Come pulire e lucidare il marmo
Come pulire e lucidare il marmo: metodi fai da te per rimuovere le macchie, prodotti specifici e diverse situazioni da affrontare. Come effettuare la pulizia ordinaria e straordinaria del pavimento in marmo e rimuovere, sporco, unto e calcare da tavoli, arredo e piastrelle. Come agire sul marmo chiaro, sul davanzale delle finestre ed all’aperto. I prodotti da evitare per non macchiare il marmo.
Il marmo è il materiale ideale per un pavimento di prestigio, ma ha bisogno di cura e manutenzione per non lasciarlo andare in rovina, macchiato o con fastidiose striature.
Pulire e lucidare il marmo richiede alcuni accorgimenti e cose da sapere. Ecco come fare in base alle diverse tipologie di situazioni da affrontare.
Come pulire e lucidare il marmo
Le macchie sul top della cucina, del tavolo e soprattutto del pavimento in marmo sono tra le cose più fastidiose che si possono notare quando si entra in una casa e tolgono al marma quella signorilità che lo rappresenta.
Inoltre, una superficie in marmo sporca potrebbe rivelarsi scivolosa e quindi pericolosa ed è bene quindi eseguire pulizie e lucidature periodiche.
Pulizia ordinaria del pavimento ed elementi in marmo con rimedi fai da te
Cominciamo con l’osservare la metodologia corretta per avere il pavimento migliore e pulito ogni giorno.
Sarà sufficiente dotarsi di sapone di Marsiglia e bicarbonato, vediamo come fare:
- Versare in una bacinella con 3 litri d’acqua 2 cucchiai di sapone di Marsiglia in scaglie;
- per uno sporco ostinato aggiungiamo 2 cucchiai di bicarbonato;
- inumidire una spugna morbida con una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia;
- strofinarla sul marmo;
- risciacquare con un panno umido.
Per sicurezza effettuare prima l’operazione su una parte non visibile del pavimento o elemento d’arredo in marmo per assicurarsi che non ci siano problemi col materiale e fare sempre riferimento alla scheda del produttore.
In questo modo scoprirete la potenza del sapone di Marsiglia nel rimuovere lo sporco senza essere corrosivo per la superficie.
Pulizia straordinaria del pavimento
Quando invece occorre intervenire con le maniere forti, basterà cambiare la soluzione, sempre realizzata con rimedi naturali e tenendo alla larga detergenti aggressivi che non farebbero che peggiorare la situazione.
Dotarsi quindi di:
- 3 litri di acqua,
- 2 cucchiai di bicarbonato,
- 10 cucchiai di alcol,
- 1 pezzetto di sapone di Marsiglia
E procedere nel modo seguente
- Unire gli ingredienti in un secchio e mescolare fin quando non si saranno sciolti nella soluzione
- Per velocizzare, si può usare l’accorgimento di strofinare il sapone su una spugna da immergere nell’acqua.
- Con l’impiego di un panno in microfibra, passare il prodotto sulla superficie.
- Dopo un opportuno risciacquo, far asciugare ed il vostro pavimento tornerà come nuovo.
Come pulire macchie di unto sul marmo
Le macchie di unto spariranno in men che non si dica con questa speciale soluzione; dotarsi di:
- 25 g sapone di Marsiglia,
- mezzo litro di acqua calda,
- 2 cucchiai di ammoniaca.
Poi, in sequenza:
- sciogliere il sapone nell’acqua,
- lasciare raffreddare,
- aggiungere ammoniaca,
- passare il panno sulla superficie
In pochi istanti, la macchia verrà facilmente rimossa.
Come eliminare il calcare dal marmo
Il marmo è un materiale che trova largo utilizzo non solo per la pavimentazione ma anche in cucina ed in bagno luoghi dove bisogna confrontarsi con la presenza di calcare, in grado di attaccare e rovinare la superfici.
Ecco come superare il problema, avendo cura di reperire i seguenti prodotti:
- 3 litri di acqua;
- 5 cucchiai di alcool denaturato;
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio;
- un pezzetto di sapone di Marsiglia.
Di seguito, procedere nel seguente modo:
- mescolare in un secchio i diversi elementi,
- passare sulla superficie un panno in microfibra imbevuto della soluzione,
- asciugare utilizzando un panno asciutto.
Come pulire e lucidare il marmo chiaro
Se il rivestimento è di colore chiaro, bianco ad esempio, il fattore negativo è che tende, con il tempo, ad ingiallirsi. Dunque i segni del tempo saranno ancora più evidenti se non si avrà avuto cura, rendendo l’ambiente meno confortevole a quello che si meriterebbe.
Dotarsi, prima di iniziare il lavoro, dei seguenti elementi:
- Sapone di Marsiglia;
- Acqua calda;
- Panno in microfibra.
Poi in sequenza:
- sciogliere il sapone di Marsiglia nell’abbondante acqua calda,
- immergere il panno nella soluzione,
- passare il panno imbevuto sulla parte da pulire,
- sciacquare,
- asciugare con un panno asciutto.
Come pulire e lucidare il marmo dei davanzali
Altro luogo dove si può ritrovare rivestimenti in marmo sono i davanzali delle finestre o dei balconi, elementi fortemente soggetti alle intemperie ed allo sporco della città.
E’ però decisamente semplice provvedere a rimuovere dapprima lo sporco, con l’impiego di un panno in microfibra, acqua distillata e polvere di pomice, che troverete senza problemi nei supermercati.
Procedere poi nel seguente modo:
- versare della polvere di pomice sulla parte da trattare;
- strofinare con il panno inumidito in acqua distillata;
- risciacquare;
- asciugare con un panno asciutto.
L’unione della polvere con l’acqua eserciterà una funzione abrasiva che farà tornare a splendere il marmo.
Come pulire e lucidare il marmo degli esterni
Il marmo collocato in uno spazio esterno alla casa, sebbene opportunamente trattato al momento della posa, richiede la massima cura, per non vederlo imbruttirsi ben presto.
Ecco allora un rimedio naturale che farà al caso vostro; avrete bisogno solo di:
- acqua calda,
- polvere di pomice o fecola di patate,
- un panno asciutto.
Dopodichè, nell’ordine:
- spargere la fecola di patate o la pietra pomice sulla superficie;
- lasciar agire per qualche ora;
- risciacquare con acqua calda;
- asciugare utilizzando un panno asciutto,
Ripetere l’operazione fino al raggiungimento del risultato desiderato.
Pulire e lucidare il marmo: cosa non usare consigli
- Il marmo è una superficie resistente, ma mai effettuare un’opera di pulizia e lucidatura senza testare il risultato su una piccola porzione nascosta, perchè potrebbe danneggiarsi con l’impiego di prodotti troppo aggressivi.
- Assolutamente vietate sostanze come l’acido muriatico, gli anticalcare ed i detergenti a base acida.
- Anche prodotti naturali come succo di limone, aceto di vino o aceto di mele risulterebbero corrosivi alla prova dei fatti.
- Mai utilizzare il bicarbonato puro, perchè potrebbe graffiare il marmo ed potrebbe eliminare i trattamenti idro-oleorepellente fatti all’origine sul materiale.