Stile americano: 10 cose che non possono mai mancare
Quali sono gli elementi indispensabili in perfetto stile americano che devono assolutamente esserci quando arredate casa? Una piccola guida per questo arredamento trendy e originale che darà un look totalmente nuovo al vostro appartamento!
Avete presente quei fantastici loft che vediamo nei film americani, ricchi di dettagli pregiati, elementi curati e colori neutri? Ecco, quelle case in stile americano sono arredate con la massima semplicità, riuscendo comunque a ottenere un effetto scenico davvero sorprendente.
Ma qual è il segreto per arredare casa in questo modo? E come facciamo a essere il più possibile rispettosi delle caratteristiche dello stile americano? Semplice! Ci sono 10 cose che sono indispensabili per poter realizzare un appartamento in perfetto stile americano senza commettere alcun errore e valorizzandone i dettagli strutturali!
1. Parquet
Il parquet in legno è, ovviamente, la scelta più ovvia per lo stile americano. L’eleganza che conferisce questo rivestimento a tutta la casa è davvero impareggiabile. Infatti, da un lato è un elemento pregiato, composto da legni raffinati. Poi, dall’altro lato, dà anche un tocco naturale alla casa americana, che si inserisce perfettamente in un mood genuino e semplice.
Se nel nostro budget non rientra il costo del parquet, a volte troppo elevato, una valida alternativa più economica è il gres porcellanato effetto parquet: potrete acquistarlo a un prezzo inferiore ottenendo lo stesso effetto.
2. Isola in cucina
L’isola in cucina è un must have. Altrimenti, dove si farebbe la colazione tutti quanti assieme? Infatti, spesso vediamo le famiglie numerose che si riuniscono per una colazione con bacon e omelette per iniziare la giornata, lo fanno proprio sull’isola della cucina. Possiamo scegliere tra tantissime tipologie, mescolando colori e materiali.
Ad esempio, per un’atmosfera più classica, opteremo per un’isola con il ripiano in marmo e la struttura in legno massello. Altrimenti, se vogliamo dare un tocco più semplice, selezioniamo un’isola dal design minimal, asciutto ed essenziale.
3. Illuminazione
L’illuminazione, sia naturale che artificiale, è una componente necessaria per l’atmosfera americana. Per poter respirare la bellezza di questi luoghi sarà importante non ostacolare i punti di illuminazione, valorizzandoli nel modo migliore.
Ad esempio, scegliamo finestre grandi con infissi sottili, che non sacrifichino la luce del sole. Poi, nei vari ambienti, distribuiamo più fonti di luce in modo tale da non lasciare neanche un angolo buio: lampade a sospensione per l’isola della cucina, abat-jour accanto a letto, specchi retroilluminati in bagno.
4. Spazi aperti
La casa in stile americano si sviluppa negli open space agli ultimi piani degli enormi grattacieli americani. Quindi, per essere aderenti a questa atmosfera, non riempiamo la casa con elementi architettonici o estetici che creano ostacoli: preferiamo spazi aperti dove possiamo camminare agilmente e che diano un ampio respiro.
5. Colori neutri e terrosi
Un elemento importante è rappresentato dalla palette che decidiamo di utilizzare. In generale, lo stile americano autentico e originale preferisce colori neutri e terrosi, tendendi al beige, con un tocco di bianco. Poi, a seconda dell’ispirazione che vogliamo dare al nostro progetto, se più industrial o più coastal, selezioneremo il bordeaux e il nero per una casa industrial o il colore azzurro pastello per una casa oceanica.
6. Contrasti
E se anche lo sfondo è neutro, non dobbiamo rinunciare a un po’ di vivacità. Al contrario, sarà importantissimo aggiungere elementi colorati, più brillanti, per avere un po’ di contrasto e non rischiare di avere una casa piatta. Ad esempio, una poltrona rossa dai braccioli possenti, oppure un divano celeste da mettere nel living saranno perfetti.
7. Quadri
L’arte è una componente fondamentale nella vita quotidiana. E, più nello specifico, strizza l’occhio allo stile americano, che ne apprezza la ricercatezza dei suoi quadri. Possiamo spaziare tranquillamente tra correnti diverse, a seconda del look che vogliamo dare alla casa.
Ad esempio, se vogliamo creare una zona dinamica e irriverente, mescoliamo un quadro classico, a olio, con un arredamento industrial. Altrimenti, per un po’ di originalità, un quadro pop art in bagno darà un po’ di brio all’ambiente.
8. Semplicità
Anche se lo stile americano è composto da materiali e colori pregiati, ciò non significa che debba essere complesso e pieno di dettagli. Anzi! Dobbiamo mantenerci su un look minimal, che non venga influenzato da dettagli insignificanti o poco funzionali: dovremo preferire la praticità e la semplicità alle scelte più complicate che potrebbero appesantire l’ambiente, vanificando i nostri sforzi.
9. Divano in pelle
Il divano in pelle è indispensabile in un loft americano: ha quel retrogusto vintage intramontabile che si confà a questo ambiente. In particolare, la linea Chesterfield è quella più gettonata, poiché il suo design “a bottoni” è molto caratteristico.
In più, se stiamo arredando con lo stile americano industrial, sarà praticamente obbligatorio acquistarlo!
10. Mobili scuri
Infine, ma non di minore importanza, dobbiamo fare attenzione alla scelta dei mobili. Le case in stile americano spesso presentano una vasta gamma di pezzi davvero pregiati che hanno in comune i colori scuri e terrosi.
Ad esempio, il tavolino centrale del soggiorno sarà di un elegante marmo nero, illuminato dalle sfumature di colore bianco e grigio. Oppure, in camera da letto, avremo un guardaroba in legno di noce, solido e di colore scuro, per un effetto incredibilmente ricco e lussuoso.
Stile americano, 10 cose che non possono mai mancare: foto e immagini
Ora non c’è più nulla che vi impedisca di credere nel grande sogno americano per la vostra casa: avete tutto l’occorrente a disposizione. Ma se avete ancora dei dubbi o volete una maggiore ispirazione, date un’occhiata alla galleria di immagini: spunti, progetti e nuove idee fresche vi stanno aspettando!