Come sfruttare un soffitto basso: soluzioni funzionali e idee da copiare

Come sfruttare un soffitto basso: alcune idee per creare armonia in casa e recuperare spazio. Idee, consigli e dritte utili per giocare con le giuste proporzioni. Scopri di più con noi. 

come-sfruttare-soffitto-basso-1

Le case moderne, a differenza di quelle che hanno caratterizzato la nostra infanzia, hanno ridotto un po’ gli spazi. Questo non solo in termini di larghezza ma anche di altezza, per questo i soffitti si sono abbassati e diviene fondamentale intervenire ed arredare con intelligenza per non restringere ulteriormente gli spazi.

Abbiamo raccolto per te un po’ di informazioni utili e vogliamo affrontare un viaggio all’insegna della conoscenza di trucchi, idee e soluzioni per valorizzare il soffitto e sfruttarlo appieno. Iniziamo pure.

come-sfruttare-soffitto-basso-2

Come sfruttare un soffitto basso: 3 dritte utili

come-sfruttare-soffitto-basso-3

1. Colore ideale

Partiamo proprio dal colore: quali le pennellate giuste da dare al soffitto ed il colore degli arredi per non abbassare il cielo e incupire la stanza? Il nostro consiglio è di scartare colori scuri e di puntare tutto su tonalità chiare e luminose.

Qualche esempio concreto?

Un classico bianco ma anche azzurro, giallo e verde amplieranno lo sguardo ottenendo un delizioso effetto finale. Se poi sei indeciso su quale pittura preferire tra lucida e opaca la risposta è senz’altro la prima. Un tocco di luce in più non guasta mai e, a proposito di questo, che ne dici di scegliere insieme l’illuminazione più adeguata a questo spazio?

2. Illuminazione perfetta

E’ tutto un gioco di equilibri in vista del risultato finale ma un peso notevole viene giocato dall’uso sapiente dell’illuminazione. Di soluzioni su mercato ve ne sono un’infinità ma per il soffitto basso alcune sono più adeguate di altre. Esploriamole insieme.

Applique, lampadari o lampade da terra? Tutte e nessuna: la risposta corretta sta proprio nel gioco di equilibri che dicevamo all’inizio e che, soprattutto, quando si ha a che fare con pareti basse deve lasciare spazio ad un effetto del tutto naturale. La possibilità di avere ampie vetrate farà il resto. Passiamo all’ultima dritta.

3. Giochiamo con gli effetti ottici

Sull’importanza dei colori ne abbiamo discusso ampiamente in prima battuta ma con essi va posta parimenti attenzione su eventuali effetti da ottenere con essi. In una stanza dal soffitto basso sì a linee verticali per dare slancio ad essa o a carta da parati che giochino su effetti geometrici interessanti.

Sì a tende fino al soffitto e all’uso di quadri e specchi alle pareti. Ora siamo pronti per toccare con mano qualche esempio concreto. Accomodiamoci pure in cucina.

Questione di design: esempi da seguire

Soffitto basso in cucina

come-sfruttare-soffitto-basso-cucina

Se vuoi sviluppare un design interessante in cucina, nonostante il soffitto basso, è tempo di rimboccarsi le maniche e non rinunciare a soluzioni che facciano spazio a tutta la tua personalità e carattere senza trascurare la funzionalità.

L’obiettivo resta quello di allargare lo sguardo e in questo risulta fondamentale seguire i consigli che ti abbiamo dato in precedenza proprio a partire dai colori.

Una palette di tonalità pastello o legate alle sfumature del legno daranno un aspetto caldo ed accogliente alla tua cucina.

Altro ingrediente fondamentale è l’illuminazione: che ne dici di faretti studiati e installati ad hoc per illuminare piano lavoro e cottura? L’attenzione per i dettagli e la cura dei particolari daranno un ultimo tocco.

Laddove mancano le altezze sfruttiamo l’ingegno e non sovraccarichiamo inutilmente lo spazio con pensili di troppo: potrebbe andarci di mezzo la nostra testa!

Ricaviamo mensole per spazio di archiviazione in più dedicato a bicchieri, ai piatti e alle ciotole o progettiamo una pratica dispensa in angolo. E se il soffitto basso fosse presente in camera da letto? No problem! Di soluzioni e idee ne abbiamo anche lì.

Camera da letto

come-sfruttare-soffitto-basso-bed

In camera da letto è tutta una questione di proporzioni e di armonia e il soffitto basso aggiungerà fascino a questa stanza regalandole un aspetto ben più intimo e rilassante.

Comincia con l’aggiungere quanta più luce possibile sfruttando delle aperture al soffitto o, se non ne hai la possibilità, punta sulla giusta luce preferendo applique alle pareti, illuminazione da incasso e non dimenticando un’adeguata illuminazione agli angoli che potranno trasformarsi nel tuo dolce rifugio.

Una poltrona e qualche libro saranno la compagnia perfetta.

Parete d’accento dietro il letto, armadio a muro chiaro e mobili su misura dallo stile minimal e la forma allungata arrederanno con stile e funzionalità questa camera.

Il segreto sta tutto nella giusta progettazione degli spazi e non dovrai rinunciare a nulla.

Come sfruttare un soffitto basso: foto e immagini

Ora non ti resta che mettere in pratica i consigli che abbiamo snocciolato nel corso dell’articolo e sfruttare e organizzare al meglio ogni spazio del tuo soffitto. Che ne dici di sfogliare la galleria di immagini che segue e trovare insieme la soluzione perfetta per te? Abbiamo inserito qualche altra immagine pronta ad ispirarti.