Arredare casa con il patchwork: idee e consigli utili

La tecnica del patchwork in cosa consiste? È possibile utilizzare il patchwork nell’arredamento? Quanti tipi di tessuti patchwork esistono? Ecco delle idee per usarlo con gusto quando si arreda casa.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-33

Il patchwork, letteralmente lavoro con le pezze è una tecnica di accostamento di diversi tipi di texture e colori, utilizzata per dare tono e ravvivare gli ambienti. Nel patchwork è molto importante il modo in cui i diversi tessuti vengono assemblati tra loro, attraverso le cuciture.

Eseguire lavori di patchwork è abbastanza semplice, tuttavia richiede una buona preparazione, manualità ma soprattutto tanta pazienza.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-17

Il patchwork viene molto utilizzato per arredare e rivestire sedie, divani, cuscini, ma anche per realizzare quadri che impreziosiscono un determinato ambiente.

L’accostamento di tessuti e colori diversi è così affascinante che veniva utilizzata già 500 anni fa, quando le donne inglesi creavano, con l’utilizzo di abiti e biancheria dismessi, dei veri e propri capolavori.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-4

Patchwork nell’arredamento: come abbinarlo al meglio

Il patchwork è versatile, quindi facilmente abbinabile a diversi stili di arredamento. Perché? Per via dei colori. La presenza di colorazioni calde si abbina perfettamente a mobili dallo stile country e rustico, colorazioni scure si addicono ad un arredamento industriale, mentre le colorazioni neutre e pastello si adattano a mobili dallo stile moderno.

È possibile utilizzare la tecnica del patchwork in diversi modi, nei rivestimenti di tessuti, delle pareti, ma anche nella scelta di mobili. Se hai voglia di ridare alla casa un tocco di estro e originalità il patchwork è proprio quello che ci vuole.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-18

Tipologie di patchwork

Esistono svariate tipologie di patchwork, capaci di regalare effetti differenti.
A tal proposito è possibile scegliere tra patchwork:

  • geometrici
  • baltimora
  • log cabin
  • appliqué
  • all’inglese
  • giapponese
  • panama
  • hawaiani
  • crazy.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-3

Patchwork geometrici

I patchwork geometrici, sono i più diffusi. In questo caso la patch di stoffa viene ritagliata con forme geometriche varie. I patchwork geometrici, quindi, sono caratterizzati da forme rettangolari, triangolari, quadrate, tonde, insomma c’è l’imbarazzo della scelta.

È possibile realizzare con questa fantasia geometrica per coperte, ma anche copriletti, l’importante è utilizzare tessuti resistenti come il cotone.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-15

Patchwork baltimora

Questa tipologia di patchwork è caratterizzata da una fantasia tradizionale, fiori e frutti, perfetta per la realizzazione di tovaglie da cucina.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-6

Patchwork log cabin

La tipologia di patchwork log cabin, è perfetta per realizzare coperte, plaid, cuscini e tappeti, è caratterizzata da una fantasia semplice, ossia strisce cucite a forma quadrata.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-20

Patchwork appliqué

Il patchwork appliqué è molto particolare, si compone di strati sovrapposti di stoffa, con l’inserimento disegni. Questa tecnica tra tutte è la più creativa, viene utilizzata soprattutto nel patchwork decorativo, quindi su oggetti non troppo grandi come i cuscini.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-8

Patchwork all’inglese

Il patchwork all’inglese è caratterizzato da trame particolari, risulta essere particolarmente elegante e raffinato, perfetto per rivestimenti di sedie e divani, in questo modo l’atmosfera in casa sarà regale.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-31

Patchwork di panama

Il patchwork di panama, fra tutti è il più vivace, caratterizzato da una varietà di forme e colori risulta essere adatto in una camera da letto in stile bohemien, ma anche in un soggiorno!

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-16

Patchwork giapponese

Il patchwork giapponese è davvero unico nel suo genere, si basa sull’arte dell’origami. Viene realizzato con diversi tessuti già piegati a mo’ di origami e uniti tra loro in modo da creare un effetto tridimensionale sbalorditivo.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-34

Patchwork hawaiani

Questa tipologia di patchwork è caratterizzata da motivi floreali, tipici della zona, risulta essere adatto in diversi ambienti di casa, inoltre è perfetto anche su oggetti decorativi.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-21

Patchwork crazy

Il crazy patchwork è perfetto per coloro che amano il caos e odiano la perfezione. Si compone di tessuti diversi fra loro, di diverse forme e colori, risulta essere adatto per dare un tocco di originalità a diversi ambienti di casa.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-19

Tessuti per il Patchwork

Non solo per lana e cotone, il patchwork negli anni ha esteso la sua fantasia anche ad altri tipi di tessuti, come la pelle ed il cuoio. Solitamente chi esegue questa tecnica sa bene quanto siano importanti le cuciture, che, come anticipato, diventano un vero e proprio elemento decorativo, pronto a sottolineare l’eccellenza della lavorazione.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-22

Bello anche il patchwork che utilizza stili diversi, che permette di scoprire un nuovo linguaggio estetico, inedito e personale. Strisce asimmetriche intervallate a morbidi velluti, lana accostata al cotone, stampe geometriche in coppia con stampe floreali. L’importante è che fantasie e colori siano armonici tra loro così che il rivestimento patchwork possa contribuire a conferire all’abitazione uno stile ben preciso.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-5

Patchwork come rivestimenti

La scelta di rivestire con tessuti patchwork complementi di arredo in casa, ti permette non solo di ridare alla casa un aspetto tutto nuovo, ma anche di risparmiare perchè puoi benissimo rivestire oggetti che hai già in casa senza il bisogno di acquistarne di nuovi.

Puoi pensare di rivestire:

  • sedie
  • divani
  • cuscini
  • pareti.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-1

Il rivestimento delle sedie con un tessuto patchwork ti permetterà di dare alla sala da pranzo un tocco di stile non indifferente. Le suddette cambieranno aspetto, sembreranno nuove e faranno sì che la tua sala da pranzo si trasformi in un ambiente accogliente e unico.

Se per caso hai necessita di rivestire il divano, ma non sai come fare e soprattutto che tessuti scegliere, noi ti consigliamo di rivestirlo con tessuto patchwork. In questo modo il tuo soggiorno diventerà estremamente confortevole e accogliente per via dei colori e sarà vivace, originale, estroso, insomma lascerà sicuro i tuoi ospiti a bocca aperta.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-26

In caso non volessi rivestire il divano, puoi pensare di rivestire i cuscini, in ogni caso regalerebbero quel tocco di stile in più capace di far diventare il tuo salotto un trionfo di colore.

Rivestire le pareti è un’idea alquanto originale, ma ti permetterà di dare un tocco di freschezza alla casa. Esistono infatti delle piastrelle che richiamano il tessuto patchwork, sono perfette in ogni ambiente di casa, quindi qualora volessi ringiovanire l’ambiente devi assolutamente scegliere questa tipologia di piastrelle.

Arredare-casa-con-patchwork-idee-consigli-utili-28

Arredare casa con il patchwork: idee e consigli utili: immagini e foto

Abbiamo scritto questo articolo per aiutarti a dare un tocco originalità all’arredamento di casa. Ti abbiamo descritto le varie tipologie di patchwork, i tessuti che bisogna scegliere e come utilizzarlo per valorizzare gli ambienti di casa. Inoltre ti abbiamo dato dei consigli per utilizzare questa tecnica per rivestire complementi di arredo in casa. Per completare il tutto abbiamo scelto delle foto che di sicuro ti stupiranno, non ti resta che sfogliare questa galleria di immagini.