Pavimenti in olmo

Come e perchè scegliere i pavimenti in olmo per  il parquet di casa: caratteristiche principali dell’olmo, differenza tra le piante di origine europea ed americana, idee e suggerimenti per il rivestimento delle superfici domestiche. Consigli per gli acquisti, pulizia e manutenzione.

pavimento-legno-olmo-camera

Fra le soluzioni più gradevoli e piacevoli al grande pubblico per realizzare un pavimento di casa, il parquet in legno di olmo rimane una delle soluzioni più interessanti.

La colorazione particolare è adeguata a stili variegati, dal classico al moderno, ed è impiegabile in diversi ambienti di casa, anche i più umidi come il bagno e la cucina.

Legno di olmo: caratteristiche

albero-olmo

L’olmo è una pianta che appartiene al genere Ulmus minor, detto anche Olmo campestre, dalle grandi dimensioni, con altezza comprese fra 30 e 40 metri, senza dubbio ragguardevole, mentre il diametro della pianta è in genere di circa un metro.

L’albero presenta chiome folte e irregolari con foglie ovate e dentellate e da minuscoli fiori gialli o rossi.

La vena fibrosa dell’albero costituisce una caratteristica determinante per la durezza.

Due le tipologie di olmo utilizzate in arredo: l’olmo europeo e l’olmo americano.

Proprietà fitoterapiche dell’olmo

L’olmo è una pianta che la cui conoscenza risale fin dai tempi antichissimi e si è affermato per le su notevoli proprietà:

Leggi anche Parquet flottante

  • depurative
  • astringenti
  • sudorifere
  • disinfiammanti delle mucose
  • cicatrizzanti

Sono diverse le parti della pianta utilizzate in maniera proficua, con le foglie impiegate nella realizzazione di tisane. Con la corteccia invece si realizzano decotti che, in particolare nelle stagioni invernali, permettono di sopportare i classici e fastidiosi mal di gola.

Proprietà e caratteristiche dell’olmo per i pavimenti

pavimento-olmo-21

Passando all’utilizzo dell’olmo per realizzare splendidi parquet nelle case moderne, l’essenza si caratterizza per essere un legno di media durezza e pesantezza, in grado di resistere alla pressione, in misura minore alla trazione ma dall’elasticità sufficiente per essere lavorato.

Anche la fase di finitura si presenta semplice; l’utilizzo di colle, viti o chiodi non presenta particolari difficoltà.

pavimento-olmo-13

L’olmo viene impiegato anche nella produzione di mobili oltre ad attrezzi sportivi, come i bastoni da hockey, attrezzi agricoli nonchè per i pioli delle scale.

Differenze fra olmo americano ed olmo europeo

Utile ed importante risulta comprendere le differenze delle due principali specie olmo, americano ed europeo.

Caratteristiche dell’olmo americano

albero-olmo-americano

L’olmo americano cresce fino a raggiungere un’altezza compresa fra 15/24 metri di altezza con un metro circa di diametro. L’habitat naturale sono le regioni centrali e orientali degli Stati Uniti anche se alcune comunità di Olmi americani si trovano in Canada nella parte sud-est (Quebec e Ontario).

La chioma è molto ampia con una forma prevalentemente ovale o conica, mentre le foglie sono ovoidali. Lo sviluppo migliore si ha in terreni illuminati dalla luce solare.

Fra le caratteristiche più importanti, vale la pena di sottolineare la sua forte resistenza all’acqua, il che permette di essere impiegato nella costruzione delle navi. E’ un’essenza con una buona lavorabilità, una resistenza media alla flessione e rottura. L’olmo americano è molto resistente agli urti.

Caratteristiche dell’olmo europeo

albero-olmo-europeo

L’olmo europeo si differenzia dal suo fratello americano in quanto può raggiungere altezze superiori, oltre a poter crescere ad altitudini di oltre i 1000 metri sul livello del mare. Le condizioni di habitat migliori si trovano nelle zone europee dal clima temperato, fra cui anche l’Italia.

Tuttavia, nel corso degli ultimi anni, la malattia nota con il nome di grafiosi sta colpendo pesantemente l’olmo, provocandone in tempi rapidi la seccatura e la morte.

Per superare questo terribile fungo, si sta provvedendo ad una maggior selezione della specie, in modo da avere sempre piante maggiormente resistenti.

La chioma dell’olmo europeo è irregolare mentre le foglie hanno forma ellittica con margine dentellato e decidue. E’ in grado di sopportare il freddo e cresce meglio nei boschi o presso i terreni incolti.

Pavimenti in olmo: idee

pavimento-olmo-19

Per realizzare i pavimenti in parquet, si cerca di utilizzare il più possibile olmo di origini europee, assai gradito per le sue qualità di resistenza.

L’olmo è un’essenza che riscontra pareri favorevoli grazie alla sua colorazione naturale ed assai variegata. Nella gamma colori può infatti passare dal grigio, verde (per effetto dell’ossidazione della luce) fino ad un grigio pietra, assai elegante ed affascinante.

La possibilità di personalizzare rimane molto alta, tanto che non è cosa rara impiegarlo con diverse colorazioni e sfumature all’interno della stessa stanza, per un effetto anticato che piace molto.

Soprattutto in grandi ambienti da rivestire, l’effetto cromatico è caratterizzante, con le sfumature che rendono la stanza decisamente più calda ed accogliente.

Le particolari venature del legno vedrebbero ridurre il loro fascino, se tagliato in listelli di ridotte dimensioni: meglio utilizzare listoni di almeno 20 centimetri di larghezza, per godere delle splendide striature che creano uno splendido impatto visivo.

pavimento-olmo

E’ un legno molto longevo. Tant’è che non mancano aziende specializzate nel recupero di vecchie travi in legno di olmo, da antichi palazzi ed abitazioni.  Questa attività di recupero, oltre ad essere ecocompatibile, è permessa dalla resistenza e pesantezza di questa essenza, che consente di impiegare con successo anche legno vecchio di alcuni decenni.

pavimento-olmo-24

L’effetto anticato, che in questo caso è naturale, diventa un velo di bellezza calato sul pavimento mentre la stabilità del materiale è tale da non temere nuovamente il calpestio.

Pavimenti in olmo: consigli

Scegliere il parquet per alcune o tutte le stanze di casa è spesso un’idea che stuzzica gli amanti dello stile rustico o degli ambienti naturali.

Prima di indirizzarsi verso il legno di olmo per ricoprire la superficie, occorre sapere che non sempre può essere l’essenza migliore.

L’olmo infatti, come per la stragrande maggioranza dei pavimenti in legno, richiede un tasso di umidità compreso tra il 45 ed il 60% mentre le condizioni ambientali, ovvero le temperature comprese fra 15 ed 30°.

Pavimenti in olmo: prezzi

pavimento-olmo-15

Per avere un’idea sui prezzi di un pavimento realizzato con legno di olmo, possiamo così indicare:

  • listone di 14 cm larghezza, spazzolato, circa 100 euro.
  • listone di 18 cm larghezza, circa 40 euro.

I prezzi sono molto indicativi in quanto il legno di olmo di origine europea è diventato assai raro in conseguenza del fungo che sta colpendo da qualche anno le piante. Occasioni di forti sconto si possono avere recandosi presso grandi fornitori di legno per parquet, dove poter effettuare acquisti di materiale derivante da scorte di magazzino.

Pavimenti in olmo: manutenzione

La cura e manutenzione di un pavimento in legno di olmo richiede la classica attenzione che si riserva a tutte le superfici in legno. 

Manutenzione ordinaria per il pavimento in olmo

  1. Prendere un panno in pelle
  2. Bagnarlo con acqua tiepida
  3. Dopo averlo strizzato, strofinare il pavimento nel senso della venatura fino a togliere aloni ed impronte
  4. Per togliere residui, aggiungere poco prodotto per la pulizia dei vetri

Manutenzione straordinaria per il pavimento in olmo

  1. Almeno una volta a settimana occorre procedere ad un intervento più accurato, al fine di conservare più a lungo il parquet in ottime condizioni, oltre che per avere un ambiente sempre igienizzato.
  2. Basterà aggiungere poche gocce di ammoniaca ad un litro di acqua tiepida. Se si è privi in casa di ammoniaca, utilizzare dell’aceto bianco, un quarto di tazzina di caffè.
  3. Passando il panno in pelle sulla superficie, si avrà il parquet ancora lucente come il primo giorno.

Vedere: come pulire il parquet.

Pavimenti in olmo: galleria delle immagini

Vediamo esempi di utilizzo ed abbinamenti dei pavimenti in olmo nelle diverse stanze ed ambienti della casa: