Come arredare casa in stile tirolese
Conosciamo lo stile tirolese, il modo di arredare delle abitazioni tipiche del Trentino e del Tirolo. Arredi, mobili, elementi decorativi. Colori e materiali principali. Esempi di abitazioni tirolesi.
Tendenza tipica delle abitazioni del Trentino e del Tirolo, regione meridionale dell’Austria, lo stile tirolese è facilmente riconoscibile per i balconi e le finestre ricche di fiori colorati che rendono più allegre le piccole comunità di montagna.
Ma oggi arredare in stile tirolese non è solo un modo per rendere più belle le case di vacanza: il calore del legno e le forme piacevole dei mobili, arrotondate e dolci, lo rendono una proposta valida per chi ha il desiderio di rinnovare una stanza od un angolo dell’appartamento, rendendolo al tempo stesso più confortevole e grazioso.
Stile tirolese: materiali
Il legno per ogni elemento di arredo: la semplicità e l’artigianalità fanno del materiale naturale il protagonista indiscusso degli ambienti domestici del Tirolo. Ogni stanza, dalla camera da letto al soggiorno, passando alla cucina ed alla sala da pranzo, prevedono mobili in legno.
Armadi, tavoli, sedie, senza tralasciare eventuali panche per gli ospiti, sono realizzate in legno, con una leggera preferenza per la tinta chiara, soprattutto se le stanze sono di ridotte dimensioni. Pavimento in parquet ed eventuali rivestimenti delle pareti vantano il legno come scelta preferenziale.
Stile tirolese: colori
I colori sono decisivi nel connotare uno spazio confortevole e rilassante, facendo gustare agli ospiti lo spirito di accoglienza dei locali. Tinte chiare e tenui, con bianco e grigio su tutte che consentono di raggiungere meglio l’obiettivo.
Le decorazioni dei mobili, ad esempio gli armadi per la camera da letto o nella zona pranzo, presentano ricchi elementi colorati ed intagli impreziositi da tinte più accese come il rosso ed il verde che richiama gli ambienti boschivi.
Gradevoli gli accostamenti bianco e rosso dei tessuti, per il rivestimento dei cuscini ed i tendaggi, un classico delle case di montagna.
Stile tirolese: sedie
Uno degli elementi tipici della tendenza è la sedia, completamente realizzata in legno, generalmente di pino, e dal design rustico. E’ facilmente riconoscibile anche dai poco esperti per via dello schienale che presenta al centro un foro a forma di cuore.
Il colore tradizionale, quando si realizza un ambiente tipico come uno chalet od un tinello per pranzare, è un legno chiaro mentre in risalto appaiono i nodi dalle tinte più scure.
Non manca un pizzico di fantasia con modelli dai colori più accesi ed appariscenti, come blu, rosso oppure verde.
Stile tirolese: complementi d’arredo
Coperte in pelliccia per rimanere al caldo davanti al camino vengono praticamente abbandonate per tutto l’anno nelle stanze dalla maggior convivialità, lasciandole come possibile rivestimento di poltrone e divani.
L’orologio a cucù sistemato nell’angolo del soggiorno, con il suo immancabile e preciso suono ad ogni ora, è spesso presente nelle abitazioni tirolesi.
Sul pavimento, tappeti in pelliccia scura, bianco o con la mescolanza di tinte che vanno dal nero al marrone contribuiscono a rendere più caldo l’ambiente, permettendo di camminare a piedi scalzi nelle stagioni più fredde.
Non mancano poi i tendaggi delicati alle finestre, con fantasie classiche come i quadretti bianco e rossi oppure più semplici motivi floreali, come per esempio le stelle alpine.
Taverna in stile tirolese
A ricordo del focolare di un tempo antico, quando ci si ritrovava nella stanza, davanti al camino, aspettando la cottura dei piatti tipici della cucina povera, da gustare assieme alla famiglia al completo, il fascino di una cucina in legno è rimasto immutato.
Per chi ama lo stile delle baite di montagna, l’ambiente rustico è composto da elementi in legno, la cui bellezza viene esaltata dalle tinte naturali e chiare mentre venature e nodi mettendo in luce le abilità degli artigiani.
Gli ambienti tirolesi sono spesso caratterizzati dalla presenza di una grande cappa a camino il che concentra l’attenzione sui fuochi e sulla preparazione delle vivande.
Inoltre, scelta che consente di rendere accogliente l’ambiente, cucina e sala da pranzo vengono progettate in forma unita, creando quello spazio davvero unico che è la tipica taverna tirolese.
Un grande tavolo in legno dagli spigoli evidenti permette a più persone di fermarsi a cena, gustarsi un amaro od un drink dopo cena e poi trascorrere altri momenti lieti, giocando a carte, scherzando e raccontando curiosi aneddoti di giornata.
Le sedie, come detto prima, sono un arredo importante della storia del Tirolo, attività in cui i maestri artigiani si sono specializzati. Siccome la durezza del legno può essere poco gradita, cuscini imbottiti, meglio noti come coprisedia, assolveranno ogni desiderio.
La credenza, luogo ove riporre stoviglie, tovaglie, è anche adatta per i generi di prima necessità, per spuntini improvvisati, illuminati soltanto da una candela.
Camera da letto in stile tirolese
La camera da letto è anch’essa caratterizzata dalla presenza di moltissimi mobili in legno, chiaro o scuro, mantenendo sempre il suo aspetto naturale; visibili dunque le venature, i nodi, le imperfezioni oltre a poter far realizzare decorazioni particolari da artigiani esperti nell’intaglio.
Un tocco affascinante è la presenza di un’ampia testata alle spalle del letto, connotata dalla presenza di aspetti decorativi particolari mentre l’imbottitura con rivestimento in tessuto pregiato regala fascino a prima vista.
Ampio ed abbondante l’uso di coperte e cuscini che renderanno piacevole distendersi durante il giorno, soprattutto se l’abitazione è nei pressi di piste di sci o vicino a sentieri per camminare nei boschi.
L’armadio, posto contro il muro, presenta i piedini lavorati, con piccoli colorazioni variopinte ad ulteriore personalizzazione. Tendaggi rustici, ampi e colorati, saranno il giusto contorno per le finestre.
Stile tirolese: galleria delle immagini
Nella galleria delle immagini potrete trovare tanti e graziosi spunti per arredare il vostro appartamento in stile tirolese.