Stucco veneziano: decorazione ad effetto lucido per il soffitto

Stucco veneziano al soffitto. Qual è la differenza tra stucco veneziano antico e moderno? Quali sono i motivi per cui sceglierlo? Quali colori preferire?

Stucco veneziano al soffitto: decorazione ad effetto lucido

Lo stucco veneziano è un’antica decorazione murale con cui ancora oggi si rivestono gli interni di pareti e soffitti. Questa tecnica di rifinitura dà un effetto a rilievo, donando un aspetto lucido. Il nome deriva dalla sua introduzione in Italia avvenuta per la prima volta a Venezia, all’interno dei palazzi nobiliari d’epoca.

La raffinatezza e lo charme dello stucco veneziano, che ricordano la Repubblica di Venezia, fanno sì che sia facilmente associato a dimore di lusso. Attualmente però ogni casa, ufficio o locale commerciale può dotarsi di una decorazione come questa. Si tratta infatti di una tecnica adatta sia agli ambienti dallo stile classico che a quelli dall’aspetto più moderno. È inoltre alla portata di tutti per i costi non proibitivi.

La decorazione con stucco veneziano si può applicare a diversi tipi di superfici, dalla pittura o intonaco applicati da molto tempo a quella quasi fresca. E ancora, si usa con il calcestruzzo, il gesso, il cartongesso, il truciolato o i rivestimenti minerali. Il suo ampio utilizzo è dovuto alla possibilità di estenderne l’applicazione a materiali di vario genere.

È indicato in particolare per il soffitto perché lo esalta, mettendolo in evidenza con un tocco di classe. Un soffitto in stucco veneziano migliora qualsiasi ambiente, rendendolo sofisticato e di pregio.

Ti descriveremo la differenza tra stucco veneziano antico e moderno, indicheremo inoltre i motivi per cui sceglierlo. Ti daremo alcuni consigli sui colori da preferire e come abbinarli.

Stucco veneziano al soffitto: decorazione ad effetto lucido

1. Differenza tra stucco veneziano antico e moderno

Stucco veneziano al soffitto: decorazione ad effetto lucido

Lo stucco veneziano classico, che si usava al tempo della Repubblica di Venezia, prevedeva la stesura di sei strati. I primi tre erano interni, dello spessore di 2 centimetri, realizzati con acqua, sabbia e calce spenta. Gli altri tre strati erano esterni, dello spessore di 5 millimetri e formavano il “marmorino” perché la polvere di marmo sostituiva la sabbia.

Si aggiungevano allo stucco dei pigmenti colorati che si estraevano dalla terra o anche la polvere di vetro colorata. Infine, il processo di lucidatura donava un aspetto marmoreo grazie all’applicazione di specifiche cere.

Oggi, invece, le stesure previste per ottenere lo stucco veneziano sono tre, realizzate con calce, gesso e cemento bianco. Per ogni metro quadrato va utilizzato un 1 kg di prodotto insieme al colore desiderato. Le tre stesure richiedono 700 g per la prima, 200 g per la seconda e 100 g per la terza e ultima.

Si miscela con la frusta di un trapano, poi si stende la prima mano. Una volta che si è asciugata, si procede a carteggiare con grana sottile. Si passa poi la seconda e la terza mano. Si procede con la levigatura e dopo 36 ore si può stendere la cera per ottenere un aspetto lucido.

Potrebbe interessarti Stile veneziano

2. Stucco veneziano al soffitto: i motivi per cui sceglierlo

Stucco veneziano al soffitto: decorazione ad effetto lucido

Lo stucco veneziano è tra le tecniche più usate per rinfrescare e abbellire il soffitto di casa. Vediamo insieme quali sono i motivi per cui scegliere questa particolare finitura decorativa.

Le sfumature che si ottengono applicando lo stucco veneziano al soffitto sono personalizzate, cambiano quindi per ogni stesura. È possibile ottenere anche un effetto di rilievo che rende l’ambiente sontuoso, elegante e dall’aspetto più ampio.

Un importante motivo per cui sceglierlo è la sua particolare resistenza, offre quindi protezione nei confronti dell’umidità. Questa caratteristica è dovuta alla stesura con cera idrorepellente lucida che risalta lo stucco. Evita dunque il rischio di infiltrazioni al soffitto, basti pensare che a Venezia era utilizzato anche per i problemi derivanti dall’alta marea.

Lo stucco veneziano si conserva nel tempo, è ignifugo, traspirante, inodore e permette la riparazione.

3. Consigli sui colori

Stucco veneziano al soffitto: decorazione ad effetto lucido

Se scegli questo metodo per modernizzare la superficie del soffitto, hai a disposizione colori di ogni tonalità, dalle più chiare alle più scure. Se per esempio vuoi rendere la tua casa sobria ed elegante, puoi preferire il bianco che ha un effetto marmorino. Lo stucco veneziano bianco si può usare per il soffitto di una casa moderna per darti quel tocco in più di gradevolezza.

Puoi rinfrescare il soffitto con lo stucco bianco anche per rendere l’ambiente più accogliente in quanto aumenta la luminosità. Il bianco è da abbinare al nero per dare un aspetto chic e un impatto visivo forte. Ti consigliamo di usarlo se la tua casa è di dimensioni medio-grandi.

Un altro colore da usare se hai una casa moderna è il grigio, semplicemente come sfondo. Se gli ambienti sono vuoti, darai maggiore dinamismo. Il rosso è invece un colore caldo e si può accostare al celeste e all’azzurro che sono tinte di contrasto. Darai così vita ad ogni stanza della tua casa.

Stucco veneziano al soffitto: foto e immagini

Ti convincono i nostri consigli sui motivi per scegliere lo stucco veneziano al soffitto e su quali colori preferire? Puoi vedere alcune varianti di questa tecnica decorativa scorrendo tra le foto della nostra galleria.