Abbellire casa con il tappeto giusto: 5 dritte
Scegliere il tappeto giusto. Come valutare e trovare il modello ideale per le diverse stanze di casa. Pregi e difetti dei materiali. La scelta dei colori e delle dimensioni. Guida e consigli per abbellire casa con i tappeti.
Scegliere il tappeto giusto è un’incombenza che si può verificare per dare un nuovo look alla propria abitazione, risolvere un problema estetico o anche avere un morbida e calda superficie dove camminare a piedi nudi nelle fredde sere d’inverno.
Eppure il tappeto può diventare, oltre a tutte queste funzioni, un elemento di arredo davvero interessante, in grado di catturare l’occhio dell’ospite che si fermerà a guardarlo, anche magari soltanto per capire il disegno geometrico raffigurato e tastarne il materiale.
- Come scegliere il tappeto giusto
- Scegliere i colori del tappeto seguendo lo stile
- Scegliere il tappeto giusto: materiali
- Scegliere il tappeto giusto: le dimensioni
- Scegliere il tappeto giusto: consigli ed errori da evitare
- Scegliere il tappeto giusto: come abbellire le diverse stanze di casa
- Pulire i tappeti con i rimedi naturali fai da te
- Scegliere il tappeto giusto: galleria delle immagini
Come scegliere il tappeto giusto
Prima di sfogliare il catalogo di qualche marchio specifico o nel dare un’occhiata alle riviste cartacee ed online d’arredamento, è meglio avere un’idea di partenza sul perché vogliamo ricoprire la superficie di una stanza di casa.
A volte si pensa semplicemente che rivestire il pavimento sia soltanto un motivo personale oppure perchè il modello già presente sia fuori moda oppure ci troviamo a che fare con qualche piastrella rotta e sbreccata, la cui anzianità di produzione ne rende impossibile la sostituzione.
Oppure, quando desideriamo un caldo tappeto su cui sdraiarsi alla sera, per guardare la tv, lo splendore della legna che arde nel camino o per giocare con i propri bimbi.
Scegliere i colori del tappeto seguendo lo stile
Fra i fattori che balzano all’occhio, il colore del tappeto richiede di essere valutato attentamente, in base allo stile adottato ed alla funzionalità che si desidera attribuire.
Caldi o freddi
Le tonalità possono influenzare l’umore delle persone, oltre che diventare fattore di relax.
I colori caldi sono decisamente stimolanti, mentre con i colori freddi si renderà l’atmosfera molto più rilassante e tranquilla.
Ovviamente il colore più adatto dev’essere valutato sulla base degli arredi e delle tonalità già presenti all’interno di una determinata stanza. Fate una prova, quando andate in un negozio, avvicinando un campione del colore del vostro divano, spesso dominante in un ambiente molto vissuto come il living.
Monocromatico o policromatico
Un dilemma è se scegliere il tappeto in tinta unita oppure un modello dal disegno fantasioso caratterizzato da un mix di colori.
Il colore unico è certamente più adatto per chi ama uno stile minimalista e moderno, quando poi il carattere personale non spinge mai sull’eccesso.
Al contrario, un tappeto persiano, con trame e disegni geometrici si traduce in una scelta di fascino e lusso per un salotto classicheggiante dove accogliere gli ospiti. In questo secondo caso, potrebbe essere il portafoglio a fare la differenza, anche se si tratta di modelli affascinanti ma al tempo stesso anche molto resistenti.
Consigli utili: come scegliere il colore giusto
Trattandosi degli ambienti più svariati, con stili che possono assumere combinazioni molteplici, è utile indicare un promemoria sulla base del quale scegliere il colore più adatto al proprio tappeto:
- per risaltare al meglio su una superficie scura, un tappeto chiaro è la scelta più idonea
- in caso di un pavimento chiaro, il colore scuro sarà preferibile solo se l’ambiente è di per sé molto illuminato, per non rendere tetra la stanza
- stanze dalle dimensioni ridotte richiedono tinte luminose, molto chiare
- per il soggiorno, la scelta tradizionale è tono su tono, se si desidera variare, puntare su un colore in contrasto per rendere vivace l’ambiente
- per un divano in tinta unita, si può osare con un tappeto ricco di fantasia con trame e colori
- se vogliamo un tappeto che duri nel tempo e che non annoi, colori classici come crema, grigio, nero non passano mai di moda e si abbinano perfettamente con qualsiasi tipologia di stile.
Scegliere il tappeto giusto: materiali
La scelta del materiale deve essere improntata, prima che sul gusto personale, sull’uso che avrà il tappeto nella stanza di casa.
In un salotto il tappeto sarà come un vestito che veste nel modo giusto la stanza: l’abbinamento con i mobili, divani ed i complementi è essenziale per non andare fuori tema, facendo una scelta che sia in linea con i vostri gusti.
Tappeto in lana
La lana rimane ancora di gran lunga il materiale più pregiato per le sue caratteristiche di naturalezza e morbidezza.
Inoltre, in materia di sicurezza, è assai resistente al fuoco mentre è in grado di sopportare bene l’umidità, fattore che ne permette una maggior durata nel tempo.
In particolare, i modelli lavorati a mano si caratterizzano per il pregio ed il fascino assoluto, poiché le imprecisioni delle lavorazioni manuali costituiscono un elemento piacevole alla vista e non un difetto.
In commercio il tappeto in lana può avere diversi spessori: dai modelli rasi al pavimento a quelli più alti e soffici che rende piacevole il fatto di sdraiarsi sopra.
Tappeto in seta
Il tipico tappeto orientale non è solamente fatto in lana: anche la seta veniva utilizzata per realizzare splendidi esemplari presso la corte persiana, per una finezza ed un’estetica ancora più accentuata.
E’ un materiale molto costoso, motivo per cui, per procedere all’acquisto in maniera sicura senza incorrere in prodotti falsificati, è consigliabile affidarsi ai canali di vendita ufficiali, evitando acquisti incauti.
Quando si vuole rendere sofisticato il soggiorno, aggiungendo un elemento di prestigio, il tappeto in seta è uno di quegli elementi in grado di donare fascino assoluto.
La pregevolezza del materiale richiede massima attenzione nella cura: collocarlo sotto mobili pesanti, oltre a ridurne l’impatto visivo, possono portare ad un danneggiamento precoce.
Tappeto in fibra naturale
Per questa categoria di prodotti, vengono impiegate fibre realizzate mediante la lavorazione di erbe, foglie o cellulosa come sisal, fibra di riso, juta, abaca, giunto e cocco.
La lavorazione artigianale assicura la pregevolezza del prodotto finale, unita ad altre importanti qualità come la consistenza ed il peso che ben si abbinano al loro utilizzo anche nelle stagioni più calde.
Tappeto in poliestere
Classico prodotto concepito per la sua produzione su larga scala, il tappeto in poliestere è la gamma merceologica più diffusa, in grado di garantire la resistenza tipica della lana, oltre a morbidezza e sofficità.
Certamente non si tratta di un tappeto prestigioso come quelli artigianali, tuttavia il prezzo notevolmente ridotto e la molteplicità dei modelli acquistabili, differenti per forma, colori e trame geometriche assicura a chiunque la possibilità di trovare l’oggetto del desiderio.
Il fatto di non perdere la dimensione originaria, tende a conservarsi molto a lungo nel tempo.
Prima di procedere all’acquisto, è consigliabile leggere con attenzione l’etichetta, in modo da evitare quei prodotti che sono privi di percentuali, anche minime, di gomme e materiali chimici, ed aventi una colorazione atossica.
Sono ideali per locali soggetti a forti sbalzi di temperatura ed all’umidità, come il bagno ed il terrazzo, apprezzabili per la loro resistenza e versatilità.
Scegliere il tappeto giusto: le dimensioni
Fattore importante da considerare sono le dimensioni.
Un tappeto troppo piccolo risulterà invisibile in una stanza ampia mentre al contrario, un elemento dalle misure enormi rispetto alle dimensioni della stanza apparirà ingombrante e troppo risaltante nel locale, in particolare se il colore scelto dovesse risultare errato.
Come scegliere le dimensioni giuste del tappeto
Il metodo è di per sé semplice, nella sua attuazione.
- dotarsi di un metro da falegname, carta e penna per annotare;
- prendere le misure del salotto e del divano, segnalando con precisione eventuali spigoli, insenature e colonne che dovessero essere presenti,
- disegnare la mappa su carta come promemoria,
- collocare a terra delle strisce di nastro di carta frontalmente al divano, per rappresentare la forma e le dimensioni del tappeto che si intende acquistare,
- provare ad immaginare diversi scenari: divano collocato sopra il tappeto; questa scelta potrebbe rivelare i suoi lati negativi al momento di effettuare le pulizie, dovendo spostare un divano che potrebbe avere un peso enorme.
In termini generali, possiamo dire riguardo le dimensioni di un tappeto per il salotto di casa che:
- la lunghezza del tappeto dovrebbe pareggiare almeno la larghezza del divano, con un margine discrezionale compreso fra 15 /25 cm ai lati,
- per un modello di divano a penisola, attenzione che non esca troppo da una parte, per non sembrare un acquisto errato,
- forme quadrate, tonde o rettangolari vanno tutte bene, purchè siano in armonia con il resto dell’arredo,
- il tappeto deve essere sufficientemente ampio in modo che i mobili possano essere collocati sopra, e non sui bordi, per assicurare stabilità,
- con un criterio base di un tappeto di circa 20 cm più largo dei mobili si avrà l’idea di una stanza armoniosa.
Scegliere il tappeto giusto: consigli ed errori da evitare
Ecco per concludere, un breve elenco di fattori da tenere a mente, per procedere alla scelta migliore:
- il tappeto deve essere proporzionato alla stanza in cui si intende collocarlo;
- un tappeto troppo piccolo in una stanza grande si rivelerà uno zerbino;
- il tappeto posizionato in prossimità delle porte deve consentire la fluida apertura;
- per una maggior sicurezza, il tappeto deve consentire di sistemarvi sopra in modo stabile eventuali mobili;
- per non far scivolare il tappeto sotto il divano, fissarlo sotto i piedini dello stesso oppure posizionare la rete antiscivolo;
- per una pulizia ordinaria, spargere del bicarbonato sulla superficie e lascia agire per circa mezzora, poi spazzolare ed aspirare il materiale;
- per la pulizia straordinaria, rivolgersi ad negozio di lavanderia che saprà trattarlo in maniera professionale;
- non improvvisare mai soluzioni di pulizia fai da te che potrebbe deteriore definitivamente il tappeto.
Scegliere il tappeto giusto: come abbellire le diverse stanze di casa
Il tappeto contribuisce ad abbellire una stanza od un angolo di casa. La sua scelta ideale permette di far risaltare un mobile, un complemento d’arredo o a risolvere un problema, come una stanza troppo buia o stretta. Ecco allora una serie di guide che risultano utili:
- 100 idee per arredare l’ingresso di casa,
- come abbellire un balcone,
- come abbellire il patio di casa,
- come arredare casa,
- Rinnovare balconi e terrazzi partendo dal pavimento,
- Come abbellire cameretta dei bimbi,
- Come abbellire un negozio,
- Come abbellire esterno casa,
- Come abbellire una stanza,
- Come abbellire casa,
- Come abbellire il corridoio,
- Come abbellire camera da letto,
- Come abbellire casa piccola,
- Come abbellire il bagno,
- Come abbellire la cucina.
Pulire i tappeti con i rimedi naturali fai da te
Una guida utile per chi vuole disinfettare e smacchiare i tappeti di casa:
Pulire i tappeti con i rimedi fai da te
Scegliere il tappeto giusto: galleria delle immagini
Tantissime davvero le immagini della galleria che sapranno fornire gli spunti migliori per scegliere il tappeto ideale per ciascuna delle stanze di casa.