Come arredare una casa moderna in stile borghese

Le ispirazioni ed i concetti base dello stile borghese nelle scelte d’arredo casa. Materiali, colori, elementi principali di una tendenza che ricerca qualità e tranquillità nell’arredare l’abitazione. Esempi per soggiorno, camera da letto, sala da pranzo, zona studio/ufficio.

stile-borghese-soggiorno

Quando si desidera arredare un’abitazione in stile borghese, si ha una forte passione per il gusto sobrio e mai sopra le righe. Questo non vuol dire creare un luogo domestico anonimo e privo di personalità, quanto ricercare la qualità dei materiali utilizzati per i mobili e gli arredi principali, con dettagli rifiniti da artigiani abili, come può essere il caso delle cucine moderne che costituiscono un vanto del Made in Italy.

Indipendentemente dalla grandezza dell’appartamento, improntare l’arredamento secondo lo stile borghese significa valorizzare gli spazi e dare la giusta importanza ad ogni locale, privilegiando il buon gusto.

stile-borghese-soggiorno

Abbinare stile classico e moderno sarà quindi la giusta via per avere un’abitazione funzionale, bella, elegante ed in grado di mettere a proprio agio gli ospiti.

Stile borghese: fattori chiave

stile-borghese-soggiorno

La borghesia è una classe sociale che può vantare una storia antichissima, che inizia addirittura ai  tempi dell’Impero Romano quando alcune categorie di persone, dapprima inserite nella classe degli schiavi, riuscivano ad ottenere  la libertà dal padrone grazie al lavoro.

Tale processo evolutivo ha fatto si che il borghese, raggiunto il successo economico e sociale grazie alla proprie capacità, abbia piacere a dimostrare anche nell’abitazione i traguardi raggiunti.

stile-borghese-soggiorno

Ecco spiegata la ricerca di arredi che, se semplici per linee e conformi alla funzionalità, siano realizzati con materiali di qualità, pregiato e senza che la ricerca frenetica del lusso e dello sfarzo si traduca in decorazioni eccessive e pesanti.

Calma e tranquillità devono regnare fra le mura domestiche, luogo dove ripararsi al termine della giornata e che, in caso di ricevimenti, faccia sentire a proprio agio qualunque ospite.

Stile borghese: materiali

stile-borghese-soggiorno

Il materiale principale di questa tendenza è in primis il legno: naturale al 100%, ecosostenibile e riciclabile, un fattore chiave in questa epoca dove il rispetto della Natura è importante.

Il legno è ancora oggi il preferito per la produzione di mobili di alta classe, elementi che non mancano di certo in un’abitazione in stile borghese. Segno di eleganza e raffinatezza, il materiale naturale assicura lunga durata e resistenza agli arredi che, in questo modo rappresentano una presenza costante nell’appartamento.

stile-borghese-marmo

Il marmo è un altro materiale naturale, senza dubbio elegante per il rivestimento delle superfici: lucido, liscio, dai colori chiari e neutri, crea un ambiente confortevole e dai toni austeri.

stile-borghese-14

Il metallo ha la sua parte per quanto riguarda i dettagli. Lampade a stelo dal design sottile, originale, sono disposte negli angoli dove si vuole creare un zona di comfort, che sia elegante e comunque in tono sobrio.

Stile borghese: esempi di arredo

Sebbene non esista un codice rigoroso per arredare un appartamento seguendo alla lettere lo stile borghese, diamo alcuni spunti interessanti per conoscere ed approfondire questa tendenza.

Soggiorno in stile borghese

stile-borghese-soggiorno

Il living è il biglietto da visita per un appartamento borghese. Se la sobrietà rimane un must, la presenza di fantasie cromatiche è ammessa: il rivestimento delle sedute, come divano e poltrone, è un tocco di brio elegante.

E’ importante invece scegliere in maniera netta i colori principali della stanza, pavimento e pareti, in modo che l’accostamento, seppure contrastante fra scuro e chiaro, non sia opprimente.

stile-borghese-soggiorno

Il pavimento in parquet, potendo adottare  un legno pregiato come il teak ed il mogano, dalla tinta molto più scura, garantisce ottima durata ed assoluta eleganza.

La zona conversazione del soggiorno è la parte della stanza su cui puntare: il formalismo è sempre gradito, disegnando attorno ad un tavolo basso il luogo dove incontrare gli amici e le persone importanti in occasione di incontri di lavoro.

Locale studio/ufficio in stile borghese

stile-borghese-studio

Nell’appartamento borghese riveste un ruolo fondamentale avere una stanza riservata che funga da studio/ufficio, dove potersi ritirare nel leggere qualche documento importante, consultare l’enciclopedia oppure, per chi ha un’attività in proprio, incontrare clienti e/o fornitori per parlare  in maniera riservata.

La scrivania dalle linee decise rispetta la personalità di chi la occupa, lasciandola sempre ordinata al termine della giornata, con una cassettiera incorporata  per la maggior uniformità.

stile-borghese-studio

Una lampada vintage in metallo e con un paralume definito, è un oggetto funzionale e che arreda mentre alle finestre un ampio tendaggio è perfetto per oscurare nelle giornate molto luminose.

Una coppia di poltroncine rivestite da ampio tessuto è un modo cortese per accogliere l’ospite di turno.

Sala da pranzo in stile borghese

stile-borghese-sala-pranzo

Partecipare alla vita sociale per un borghese significa accogliere ed invitare gli amici per incontri nei quali discutere, riflettere oltre alla possibilità di organizzare ricevimenti chic, mai eccessivamente sfarzosi.

La sala da pranzo è il luogo idoneo per i momenti conviviali, distante dalla cucina a cui è invece riservato il ruolo di stanza della preparazione. Il formalismo è importante: il tavolo è posto nel centro della stanza e le sedie sono intonate sia per colore che per materiale.

Possibile la presenza di una seduta nell’angolo, per chi voglia distrarsi fra una portata e l’altra; in questo caso la presenza di una seduta in tinta contrapposta all’ambiente risulterà gradevole.

Camera da letto in stile borghese

stile-borghese-camera-letto-4

Si potrebbe indicare come minimale l’arredamento della zona notte. Il letto, al cui fianco si trovano gli immancabili comodini poggiati al pavimento oppure facenti parte della testata, paiono un corpo unico, in legno scuro per chi adora l’eleganza.

Gradevole la situazione di un ambiente dai toni bianchi, senza però arrivare al limite del total white che potrebbe risultare eccessivo. L’armadio guardaroba non è una presenza ingombrante: sempre optando per un modello artigianale e dalle linee distinte, i colori più adatti sono tinte tenui, formali valutando anche la possibilità di avere ante in vetro trasparente.

stile-borghese-camera-letto

La presenza nel centro della stanza di un corposo lampadario in cristallo diffonderà luce in maniera adeguata; l’idea di un grade tappeto o dell’uso della moquette rispecchia la scelta di creare una zona confortevole e tranquilla.

Stile borghese: galleria delle immagini

Nella galleria delle immagini alcune interessanti proposti per arredare l’appartamento seguendo questa tendenza assai elegante e con leggeri accenti sfarzosi.