Come trasformare il balcone in una camera da letto
Idee e spunti per modificare il balcone di casa e creare una suggestiva zona notte all’aperto. Come dormire sotto le stelle in maniera alternativa, creando letti e postazioni allegre per trascorrere momenti piacevoli in compagnia.
L’arrivo della bella stagione, con i primi caldi che si affacciano e riscaldano le pareti di casa ci invogliano a rimanere all’aria aperta per qualche ora in più. Per non parlare poi di quando si affacciano il caldo e l’afa dell’estate che rendono gli spazi interni della casa invivibili.
I rimedi per attenuare la calura sono tanti ed anche fantasiosi: dal vestirsi con abiti in tessuti leggerissimi al bere tanta acqua fresca oltre agli impianti di condizionatori dell’aria ed agli innumerevoli ventilatori che si possono disporre nell’appartamento per affievolire l’impatto della calura estiva.
Provare invece a dormire sul balcone risulta essere un modo curioso ed alternativo; di notte la temperatura si abbassa sempre ed un pò di refrigerio, per via della leggera brezza notturna, lascia riposare a temperature moderate: ecco una serie di frizzanti idee per allestire una camera da letto sul balcone, che può risultare un gioco piacevole anche per i bimbi che potranno simulare l’esperienza di un campeggio.
Camera da letto sul balcone: idee
Il senso di libertà di rimanere all’aria aperta anche di notte può rendere memorabile l’esperienza di trascorrere una o più serate sul balcone o terrazzo di casa.
Per i piccoli sembrerà di trovarsi in campeggio, magari invitando qualche amico per divertirsi e vivere una giornata in maniera alternativa mentre per i più grandi, allestire una zona notte all’aperto potrebbe essere l’occasione per un momento romantico, a rimirare le stelle ed il paesaggio.
Tenda indiana
Un antico ricordo dei giochi da bambino è la classica tenda indiana, che può essere montata in pochissimi minuti avendo bisogno unicamente di qualche bastone lungo per ciascuno dei 4 angoli ed avvolgere intorno un ampio velo o con il tessuto più adatto.
In commercio si trovano tantissime proposte, da quelle per i più piccoli, magari soltanto da gonfiare per una maggior sicurezza a quelle più in stile etnico che ricordano gli accampamenti dei pellerossa che si vedevano nelle serie tv americane sul western e la corsa all’oro.
Ad ammorbidire la superficie, uno o più materassini gonfiabili da spiaggia oppure tanti comodi cuscini da distendere sopra un tappeto che rende più uniforme la superficie.
Divano letto
Un bel letto matrimoniale per una notte romantica o per i figli che desiderano dormire con il naso all’insù, ammirando il cielo stellato d’agosto. Divani letto con rotelle sono i più semplici da trasportare, potendoli far scorrere sul pavimento.
Poi, al mattino, per rifare il letto basterà richiuderlo, pronto per rimanere a leggere e giocare.
Pallet
Economico e opportunità per del simpatico fai da te, realizzare una zona letto con una serie di pallets è davvero semplice. Impilandoli una sopra l’alto oppure rimanendo rasoterra, si possono creare svariate forme di letto, per una, due o più persone, a seconda delle necessità
Un ampio tappeto risolve il problema di alzarsi al mattino: senza scivolare si scenderà dal materasso per fare colazione.
Futon
Il tipico materasso giapponese è probabilmente fra le soluzioni più semplice da realizzare. Essendo il futon arrotolabile, al mattino od in caso di maltempo improvviso, è sufficiente ripiegarlo e posarlo in un angolo.
Può essere lo spunto per arredare in stile orientale il balcone, con lampade, decorazioni ed altri piccolo oggetti che vi faranno rivivere le suggestioni del lontano Oriente.
Amaca
Più etnica la proposta di un’amaca sul terrazzo, da agganciare alla parete in maniera tale da potersi dondolare leggermente durante il riposo pomeridiano, sognando di trovarsi su di una spiaggia esotica.
Qualche cuscino ed una coperta saranno più che sufficienti, ovviamente per una notte da trascorrere in solitaria.
Camera da letto sul balcone: illuminazione
A rendere più dolce la notte ed abbellire il balcone, inventarsi un’illuminazione per l’esterno rende affascinante e suggestiva l’esperienza notturna.
Dalle luci led da avvolgere intorno alla ringhiera e penzolanti dal soffitto, a delineare il perimetro, per arrivare alle lanterne in metallo vintage, la luce diventa decorazione ed abbellimento, oltre a regalare maggior sicurezza in caso di risveglio nel bel mezzo della notte.
Non può mancare una torcia da campeggio, che in caso di emergenza e/o black out, lascerà tutti più tranquilli.
Camera da letto sul balcone: consigli
Dormire all’aperto, con la sensazione di sentirsi sospesi nel vuoto, non è da tutti. La questione sicurezza è importante e per non rimanere incastrati od urtare contro la ringhiera, importante sistemare un materassino morbido a formare una protezione.
Per chi ricerca la privacy, creare uno steccato con canne di bambù o piantine ad alto fusto colora l’ambiente, piacevole da vedere anche dalla strada.
Se poi, si ha l’opportunità di realizzare una veranda o di chiudere il balcone, si avrà creato una stanza ulteriore, da utilizzare anche quando il tempo e la temperatura non è come quella estiva.
Camera da letto sul balcone: galleria delle immagini
Non mancheranno gli spunti per creare la vostra zona notte all’aperto, sul balcone di casa, per godersi il cielo stellato.