Mansarda shabby chic: 11 must per arredare in modo elegante

La suggestiva idea di arredare una mansarda in stile shabby chic. Colori chiari ed affascinanti, materiali naturali, mobili decapati, l’uso degli spechi ed altre piccole ed eleganti decorazioni per un ambiente molto intimo e romantico. 

mansarda-shabby-chic-decorazioni

Uno degli spazi dove vivere da sogno, ideale per una coppia o per un single che ama vivere l’appartamento come un luogo privato, molto intimo e che non gradisce gli spazi eccessivamente ampi, ma preferisce la calma e la tranquillità che un luogo pensato e realizzato con cura gli può conferire: stiamo parlando della mansarda, un tipo di abitazione il cui fascino sembra intramontabile e che oggi, con gli incentivi per la ristrutturazione, sta portando alla luce ed alla riscoperta di molti sottotetti che erano stati abbandonati nel corso degli anni.

Arredare una mansarda in stile shabby chic: idee

mansarda-shabby-chic-camera

Sfruttare il vantaggio di una mansarda nella quale vivere, per creare un ambiente romantico, intimo, delicato e con quell’aria vintage che non tramonta mai. Idealizzare il sottotetto con il ruolo di locali dove è facile dimenticarsi del grigiore e della tempesta che lascia i segni sulle finestre: tutto questo è possibile, seguendo i suggerimenti che lo stile shabby chic dissemina.

Colori chiari

mansarda-shabby-chic-camera-letto

La tendenza shabby chic premia i colori chiari e neutri, con predominanza di tinte quali bianco, beige e avorio mentre un posto lo trovano anche grigio, sfumatura lieve di viola, molto pallido mentre un tocco di verde non guasta mai.

Materiali naturali

mansarda-shabby-chic-arredo-recuperato

Ovviamente il legno, in una mansarda shabby chic, non può mancare in alcun modo, oltre ad altri elementi naturali. Per chi vuole dare un tono di unicità e di estrema personalizzazione, vetro, ceramica e coccio possono contribuire a connotare uno spazio unico.

Mobili decapati

mansarda-shabby-chic-mobile-decapato

Assaporare il fascino del legno dai tratti leggermente rovinati, con segni del tempo, che possono anche essere ricreati mediante la decapatura del materiale. 

Partendo anche da un elemento minore, come uno sgabello o la sedia da sistemare all’ingresso, su cui poggiare il cappello ed guanti, per poi arrivare mobili come madie, guardaroba e cassettiere, la presenza di un mobile decapato è da prendere in considerazione.

Decorare le porte

mansarda-shabby-chic-porte

Una vena di romanticismo non guasta mai nemmeno in una casa tradizionale, figurarsi in questa situazione. Le porte, di legno chiaro, anche a tratti sbiadito, possono venir finemente decorate con intagli, se si conosce un falegname provetto oppure anche semplicemente provvedere a dipingere temi floreali leggeri, che diano un tono semplice ed elegante.

Lampadario a goccia

mansarda-shabby-chic-lampadario

Elemento di illuminazione sempre molto elegante e sfarzoso, il lampadario in cristallo aiuta a trasmettere luce sufficiente nell’ambiente, dando però quel particolare effetto, di leggero buio per gli angoli.

Arredare una mansarda, soprattutto quando si vuole regalargli uno stile particolare, può anche presentare alcune delicate imperfezioni che aggiungono fascino.

Carta da parati floreale

mansarda-shabby-chic-carta-parati

Da valutare l’ipotesi di adottare la carta da parati per rivestire alcuni deliziosi angoli della stanza, come può essere l’angolo relax od il bagno, piccolo e stretto.

E’ un tema, quello floreale, assolutamente carino e gentile, offrendo sensazioni rilassanti e considerando che si può, se è il caso, mutare la tematica appena se ne avrà voglia.

Letto vintage

mansarda-shabby-chic-letto-baldacchino

Per un tocco di romanticismo, val bene la spesa di scegliere un letto antico, con dettagli e particolari che ben difficilmente si trovano nei modelli di concezione moderna.

Valutando che la zona notte merita un’allocazione comoda, dunque lontano dalla parte a spiovente del tetto per non dover ogni mattina ricordarsi di fare attenzione, si può pensare ad un letto a baldacchino, non imponente comunque.

Il fascino del legno e del leggero velo che scende a riparare, nelle notti d’estate, quando il caldo umido si fa pressante, può regalare dolci ed esotiche sensazioni.

Specchi

mansarda-shabby-chic-specchio

Per questa tendenza di arredo, il ruolo degli specchi può essere duplice. Se da un lato diventa lo strumento che consente di ingrandire, sotto l’aspetto visivo, alcune stanze, dall’altro offre il fascino dell’antico, con quei modelli incorniciati nel legno bianco e che si trovano presso tanti mercatini dell’antiquariato.

Disposti anche casualmente nell’abitazione, vi lasceranno di stucco per la loro eleganza chic.

Doghe in legno

mansarda-shabby-chic-tetto

Ambiente particolare, abitare in una mansarda può avere i suoi difetti, come ad esempio il tetto a spiovente che limita in parte l’abitabilità. Ma si può trasformare questo fattore di rischio in un punto a favore.

La zona notte ad esempio, può apparire maggiormente suggestiva se si sfrutta il fatto del rivestimento in legno, con doghe tinte di bianco, per creare un ambiente soft e delicato in cui prender piacevolmente sonno.

Oggetti antichi

mansarda-shabby-chic-dettagli

Calarsi nel passato con intelligenza e piacere: la presenza di alcuni mobili e complementi d’arredo recuperati a nuova vita, come può essere un orologio a pendolo, un quadro a olio oppure un comodino di fine Ottocento, diventano più di semplici e decorazioni.

L’accortezza sarà di metterli in vista, senza lasciarli abbandonati in un angolo, quasi si trattasse di oggetti di cui non si sa cosa farne.

Si alle piante

mansarda-shabby-chic-soggiorno

Non dimentichiamo che il verde vuole essere presente nella abitazioni in stile shabby chic, espresso per mezzo di vasetti sui davanzali, fiorellini di campo colti e messi in un semplice bicchiere come sensuale centrotavola oppure sotto forma di pianta che scende dal mobile del bagno per annunciare la sua presenza e connotare un piccolo angolo di giardino.

Mansarda in stile shabby chic: galleria delle immagini

Nella ricca galleria delle immagini tante altre piacevoli proposte per realizzare la mansarda dei sogni in stile shabby chic.