Ventilatore da soffitto: consigli per gli acquisti, opinioni, manutenzione, prezzi

Ventilatore da soffitto. Guida all’acquisto. Scegliere il ventilatore in base alle dimensioni della stanza. Funzione inverter. Modelli silenziosi. Accessori. Manutenzione. Prezzi.

ventilatore-moderno-soffitto-6

Il ventilatore da soffitto è una delle idee più semplici per rinfrescare l’aria nelle stanze di casa più calde, oltre ad essere più economico rispetto ad un impianto di condizionamento.

Dal design accattivante e dalle forme originali, i modelli in commercio possono svolgere anche la funzione di lampadario, evitando in questo modo di dover forare il muro più volte.

Ventilatore da soffitto: guida all’acquisto

ventilatore-da-soffitto-soggiorno-camino

Tra le possibili opzioni, il ventilatore da soffitto richiede forme e dimensioni adatte al locale in cui si intende collocarlo, tenendo conto in particolare dell’altezza del soffitto, fattore di sicurezza per non costituire danni alle persone.

Dimensioni della stanza

ventilatore-moderno-soffitto

La scelta del ventilatore ideale deve rispondere innanzitutto alla tipologia della stanza in cui si intende collocarlo.

La grandezza del locale determina le dimensione del modello da acquistare, in quanto più le pale saranno di maggiore lunghezza, maggiore la quantità d’aria che rinfrescherà l’ambiente.

I modelli in commercio vengono catalogati in base alla potenza del motore, il che permette di scegliere in base al rapporto ideale fra diametro del ventilatore da soffitto e volume della stanza.

ventilatore-moderno-soffitto-17

L’altezza è l’altro fattore chiave: la distanza fra il ventilatore ed il pavimento della stanza deve essere di circa 250 centimetri, valore che permette di avere un’adeguata distanza di sicurezza.

In questo aiutano i modelli dotati di attacco regolabile, potendo ottenere il risultato migliore.

ventilatore-moderno-soffitto-4

Con il tempo si potrà poi regolare la velocità migliore dell’apparecchio, in modo da non generare un vortice d’aria che possa diventare causa di mal di gola e dolorosi torcicolli.

Inverter

ventilatore-soffitto-patioLa funzione inverter consente di invertire il senso di rotazione, da orario ad antiorario e viceversa, generando così un flusso indiretto più ampio ed avvolgente.

Tale optional si rivela importante a seconda della stagione, consentendo di scegliere il senso più adatto: antiorario in estate per soffiare aria dal basso ed orario in inverno per far circolare l’aria calda dalle pale verso il pavimento.

ventilatore-moderno-soffitto-10

La direzione del senso di marcia può venire regolata mediante l’interruttore di retromarcia posto sul motore del ventilatore oppure con il tasto del telecomando.

Silenzioso

ventilatore-da-soffitto-mansardaAvere una ventata d’aria fresca che abbassa la temperatura della stanza non è la sola qualità del ventilatore.

Causa il funzionamento continuo del motore, un modello rumoroso potrebbe diventare un fastidio nel corso della giornata, costringendo a spegnerlo nel momento in cui diventa ingestibile il ronzio provocato dalle pale.

Accessori

ventilatore-da-soffitto-camera-letto

Un modello integrato con luce è l’ideale quando il posizionamento avviene nel centro della stanza, potendo così avere due funzioni in uno.

ventilatore-moderno-soffitto-11

Il telecomando è poi assai gradito perché permette di controllarne il funzionamento quando si è comodamente seduti oppure a letto. Inoltre è possibile regolarne l’accensione e spegnimento con la funzione timer.

Ventilatore da soffitto: come scegliere le pale

Uno dei criteri di scelta principali è dettato dalle dimensioni della stanza da rinfrescare. Maggiori saranno i metri quadri da tenere al fresco, maggiore sarà la dimensione delle pale. Il diametro più ampio porterà ad uno spostamento maggiore d’aria.

Come valore base di riferimento, considerate che un ventilatore con pale di 100 cm di diametro, risulta essere ideale per una stanza di circa 15 mq.

Ventilatore da soffitto: manutenzione

ventilatore-da-soffitto-bango

Siccome l’utilizzo del ventilatore è concentrato nei mesi estivi, occorre prestare la dovuta cura quando è a riposo.

Una costante oliatura degli ingranaggi consente di mantenere in piena efficienza l’apparecchio, evitando che il motore possa grippare, con evidenti danno e rischi per l’incolumità personale.

ventilatore-moderno-soffitto-3
Meglio staccare sempre la corrente quando si provvede a tale operazione oltre a farsi aiutare nel sorreggere la scala per operare senza problemi.

Per pulire le pale, rimuovendo la polvere, è sufficiente impiegare un detergente multiuso facendo attenzione ai lati taglienti delle pale.

ventilatore-moderno-soffitto-13

Proprio perché in funzione il vortice potrebbe trasportare numerosi batteri, occorre pulire e disinfettare onde prevenire.

Ventilatore da soffitto: prezzi

ventilatore-da-soffitto-livingCome detto la gamma dei prodotti in commercio è vasta: dai modelli più semplici a quelli con illuminazione incorporata, oltre alle versione pratiche con telecomando per finire ai modelli di design.

ventilatore-moderno-soffitto-7

Dagli apparecchi semplici, in vendita a circa 50 euro, anche tramite i canali dell’ecommerce, ai modelli di pregio e dotati di funzione inverter per funzionare anche d’inverno, si arriva a circa 500 euro, con garanzia di 15 anni per il motore, ulteriore fattore di affidabilità.

Ventilatore da soffitto: come si monta

Dopo essere passati alla cassa, per acquistare il modello che maggiormente ci piace, si pone il problema di come installarlo al soffitto. Ovviamente, avrete dovuto pensarci prima: se avete un amico od un tecnico di fiducia che potrà aiutarvi, affidategli il compito senza farvi troppi problemi.

Se invece, siete abili con gli attrezzi e non vi manca il tempo, ecco come procedere.

Dapprima, dovete tener conto dell’altezza del soffitto: quando le pale gireranno, dovrete continuare a muovervi nella stanza senza preoccupazioni. L’altezza minima dal pavimento per rimanere tranquilli, deve essere di almeno 2,30 metri. Ecco il procedimento completo:

  1. Sistemare un tassello ad ancoretta al soffitto.
  2. Inserire il perno di tenuta nel supporto in gomma dell’asta di sospensione.
  3. Infilare due coppe per nascondere i collegamenti al soffitto e all’apparecchio.
  4. Seguire le indicazioni riportate sul manuale, che indica come collegare i cavi che escono dal soffitto alla morsettiera.
  5. Fare scendere la coppa inferiore lungo l’asta, fino alla copertura completa della morsettiera.
  6. Inserire le pale nelle apposite fessure sul corpo motore del ventilatore.
  7. Stringere le viti di bloccaggio per fissare le pale.

Ventilatore da soffitto: foto e immagini

 

Vediamo insieme alcuni tra i più interessanti modelli di ventilatori da soffitto proposti dalle principali aziende del settore.