Come aprire ed arredare un B&B: normativa, idee e proposte

Come si fa per aprire un B&B e come arredare con stile e classe. Proposte ed idee di arredo per l’attività alberghiera. Come abbellire, creare uno stile d’arredo per il Bed and breakfast e rendere nel miglior modo possibile il comfort dei diversi ambienti: camera da letto, bagno, aree comuni. Soluzioni per ingresso, area relax, soggiorno, sala per la colazione. Normativa in vigore.

bed-and-breakfast-arredamento-12

Un’attività alberghiera fra le più recenti è senza dubbio il bed and breakfast, abbreviato per semplicità in B&B, consistente nell’offrire ospitalità presso la propria abitazione, adibendo una o più stanze al  pernottamento da parte di clienti, in cambio del pagamento di una quota giornaliera.

Nato nel Regno Unito ed in Irlanda nel scorso secolo, con le prime strutture ricettive aperte fin dal lontano 1920, ha cominciato a diffondersi ben presto anche nel resto dell’Europa, arrivando poi anche in Italia come pssibile fonte di guadagno, valutata in particolare da chi si è trovato alle prese con un’abitazione fin troppo grande per le personali esigenze.

bed-and-breakfast-arredamento-6Se agli inizi di una soluzione molto adatta ad una clientela di stampo giovanile, permettendo a tanti ragazzi di effettuare una breve vacanza, spendendo poco, in città di interesse storico ed artistico, oggi è diventata una forma alternativa di vacanza in grado di rispondere perfettamente anche alle esigenze di una famiglia con bambini, che possono trovare stanze delle dimensioni adatte ad accoglierli per una settimana o più giorni.

Definizione di un bed and breakfast

color-kaki-camera-letto-bohemien

Per capire e comprendere quali sono i modi migliori per arredare e presentare al pubblico la personale offerta di camere, analizziamo in cosa consiste il bed and breakfast, la sua legislazione di base e quale è la tipologia di clientela che si avvicina maggiormente a questa offerta di ricezione alberghiera.

Normativa per aprire un b&b

Il B&B è un’attività ricettiva a conduzione famigliare, gestita da privati che utilizzano una parte della propria abitazione, affittando una o più stanze ad ospiti, con periodi di apertura annuale o su base stagionale.

bed-and-breakfast-arredamento-7

Tale attività commerciale è regolata in Italia da Leggi Regionali, differenti fra di loro. Ad esempio, il limite massimo di camere affittabili è assai diverso sul territorio nazionale: alcune regioni fissano in 6 il numero massimo di camere affittabili e di posti letto presso lo stesso edificio.

Altre Regioni invece impongono di non superare il numero di 3/4 camere per ciascun edificio adibito a bed and breakfast.

In ogni caso tutte le regioni si rifanno alla Legge 29 marzo 2001, n. 135 – «Riforma della legislazione nazionale del turismo», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile 2001 e richiedono il rispetto di determinati parametri e requisiti urbanistico-edilizi, igienico-sanitari e di sicurezza prescritti per le abitazioni mentre le stanze devono rispettare determinati requisiti minimi, fra cui la superficie minima in rapporto ai posti letto nonchè la presenza di alcuni mobili ed arredi minimi.

In particolare:

  • metratura minima di una camera doppia deve essere pari a 14 mq
  • metratura minima camera singola pari a 8 mq

Altro elemento importante è la necessità che il titolare dell’attività abbia residenza presso il B&B, anche se alcune Regioni permettono di risiedere in abitazioni limitrofe l’attività.

Per aprire un bed and breakfast non è necessario avere la partita IVA.

veranda-casa-mare

E’ comunque richiesta la reperibilità del titolare, il quale dovrà anche provvedere, mediante semplice organizzazione famigliare, alla regolare fornitura di cibi e bevande confezionate, senza alcuna manipolazione, per la prima colazione degli ospiti.

Tipologia di clientela

bed-and-breakfast-arredamentoSebbene sia ormai presente nella totalità dei luoghi di villeggiatura ed anche  in località vicine ad importanti attività commerciali ed industriali, il cliente tipo di un B&B è una persona, o famiglia, che desidera recarsi in una città per visitarla, potendo spendere poco potendo servirsi della camera per lavarsi e dormire, oltre che fare colazione.

Il B&B fornisce poi la biancheria da letto, lenzuola, coperte nonchè il set per bagno e pulizia personale, come per un tradizionale hotel o motel, permettendo agli ospiti di muoversi con bagagli a mano leggeri.

Dunque, per un turista che vuole effettuare una vacanza itinerante in treno, auto o motocicletta, diventa il posto ideale per spostarsi in maniera comoda ed economica.

Inoltre, la gestione di tipo famigliare consente con maggior semplicità di conoscere meglio la storia del luogo, facendosi consigliare sulle bellezze artistiche da visitare, le località meno conosciute ed avere informazioni e consigli sui locali e ristoranti migliori.

Come arredare un B&B: consigli

La camera di un B&B è il luogo centrale di questa forma di ricezione alberghiera: il turista farà rientro soltanto, tranne casi eccezionali, al termine di una giornata intensa trascorsa all’esterno.

Affaticato e stanco, avrà sicuramente il piacere di farsi una doccia fresca od un bagno caldo, a seconda delle stagioni, distendersi su di un comodo letto, guardando la tv o leggendo qualche pagina di un buon libro, per poi addormentarsi e recuperare le energie per il giorno successivo.

bed-and-breakfast-arredamento-5

Il cliente spesso, una volta giunto a destinazione, avrà anche il desiderio di vivere la realtà, trovandosi in un posto che rispecchi gli usi e costumi locali, venendo accolto in maniera calorosa e cortese, notando fin da subito gli aspetti positivi dell’abitazione.

Vediamo allora quali sono le strategie migliori per arredare e sistemare al meglio il B&B.

Ingresso di un b&b

bed-and-breakfast-arredamento-15Come per l’ingresso di casa, di un palazzo oppure la vetrina di un negozio, la parte esterna dell’edificio, corrispondente all’ingresso del B&B è il biglietto da visita dell’attività.

Una bella insegna ben visibile, illuminata di notte, che rende chiaro il nome del B&B, è una prima forma di pubblicità: oltre a facilitare l’arrivo degli ospiti che hanno prenotato, permette ad occasionali viaggiatori, in cerca di un luogo per dormire, di fermarsi e chiedere informazioni in merito alla possibilità di essere ospitati.

In questo senso, si rivela una miglior strategia quella di uniformare lo stile dell’ingresso con quello degli interni, onde non ingenerare confusione, nella mente dell’ospite.

Uno zerbino colorato, con una scritta di benvenuto, un campanello con indicato il nome del B&B, dal trillo piacevole ed un paio di vasi di fiori o di piante adatte al clima, renderanno piacevole l’arrivo degli ospiti, che sentiranno fin da subito aria di casa.

bed-and-breakfast-arredamento-17

Meglio ancora se avrete realizzato un logo del B&B, più facile da richiamare alla mente per i clienti anche in futuro, logo che poi sarà importante indicare anche sulla carta intestata, biglietti da visita e sito web.

Predisporre una serie di mensole su cui apporre in maniera ordinata riviste ed informazioni turistiche della località, farà già respirare l’aria del luogo. Un tavolino ed un paio di sedie, come minimo, permettono una maggior convivialità e lo scambio di quattro chiacchiere fra gli ospiti.

mensole-lack-ikea-idee

Se lo spazio esterno lo consente, è gradevole disporre una zona relax con sedie a sdraio ed ombrelloni, oltre ad un tavolino per poggiare bibite e bicchieri, quando il tempo consente di rimanere a godersi il sole.

Camera da letto del b&b

arredare_velluto_camera_letto_testiera

Creare un’ atmosfera conviviale e confortevole è il primo punto per arredare la camera da letto.

La camera da letto richiede un comfort adeguato, determinato innanzitutto dalle sue dimensioni: da qui la decisione in relazione all’inserimento di un letto matrimoniale, l’aggiunta di un eventuale lettino singolo oppure di una struttura di letto a castello per accogliere gruppi più numerosi.

bed-and-breakfast-arredamento-3

L’organizzazione della camera è il requisito utile alla miglior permanenza possibile degli ospiti, anche solo per una notte.

Il letto matrimoniale richiede di essere collocato con la testata appoggiata al muro, facendo in modo che la luce possa filtrare lateralmente dalla finestra. Qualora lo scenario panoramico che si possa offrire dalla stanza sia rilevante, disporre il letto rivolto in direzione della finestra.

bed-and-breakfast-arredamento-16

Gli ospiti al risveglio si troverebbero a guardare panorami mozzafiato di mare o montagna, sicuramente un fattore importante per la vostra offerta alberghiera e per la ricezione di ottimi feedback.

Una guida utile per fornire il B&B del letto migliore per le stanze è Letto matrimoniale: come scegliere quello giusto.

Comodini ai lati delle due sponde del letto, con una lampada di facile accensione/spegnimento, permetterà agli ospiti, a qualunque ora della notte, di alzarsi con la massima sicurezza.

comodini-retrò

Se sarà stato predisposto un servizio di telefonia per comunicare con la reception, l’apparecchio telefonico, con in bella mostra i numeri più importanti di pronta emergenza, costituirà un plus nell’offerta.

Il servizio wi fi non può inoltre mancare nelle più moderne strutture ricettive: oltre ad accertarsi del regolare funzionamento, un biglietto ben visibile e leggibile con il nome e password della rete a cui collegarsi per usufruire liberamente del servizio, dovrà essere posto dietro la porta e sul tavolino a fianco del letto, in modo che il cliente possa averlo sempre a portata di mano.

Utile poi il tappeto, ampio e sistemato ai bordi della struttura del letto: sistemare una rete antiscivolo è molto più di un semplice optionals.

tappeto-camera-letto

Un ampio armadio con ante, al cui interno sistemare numerosi ganci appendiabiti e profumate essenze, permette la buona conservazione degli abiti.

L’apertura dell’armadio deve risultare pratica, evitando di addossare il mobile in un angolo, a contatto con una finestra od una porta e rendendo le operazioni complicate.

soluzioni-salvaspazio-armadio-guardarboa

Un tavolino e sedia, meglio se posto contro il muro per ottimizzare lo spazio, permette all’ospite di sedersi a scrivere in maniera comoda, consultare documenti e carte personali.

Se poi lo spazio lo consente, un angolo relax con poltrona e lampada da terra o, una pratica appliques a muro, consente all’ospite di rimanere in camera anche nelle giornate in cui pioggia e maltempo fanno saltare le gite e passeggiate in programma.

angolo-relax-camera-letto

La tv non può mancare in camera. Assicurarsi di sistemare l’apparecchio in modo che possa essere comodamente visibile una volta sdraiati nel letto. Il luogo migliore è appeso al muro con gli appositi supporti: in questo modo si evitano i rischi di un urto occasionale mentre la visione sarà sicuramente più comoda e pratica.

bed-and-breakfast-arredamento-10

Lo specchio posto nella zona armadio o sul lato più lungo, risulta funzionale e permette di trasmettere una sensazione di maggior ampiezza del locale.bed-and-breakfast-arredamento-2

Un piccolo sgabello richiudibile potrebbe tornare sempre utile. Come piano d’appoggio per una valigia, da aprire e chiudere in maniera comoda, per calzare le scarpe oppure come gradino per recuperare un borsa sistemata sopra l’armadio stesso.

 

Bagno per b&b

panca-bagnoIl luogo del relax è fondamentale. Gli ospiti sentiranno il desiderio di rinfrescarsi dopo una giornata trascorsa all’aria aperta, farsi una doccia e rilassante, potendosi poi asciugare utilizzando la morbida biancheria che avrete messo a disposizione.

 

Un piccolo cestino, in vimini, contenente il kit minimo per l’igiene personale, saponetta, bagnoschiuma per corpo e capelli, dentifricio e mini spazzolino, è un bel modo per offrire ospitalità.

Un vasetto con una piantina, non ingombrante e qualche essenza profumata, rendono l’ambiente ancora più gradevole.

Se la doccia è priva di classico box, una tenda che copra fino al pavimento permette di evitare fastidiosi allagamenti della stanza. In presenza di finestre che si affacciano sull’esterno, tendine appropriate saranno utili a garantire la giusta privacy.

bagno-cieco-10

Cambiare ogni giorno la biancheria del bagno è una forma di rispetto per gli ospiti. Potersi asciugare in profumati e morbidi asciugamani senza aver il pensiero di metterli ad asciugare è un modo per far sentire l’ospite a casa propria.

Cucina/ sala colazione per b&b

bed-and-breakfast-arredamento-13Spazio di momenti di vita in comune, la zona adibita alla colazione richiede un numero di tavoli separati pari alle stanze disponibili, in modo da far accomodare gli ospiti in maniera accogliente e riservata al tempo stesso.

In questo è bene predisporre una distanza minima fra un tavolo e l’altro, per facilitare lo spostamento senza essere d’ostacolo.

 

Tovaglie e tovaglioli abbinati sono un modo elegante per accogliere gli ospiti nella fase della colazione, oltre a set completi di stoviglie, tazze, scodelle, piattini, cucchiai, forchette e coltelli, ed ad un cestino contenitore per riporre le confezioni vuote di alimenti.

Un tavolo ampio, rettangolare, permette di disporre i contenitori con gli espositori del cibo e delle bevande, thè e caffè caldo, succo d’arancia mentre prodotti come latte e yoghurt sarà meglio esporli con la giusta tempistica, evitando di servirli troppo caldi.

bed-and-breakfast-tavoloDunque avere un frigorifero nelle vicinanze sarà indispensabile, oltre a permettere di depositare al fresco le bibite che usufruiranno nel corso della giornata trascorsa all’aperto.

Anche in questo caso è bene che la tovaglia sia intonata con il resto dell’arredo, in modo da rendere uniforme lo stile.

Soggiorno/area comune

bed-and-breakfast-arredamento-18In presenza della zona reception all’ingresso della struttura, creare un ampio soggiorno con comodi divani e poltrone, un tavolo centrale per riporre riviste, libri da consultare nonchè depliants pubblicitari del bed and breakfast, è un modo per far respirare aria di cordialità agli ospiti.

L’eventuale sistemazione di una televisione in un angolo o su di una parete è da prendere in considerazione, oltre al fatto di mantenere sempre ben ordinata e pulita la zona comune, fattore che gli ospiti poi sottolineeranno nelle recensioni sui portali come TripAdvisor, Expedia nonchè la pagina Facebook ed altri canali social.

Come arredare un B&B al mare

bagno-marinaroPer un B&B che si trova in una località di mare, è importante richiamare alla mente le sensazioni che il turista proverà di li a poco, recandosi in spiaggia in riva al mare.

Lo stile marinaro è pertanto l’ideale, con la scelta dei colori, blu, azzurro e le sue sfumature più chiare, senza tralasciare palette luminose come giallo e bianco.

stile-coastal-particolariLa presenza di piccoli accessori e complementi che rievocano le atmosfere del luogo, una conchiglia, un sacchetto di sabbia del mare oppure ancora, un quadro con un panorama marittimo, permettono di rendere al meglio l’ambientazione.

Come arredare un B&B in montagna

mdf-pannelli-chaletCome per i classici chalet di montagna, il bed and breakfast in una località alpina, vicina alle piste da sci o a zone boschive dove fare lunghe passeggiate, deve avere il legno come elemento principale per la realizzazione dei mobili, degli arredi e dei rivestimenti delle superficie.

Il calore del materiale naturale trasmette sensazioni piacevoli nei mesi invernali, mentre un tappeto a pelo folto od un modello in pelle, dalla forma irregolare, rende confortevole l’ambiente.

Siccome appena si arriva in montagna, la voglia di fare attività sportive aumenta, sarà fondamentale una serie di accorgimenti che permettano agli utenti di riporre ad asciugare gli indumenti umidi e bagnati.

scarpiera-ikea-rastrelliera-legno

Una scarpiera capiente, meglio se una rastrelliera in metallo, consentirà di far asciugare le preziose calzature durante la notte.

Come arredare un B&B in una località turistica

Chi sceglie il bed and breakfast per visitare una città turistica, come il caso di Roma, Firenze nonchè le numerose città d’arte che si trovano in Italia, avrà bisogno del massimo comfort nelle ore notturne.

Fare il turista può essere molto faticoso, sebbene sia entusiasmante andare alla scoperta dei tesori artistici e culturali che il nostro territorio vanta. Chi ha camminato per lunghe ore, entrando ed uscendo dai musei, basiliche e chiese, ha il desiderio, una volta rientrato in camera, di farsi una bella doccia rilassante, distendersi su un letto comodo dando un’occhiata alle foto scattate ed ai depliants, oltre a pianificare il programma del giorno seguente.

bed-and-breakfast-arredamento-19

Puntare sull’essenzialità dell’arredo è fondamentale: pochi elementi e pratici è la regola da seguire. Un armadio capiente, dotato di coperte e cuscini supplementari, e di cassetti spaziosi, permette agli ospiti di sistemare fin dal primo giorno i propri vestiti, senza troppi pensieri.

bed-and-breakfast-arredamento-20La parete attrezzata in questo caso può rappresentare la soluzione ideale. L’ospite potrà sistemare le cose essenziali alla vista, recuperandole al mattino prima di uscire per una lunga giornata all’insegna della cultura e dell’arte, oltre al fatto di non intralciare il passaggio con borse e borsette sparse sul pavimento.