Come realizzare una vera palestra in casa
Come creare una vera palestra o angolo fitness professionale in casa: organizzazione dello spazio, attrezzi necessari, tipo di pavimento, illuminazione ed accessori.
Il progetto di allestire una palestra in casa vi aiuterà a tenervi in forma anche senza frequentare un centro sportivo, soprattutto quando il tempo a propria disposizione nell’arco della giornata rimane poco dopo l’attività lavorativa.
Per creare un angolo fitness casalingo in una qualsiasi stanza del vostro appartamento, vi basterà acquistare qualche attrezzo, in maniera da poter svolgere sport in maniera regolare.
Per qualcosa di più professionale in casa, ecco una guida alla realizzazione di una palestra perfetta casalinga.
Palestra in casa: cosa comprare e come progettarla
Prima di scegliere gli attrezzi, innanzitutto dovrete fare i calcoli con lo spazio a disposizione e progettare con cura ogni dettaglio.
Se avete una stanza libera, allora non ci saranno particolari problemi, se non quello di scegliere gli attrezzi giusti e funzionali in base al budget disponibile.
La scelta del locale dovrà tenere in considerazione il fatto che la stanza deve essere dotata almeno di una finestra, in modo da facilitare il ricircolo d’aria.
Un armadio compatto, da posizionare a muro, sarà perfetto per contenere tutti quei piccoli attrezzi che verranno usati nel corso dell’allenamento.
Riponendoli in maniera ordinata dopo l’utilizzo, in questo modo avrete l’ambiente disponibile anche per altre funzioni. Considerate che la vostra zona sportiva può tornarvi utile per tante altre attività, come un piccolo ambiente per leggere oppure per invitare gli amici per guardare la partita in tv.
Illuminare la palestra di casa
L’illuminazione del locale in cui vorrete lavorare per tenervi in forma sarà fondamentale.
Il confort visivo è determinante durante i vostri sforzi fisici, onde prevenire anche pericolosi infortuni che vi farebbero smettere presto.
Approfittate della luce naturale: la presenza di una grande finestra sarà sicuramente d’aiuto, sia per la vista che per l’umore e la concentrazione durante gli esercizi.
Aprendo le tende e le persiane, avrete la possibilità di cambiare aria più facilmente, oltre a vedere splendere il sole nelle belle giornate di primavera ed estate.
Se invece le dimensioni della finestra sono ridotte oppure siete soliti allenarvi dopo il tramonto, l’illuminazione artificiale più indicata è quella con una temperatura di colore sopra 5000K.
Un dispositivo LED sarà l’ideale: permetterà di ricreare la luce solare, senza incidere notevolmente sulla bolletta energetica.
Pavimento per la palestra
Nel caso la stanza dedicata all’allenamento non sia già dotata di moquette, saranno necessari dei pratici pannelli di gomma per attutire i colpi degli attrezzi da poggiare al pavimento, quali ad esempio i manubri.
Inoltre in questo modo, ginocchia ed articolazioni non subiranno ulteriori stress.
Accessori utili
Per alleggerire la fatica, potrà essere divertente dotare la stanza o l’angolo della casa con un impianto radio per ascoltare della musica che aiuti a rilassarsi.
Un televisore appeso alla parete, come sono solite ormai fare le palestre moderne, vi permetterà di seguire il vostro programma preferito e ridurre gli sforzi durante i riscaldamenti di cardio, quali corsa su tapis roulant, cyclette etc.
Non dimenticate di sistemare almeno uno specchio grande, anche semplicemente appoggiato al pavimento. In questo modo potrete seguire ed aggiustare la postura durante gli esercizi e notare i vostri miglioramenti dopo ogni allenamento.
Palestra in casa: gli attrezzi necessari
Una volta determinate le dimensioni del locale, passiamo agli attrezzi necessari a mantenervi in forma.
Preferibilmente non dovrà mancare almeno un macchinario per allenare la resistenza, come la cyclette od un tapis roulant.
Anche un vogatore farà al caso vostro, qualora siate amanti del remo.
Ancora più economico sarà il gradino da step, facilmente acquistabile nei negozi di articoli sportivi.
Infine, manubri e bilancieri, con la serie di dischi in metallo e ricoperti in plastica, saranno utili per rafforzare la muscolatura.
Se invece siete agli inizi, saranno sufficienti pesi di varie misure, venduti in coppia, in modo da rendere più semplice l’acquisto.
Gli attrezzi maggiormente ingombranti andranno posti, dopo il loro utilizzo, lungo le pareti, in modo da facilitare i vostri movimenti.
In questo modo, avrete cura di lasciare il centro del locale libero per gli esercizi.
Minipalestra da stanza
Per chi ha poco spazio a disposizione e vuole puntare su un allenamento mirato al potenziamento della massa muscolare è possibile acquistare un macchinario completo, una minipalestra, con il quale è possibile sottoporsi ad un allenamento total body.
Chiamate in gergo tecnico palestra multifunzione: il prezzo varia da 500 euro per salire fino a 5000 euro ed oltre per macchinari più complessi.
Funzionali all’allenamento, gli attrezzi multifunzione richiedono però una manutenzione regolare per il corretto funzionamento.
Ovviamente la palestra in casa verrà realizzata a seconda della tipologia di attività che s’intende eseguire, acquistando gli accessori e gli attrezzi adatti.