Pavimento migliore per la cucina

Pavimento migliore per la cucina. La gamma di soluzioni possibili: legno, pietra, marmo, cemento, resina, ceramica, gres porcellanato.

Pavimento migliore per la cucina

La cucina è spazio spesso più vissuto soprattutto se in open space col soggiorno, e  quindi deve sposare la bellezza del design con la praticità e la resistenza per diversi anni.

Uno degli elementi da scegliere con attenzione è sicuramente il migliore pavimento per la cucina.

cucina-pavimento-marmo-quadretti

Ritrovarsi con una superficie rovinata pochi mesi dopo la posa o difficilmente lavabile potrebbe portare al pentimento per un acquisto effettuato con leggerezza.

Pavimento migliore per la cucina: soluzioni

pavimento-in-laminato-cucina-open-spaceSia in fase di ristrutturazione che di acquisto prima casa, la cucina è un ambiente a cui porre particolare attenzione, oltre che riservare una parte interessante del budget preventivato.

Leggi anche Pavimenti moderni

Un errore in cui si può incorrere è di impegnarsi fin troppo nella ricerca dell’arredo di qualità, senza destinare tempo e risorse alla superficie che dovrà sostenere il peso dei mobili, trascinamento, spostamenti, calpestii ed urti che possono deteriorare facilmente una pavimentazione di scarsa qualità.

Bisogna considerare che a prescindere dalla qualità della mattonella c’è un costo importante di messa in opera da parte del piastrellista ed è quindi da valutare che spendere qualche euro in più a metro quadro per una mattonella di qualità superiore non incide in maniera forte sul costo totale al metro quadro della pavimentazione.

 

pavimento-moderno-esterno-cucinaLa scelta dei materiali migliori, sia per qualità che per design, farà risparmiare fatica negli anni successivi per porre rimedio ad errori, oltre ad essere facilmente ripulibile.

Vediamo i pro ed i contro dei pavimenti in:

  • legno
  • pietra
  • marmo
  • cemento
  • resina
  • gres porcellanato

 

Pavimento migliore per la cucina: legno

cucina-rustica-pavimento-parquetQuando si ha la passione per lo stile country o rustico, impiegare il legno per rivestire la superficie della cucina delinea un ambiente accogliente e caldo.

 

Materiale di assoluto splendore, richiede molta cura e manutenzione in quanto facilmente soggetto a danneggiamenti e, data l’umidità dell’ambiente ed essendo un materiale sempre vivo, è in grado di assorbirla modificandosi.

colore-bianco-cucina-parquet

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

Le tipologie di parquet migliori in commercio variano per essenze, come Rovere, Doussiè, Merbau, Teak, in grado di resistere per via della loro durezza e poco malleabili.

Costo del pavimento in parquet

I prezzi dei parquet dipendono da molteplici fattori, quali spessore e qualità del legno, tipologia di trattamenti, ed anche i prezzi per la posa variano in base al tipo di parquet: incollato, flottante, ad incastro.

Il prezzo varia dai 10 ad anche oltre 100 € al metro quadro del parquet più il costo della messa in opera.

Guide al pavimento in parquet

parquet-rovere-sbiancato-19

Pavimento migliore per la cucina: pietra

cucina-pietra-Materiale naturale, la pietra è un elemento classico che conferisce un tono di splendore all’ambiente, oltre a ricordare determinate case di campagna dal fascino incommensurabile.

 

Per il tipo di ambiente della casa, meglio indirizzarsi verso l’acquisto di una tipologia meno porosa, in quanto meno assorbente di sostanze che potrebbero rovesciarsi sulla superficie.

cucina-pavimento-pietra

Ardesia e granito raccolgono i favori maggiori per la cucina, zona che, come il bagno, viene frequentemente calpestata.

La diversità del tipo di pietra richiede anche una manutenzione diversa mentre la dimensione delle pietre è strettamente correlato alla grandezza del locale.

Costo del pavimento in pietra

cucina-pavimento-pietra-campagnaIl prezzo come sempre varia in base a diversi fattori, quali dimensioni delle mattonelle, taglio, qualità della pietra.

Generalmente abbiamo:

  • ardesia dai 30 ai 60 € al metro quadro
  • granito dai 30 ai 400 € al metro quadro
  • porfido tra i 10 ai 30 € al metro quadro

a cui si aggiunge il costo per la messa in opera.

 

In base allo stile adottato ed alla necessità di rendere lo spazio più ampio, i modelli scelti possono indirizzarsi verso pietre dalle dimensioni più o meno grandi, con una posa dalle geometrie fantasiose o semplici.

Pavimento migliore per la cucina: marmo

cucina-pavimento-marmoIl marmo è una materiale dall’eleganza suprema, perfetto quando si vuole ricevere tanti ospiti che potranno ammirarlo in tutto il suo splendore. E’ sicuramente un investimento finanziario notevole sceglierlo come superficie per il locale cucina, tuttavia è noto per la sua solidità e durata nel tempo.

 

E’ richiesta una manutenzione accurata: posare la cera d’api almeno una volta all’anno è un must per preservarne lo splendore.

cucina-pavimento-marmo-disegno

Per quanto riguarda la manutenzione quotidiana invece, passare un detersivo poco aggressivo con un panno inumidito consente, con il corretto risciacquo, di eliminare in fretta tutte le macchie.

cucina-pavimento-marmo-quadretti

Al momento della posa, il marmo viene impermeabilizzato in modo da resistere alle macchie oltre alla caduta accidentale di prodotti acidi e grassi.

Costo del pavimento in marmo

  • Bianco di Carrara dai 35,00 € ai 100 €
  • Botticino dai 40 ai 100 €
  • Giallo Reale dai 50 € ai 100 €
  • Nero Marquina dai 86 € ai 100,00 €
  • Perlato di Sicilia dai 62 € ai 100 €
  • Travertino dai 20 € ai 50 €
  • Verde Alpi dai 70 € ai 110 €

A cui va aggiunta la messa in posa di circa 30/40 euro al metro quadro.

Pavimento migliore per la cucina: cemento

pavimento-cemento-cucina-Per una cucina dallo stile industriale, il cemento è il materiale ideale per rivestire la superficie. Si tratta di una scelta decisamente innovativa e che presenta caratteristiche uniche, oltre che a presentare una grande resistenza.

 

Una controindicazione potrebbe derivare proprio dalla sua durezza: nel caso si debba sostare molto tempo in piedi, potrebbe risultare scomodo.

pavimento-cemento

E’ una soluzione perfetta per installare un sistema di riscaldamento a pavimento radiante, il che renderebbe meno fredda la superficie.

pavimento-cemento-2

Pavimento migliore per la cucina: resina

In commercio la resina per pavimenti è una soluzione di recente applicazione nei luoghi domestici. L’elasticità, dovuta all’unione con il sughero, garantisce l’immunità dalla creazione di microfratture oltre ad una facilità immediata nella pulizia per via dell’assenza di vie di fuga.

 

La sua applicazione, potendo essere posato sopra una superficie pre esistente, richiede circa 3/4 giorni di lavorazione complessiva. Nel tempo però, è una superficie che tende a scolorirsi e ad ingiallire.

Costo dei pavimenti in resina

I costi indicativi per la realizzazione di pavimenti in resina al metro quadro sono:

  • Pavimenti in resina autolivellanti dai 70,00 € a i 100,00 € al metro quadro.
  • Pavimenti in resina spatolati dai  30,00 € ai 70,00 € al metro quadro.
  • Pavimenti artistici in resina dai 100 € al metro quadro.

 

Pavimento migliore per la cucina: ceramica

La piastrella in ceramica è la scelta più di comodo. Disponibile in tanti colori, disegni e geometria, presenta il vantaggio non indifferente di essere una soluzione molto economica, oltre che facile da pulire.

Distinguibili fra ceramiche smaltate e ceramiche non smaltate, le prime sono da preferirsi per essere impiegate in cucina per il fatto di non essere porose.

cucina-pavimento-ceramica-piastrelle

La capacità di sopportare grossi pesi come l’arredo della cucina, permette agli utenti di non preoccuparsi eccessivamente per il continuo calpestio.

E’ richiesta però una determinata accortezza in fase di posa, essendo fragile per natura.

Costo pavimento in ceramica

I prezzi del pavimento in ceramica sono dipendenti dalla qualità del materiale e dal tipo di cottura della ceramica.

In genere si ha un prezzo di:

  • 10 – 20 € per pavimenti con monocottura.
  • 15 – 25 € per pavimenti con bicottura.

cucina-pavimento-ceramica-geometrie

Pavimento migliore per la cucina: gres porcellanato

Una tipologia che contempla le qualità della ceramica è il gres porcellanato, una materia argillosa che è ottenuta mediante una miscela di argille e minerali.

marca-coronaScreenshot 2017-09-18 13.03.58

Presenta una forte resistenza all’abrasione ed alle macchie; la sua malleabilità  permette realizzazione interessanti sotto l’aspetto del design dato che è in grado di replicare l’effetto legno, marmo e pietra in maniera assolutamente fantastica.

Costo gres porcellanato

I prezzi dei gres variano in base alla qualità e tipo di lavorazione. Indicativamente:

  • Gres porcellanato 10 – 30 €
  • Effetto legno 30 – 50 €
  • Effetto marmo 20 – 30 €

pavimento-rivestimento-gres-fine-porcellanato

Pavimento migliore per la cucina: galleria delle immagini

Una ricchissima galleria di foto da sfogliare con attenzione per trarre spunto, vedere esempi di abbinamenti con le diverse pavimentazioni: