Pavimenti in frassino

Pavimenti in frassino. Definizione del materiale, caratteristiche principali e tipologie di lavorazioni. Suggerimenti per la scelta del parquet in frassino per ambienti di casa. Opinioni, prezzi, consigli per la manutenzione.

pavimenti-frassino-18

Scegliere un parquet in frassino significa aver individuato una delle essenze più adatte per il rivestimento delle superfici domestiche, vantando requisiti di notevole importanza: molto resistente, duro e robusto ma senza tralasciare l’aspetto dell’elasticità.

Tali caratteristiche inoltre lo rendono conforme alla realizzazione di pavimenti per ambienti e sale sportive, oltre ad attrezzature, manici e ruote mentre la tipologia del termotrattato lo rende idoneo per ambienti esterni.

pavimenti-frassino-sport

Frassino: definizione

Il frassino è una specie di albero che appartiene alla famiglia delle Oleaceae, che si ritrova in tutta l’Europa, con le uniche eccezioni della Spagna e della parte più a nord della Scandinavia.

Il fatto di non soffrire la vita ad altitudine elevate, ne garantisce l’esistenza fino a 1600 metri di dislivello.

albero-frassino

Leggi anche Parquet flottante

Il nome della pianta, Fraxinus, risale alla lingua classica del latino mentre il nome scientifico moderno venne definito da Linneo nel corso del 1700.

La sua altezza può variare da 8 fino a 40 metri, con un fusto slanciato e dritto dal diametro che può essere compreso fra 50/60 cm. La chioma si caratterizza per essere poco folta, dalla forma simile ad un ovale arrotondato mentre le foglie sono oblunghe e con margini seghettati.

Si tratta di una pianta che ha avuto notevole importanza nella mitologia, tanto da venire considerato come il materiale con cui venivano costruite le frecce dell’Amore scagliate da Cupido.

pavimenti-frassino-7

Caratteristiche del frassino

Il legno di frassino è semiduro e flessibile, in grado di piegarsi senza rompersi, con un colore  biancastro, chiaro, che può variare dal bianco al rosa, fino addirittura al bruno pallido con sfumature verdi.

Seppure possa tranquillamente essere considerato un buon legno, non si tratta di uno dei più pregiati, sebbene venga ritenuto piacevole da trattare e lavorare  da parte degli artigiani.

pavimenti-frassino-6

Il frassino infatti permette una facile lavorazione, ed assemblaggio, non costituendo un problema per eventuali operazioni di incollatura.

Queste caratteristiche ne favorirono l’utilizzo un tempo, per la fabbricazione dei remi, manici di attrezzi oltre ad avere impiego nell’industria delle armi risultando un’essenza ottima per la produzione dei bastoni da combattimento.

pavimenti-frassino-3

Unico vero lato negativo del legno di frassino è che si tratta di un’essenza facilmente attaccabile sia dai funghi che da parassiti, pertanto necessita di adeguata protezione nel corso della vita.

Come viene utilizzato il frassino

Se l’impiego del frassino nell’industria bellica appartiene ad un’epoca in cui non esisteva l’attuale tecnologia per la fabbricazione delle armi, anche oggi il frassino viene impiegato con successo dall’industria moderna. Fra i sui utilizzi più noti possiamo indicare:

  • articoli sportivi
  • pioli per scale
  • manici di attrezzi da lavoro e giardinaggio
  • casse di risonanza per strumenti musicali
  • mobili rustici
  • serramenti
  • pavimenti in parquet di abitazioni ed uffici

pavimenti-frassino-2

Pavimenti in frassino: tipologie

La lavorazione del frassino è importante per realizzare parquet moderni, che vengono apprezzati una volta posati nelle abitazioni. Le tipologie di lavorazioni sono attualmente le seguenti:

  • termotrattato
  • lamellare
  • sbiancato

Analizziamo nello specifico le caratteristiche ed i differenti effetti sul risultato finale.

Frassino termotrattato

Il legno di frassino viene termotrattato con un processo particolare in quanto si tratta di un’essenza che, al naturale, non risulta particolarmente idonea per gli ambienti esterni.

In questo modo, una volta che  il legno ha raggiunto la sua essiccatura completa, e dunque privo di umidità, viene portato ad una temperatura pari a circa 200 C°, in modo che il frassino raggiunga una grado più elevato di durezza e stabilità.

pavimenti-frassino-15

Il risultato finale prevede che il legno raggiunga una colorazione più brunata, adatto a resistere alle intemperie a cui sono sono soggetti i pavimenti degli ambienti esterni.

Onde evitare che modifichi il colore, assumendo toni più grigiastri, il legno viene trattato con oli di protezione per aumentare la resistenza all’acqua.

Il suo maggior impiego è per la realizzazione di facciate esterne di palazzi e di ambienti, purchè non sottoposti ad eccessivo calpestio.

La posa semplicissima, che non richiede la preparazione del fondo, unita a costi molto più accessibili rispetto ad altre essenze, ne favorisce l’utilizzo. Importante il suo impiego per i bordi piscina, dove camminando a piedi scalzi è importante che il materiale non si scheggi. Inoltre, risultando privo di umidità, è protetto da funghi e batteri.

pavimenti-frassino-piscina

Frassino lamellare

Anche il frassino lamellare viene sottoposto ad un processo di trattamento termico, per poi essere messo in vendita sotto forma di listelli, travi oppure pannelli lamellari.

Resistente all’incollaggio, è anche molto semplice la sua lavorazione. La particolarità è che, nel corso del trattamento a cui viene sottoposto, viene inserito uno strato in sughero che migliora la fonoassorbenza, oltre ad assicurarne l’utilizzo anche in ambienti di mare, dove l’aggressione della salsedine potrebbe influire molto sulla resa finale.

pavimenti-frassino-14

Il frassino lamellare viene utilizzato con successo per la realizzazione degli infissi, in quanto permette di ottimizzare i costi, venendo scartato in misura minima. Inoltre le deformazioni del materiale saranno inferiori a quelle di altre tipologie di legno, evitando quel fastidioso fenomeno detto imbarcamento.

infissi-legno

Frassino sbiancato

Arriviamo al frassino sbiancato, la tipologia che trova un interessante impiego nella abitazioni moderne, posato per rivestire le superfici di camere da letto, cucine e soggiorni.

Diverse sono le tecniche di lavorazione che permettono di ottenere frassino sbiancato, ovvero:

  • mediante acqua ossigenata, tecnica più tradizionale e non duratura, tanto che con il passare del tempo il legno tende a riassumere il colore originale più bruno
  • con olio, maggiormente rispettosa della naturalezza del legno, venando leggermente il materiale e con una maggior durata nel tempo
  • per mezzo di vernice bianca, fondamentale per garantire un colore delicato, senza pregiudicarne la lucentezza. La porosità del frassino si presta a questo tipo di lavorazione in quanto dopo il trattamento, le venature naturali vengono esaltate.

pavimenti-frassino-8

Pavimenti in frassino: idee d’arredo

Al momento della scelta dell’essenza ideale per rivestire le superfici di casa, ci si pone una serie di quesiti legati essenzialmente alla durata del materiale, il costo relativo e non ultimo, si attribuisce importanza all’aspetto estetico.

La scelta di adottare un parquet per uno o più locali di casa è spesso infatti in competizione con altre tipologie di materiali, come le piastrelle, il gres porcellanato effetto legno oppure, per ambienti in stile industriale e moderno, può risultare affascinante adottare il cemento od il pvc.

Quando invece si ama la naturalezza del legno, il frassino risulta perfetto per ambienti molto umidi come cucina e bagno.

Vediamo come utilizzarlo al meglio:

Pavimento in frassino per cucina

Per le cucine moderne, il parquet in frassino risulta una fra le tendenze in voga, grazie alle caratteristiche della posatura che permettono di realizzare interessanti e differenti decorazioni con il legno.

pavimenti-frassino-16

Per una cucina in muratura, con mobili laccati e moderni, il parquet in legno di frassino si adatta alla perfezione, potendo venire impiegato per zone della stanza meno soggette al calpestio, se si ha il timore di una minor resistenza.

pavimenti-frassino-17

Pavimento in frassino in bagno

Quando ci si interroga sulla validità o meno di sistemare parquet in bagno, si ha il timore dell’umidità e dell’acqua che inavvertitamente possa rovesciarsi sulla superficie e possa condizionare pesantemente la resistenza.

A tale proposito il legno di frassino si connota per la sua alta resistenza all’acqua, in particolare il termotrattato, poichè il legno assicura la sua stabilità e non viene condizionato nel corso del tempo.

pavimenti-frassino-18

Inoltre la resistenza a muffe e batteri, quando opportunamente trattato, garantisce la sicurezza personale in tema di salute.

pavimenti-frassino-19

Manutenzione dei pavimenti in frassino

Le caratteristiche dell’essenza rendono assai semplici le sue diverse fasi di manutenzione, tanto da non richiedere troppo tempo per l’esecuzione delle operazioni di pulizia.

parquet-pulizia

E’ bene comunque procedere giornalmente alla rimozione della polvere mediante un semplice straccio imbevuto in acqua tiepida e ben strizzato, onde evitare che eccessive quantità d’acqua, rovesciate sulla superficie, possano penetrare e danneggiare il parquet.

Per ulteriori consigli sulla perfetta cura e manutenzione del parquet: Come pulire il parquet.

Pavimento in frassino: opinioni

Riassumendo, possiamo così indicare pregi e difetti della scelta di un pavimento in frassino:

Pregi

  • durevolezza
  • resistente agli agenti atmosferici
  • prezzo economico
  • facilità nella lavorazione
  • la bellezza della finitura a poro aperto

pavimenti-frassino-5

Difetti

  • vulnerabili ad insetti e funghi se non opportunamente trattato;
  • tende a spaccarsi, tanto da essere migliore l’impiego per l’impallacciatura dei mobili che per la loro struttura.

Pavimenti in frassino: prezzi

In maniera esemplificativa, si può redigere un listino prezzi del frassino utilizzato per la realizzazione di parquet:

  • verniciato antigraffio, scelta con nodi, 14x210x2200 mm, posa Flottante o Incollata, a partire da €27 mq;
  • verniciato, senza nodi, 14x190x2200 mm, posa Flottante o Incollata, a partire da €36 mq;
  • colore bianco, 2281X194X14 mm, posa flottante od incollata, a partire da €52;
  • colore naturale, effetto sbiancato (decapé) 15x190x1800 mm, adatto per riscaldamento a pavimento, a partire da €78 mq;
  • pavimento per esterno, a partire da €72 mq.

I prezzi sono da intendersi IVA inclusa; rimangono a parte, e da concordare con l’azienda prescelta, il costo della posa, eventuale preparazione del massetto e la rifinitura.

pavimenti-frassino-9

In caso di acquisto di grandi quantità di prodotto presso aziende specializzate e stocchisti, è possibile riuscire a spuntare prezzi più favorevoli, soprattutto se se si approfitta delle vendite di fine stagione, quando la scontistica può risultare pari al 30/40%.

Pavimenti in frassino: galleria delle immagini

Sfogliando la galleria delle immagini si potranno trarre i primi interessanti spunti per adottare questa essenza di legno per il parquet di casa.