leggi insieme a noi i 10 errori da non fare quando si arreda il salotto. Si rivelerà preziosa all’occorrenza!

errori-salotto-20

Il salotto: come viverlo

Arredare il salotto vuol dire arredare il cuore pulsante della casa. Proprio per questo occorre farlo bene soppesando ogni elemento che andremo a inserire al suo interno e non lasciando nulla al caso! È proprio qui che trascorriamo la maggior parte della giornata tra divano e tv. Una stanza funzionale, dunque, in cui ogni elemento ha un suo scopo. Come arredarlo senza fare errori? Ti sveliamo noi qualche trucchetto, fanne tesoro!

errori-salotto-19

1. Qualità dei mobili

Partiamo dall’Abc dell’arredamento: i mobili. Acquistare mobili di qualità è sicuramente un primo passo da compiere. Sinonimo di maggiore durata nel tempo, rappresentano una prima spesa da affrontare ma non con superficialità. Vanno studiati in relazione allo stile di arredamento che si vuole dare e al design. Non sempre mobili di qualità vuol dire arredamento di qualità, pensaci bene!

errori-salotto-qualita

2. Le dimensioni

I mobili e gli altri oggetti di arredo inseriti nel salotto vanno valutati in base allo spazio che hai a disposizione. Se il tuo salotto è un open space, ad esempio, puoi valutare l’idea di inserire un divano a isola con un bel tappeto magari ma, lo stesso non vale per un salottino di pochi mq. Il risultato sarebbe soffocante.

errori-salotto-1

3. Equilibrio della disposizione

Il modo in cui andrai a disporre i mobili è fondamentale. Serve equilibrio, come in tutte le cose. Evita dunque spazi troppo affollati o, al contrario, troppo vuoti. E questo vale anche per le pareti, non dimenticartelo!

arredamento-total-white-7

4. Non mischiare gli stili

Per il salotto, forse più che in ogni altra stanza della casa, è tutta una questione di stile! Scegline uno e uno soltanto e seguilo: che sia moderno o Shabby, etnico o classico, minimal o bohemien poco importa. Non avere uno stile predominante equivale a confusione e a fa perdere carattere alla stanza. Ammessi, in parte, un mix di stili qualora si tratti di oggetti di arte o di sculture e tu sia un bravo collezionista in grado di esporli altrimenti, lascia perdere!

Arredare_il-soggiorno-in-stile-shabby-chic-2

5. I colori

Lo stesso vale per i colori: scegline uno e seguilo. Non ha senso avere tanti colori in giro per la stanza solo perché ci piacciono. Ricorda che i colori comunicano qualcosa, rispecchiano la nostra personalità e vengono scelti in base alla funzione della stanza in cui andranno inseriti. Coerenza dunque e semplicità.

soggiorno- scandinavo-colori-terra

6. Importanza della luce

Arredare un salotto vuol dire sì scegliere i mobili giusti, lo stile adatto, i colori ma anche valutare una serie di tanti altri aspetti. Tra questi lo studio dell’illuminazione. Non limitarti a scegliere il lampadario o l’applique che più ti piace ma studia bene anche l’ingresso nella stanza della luce naturale. Facciamone entrare il più possibile, darà energia all’ambiente!

Arredare_il-soggiorno-in-stile-shabby-chic-4

7. Il divano

La scelta di dove posizionare il divano è fondamentale in quanto rappresenta il centro nevralgico del tuo salotto. Non appoggiarlo alla parete ma preferisci una posizione più centrale in prossimità di un tavolino, magari, su cuoi poggiare un libro o di fronte alla tv. Creerai un ambiente il più accogliente possibile.

poltronesofa-collezione-divani-angolari

8. La televisione dove la metto?

Attenzione anche a dove andrai a mettere la televisione. Sicuramente la parete attrezzata rappresenta una soluzione smart e pratica ma scegli bene la parete in modo da non guardare la tua trasmissione preferita con quei fastidiosi riflessi di luce. Lontana da riverberi dunque e su parete preferibilmente chiara: rilasserai gli occhi!

maratona-di serie-tv.6jpg

9. Arredare con fotografie e quadri

Se ami i quadri alle pareti o ti piace ricordare i bei momenti circondandoti di fotografie di famiglia, rispetta sempre le proporzioni. Studia bene dove andrai a esporle, che sia a parete o incorniciati in bella mostra su un mobile fai delle prove prima, vedi degli esempi online e poi fai lo stesso anche tu!

colori-tendenza-estate-25

10. Tocco green

Un grosso errore può essere quello di non creare un angolo tutto verde nel tuo salotto. Le piante si sa sono vita, sono energia positiva, trasmettono serenità. A te la scelta dei vasi purché coerente con il contesto, e da preferire quelli piccoli piuttosto che quelli ingombranti. Scegli la pianta giusta tra quelle d’appartamento e prenditene cura! Occhio a non sbagliare l’esposizione alla luce.

arredamento-total-white-9

I 10 errori da non fare quando si arreda il soggiorno: foto e immagini

Se adesso le tue idee su come arredare il soggiorno sono più chiare, non ti resta che iniziare il lavoro. Dai un ultimo sguardo alla galleria di immagini per trarre qualche spunto in più in fatto di stile!