10 trucchi per far sembrare la cucina più grande
Una cucina piccola può essere un problema. Perchè non trovare qualche trucco semplice per farla apparire più grande. I suggerimenti adatti che vi aiuteranno ad ingannare la vostra percezione.
Lavorare in cucina è una passione sempre più per molti; districarsi fra i fornelli nella preparazione di succulenti manicaretti che soddisfaranno il palato vostro e degli amici che verranno a trovarvi, richiede abilità e conoscenza del cibo gli attrezzi giusti ma anche un adeguato spazio disponibile, per operare con pazienza e cura.
In cucina però, non tutti possono ritenersi soddisfatti nell’avere la metratura ideale. Le nuove forme di abitazioni privilegiano sempre più la formula dell’open space, unendo in un ambiente unico cucina e soggiorno, a tutto vantaggio dell’ampiezza del living che è destinato ad accogliere un numero di persone variabile.
Poi, la tendenza delle famiglie italiane di mangiare a casa soltanto a cena e nel week end, spinge verso la realizzazione di un piccolo cucinino, dove limitarsi a preparare in fretta i piatti.
Trucchi per far sembrare la cucina più grande
Perchè non prendere in considerazione di adottare qualche intelligente, pratico ed economico stratagemma per ampliare la dimensione visiva di questa stanza?
Ecco 10 trucchi che vi consentiranno di far sembrare la cucina di casa molto più grande di quello che effettivamente sia:
- Uniformità dei colori
- Superfici brillanti
- Cucine modulari
- Illuminazione adeguata
- Sfruttare lo spazio verticale
- Scaffali e mensole a vista
- Pavimento a scacchi
- Porte scorrevoli
- Tavolo pieghevole
- Tenere ordinato
Uniformità dei colori
Adottare una tinta principale e poi inserire qualche piccola variazione cromatica. Il consiglio iniziale è quello di partire con un colore, meglio chiaro, e poi abbinarne un paio, per avere un’unicità che fornirà l’impressione di continuità dello spazio.
Non a caso, lo stile minimal ed il total white sono improntati sul colore bianco, concedendo pochissime variazioni, per regalare sensazione di ampiezza.
Superfici brillanti
L’effetto specchio è uno di quei trucchi che non tramonta mai. Superfici lisci, regolari e lineari, oltre ad essere eleganti e moderne forme di arredo, aiutano ad aumentare la profondità, per quell’inganno visivo sempre piacevole.
Cucine modulari
La cucina componibile è una forma economica e gradita sempre più, soprattutto da quei consumatori che, poco avvezzi a progettare ed arredare, preferiscono affidarsi a soluzioni chiavi in mano.
Le soluzioni in commercio sono ormai innumerevoli, consentendo di trovare per colore, stile, forme ed elementi, il modello adatto alla propria stanza.
Inoltre, possono essere facilmente riciclate, venendo adottate nella nuova abitazione qualora ci si dovesse trasferire.
Illuminazione adeguata
Una stanza buia non è mai accogliente, anche quando l’arredo è di gran classe e scelto con cura. In una cucina piccola, oltremodo diventa importante curare l’illuminazione che, se possibile, deve essere fornita dalla luce naturale.
Altrimenti, giocare con le moderne soluzioni di illuminazione: faretti collocati nel soffitto, piccole lampade applique a muro o le sempre più attuali strisce led che sono un’elegante forma di abbellimento.
Sfruttare lo spazio verticale
Allo spazio ridotto si risponde con una serie di soluzioni salvaspazio che si rivelano piacevoli e davvero pratiche. Pensili e mobili che, posati sul pavimento, si estendono fin quasi al soffitto, consente di stipare ogni sorta di attrezzo ed elettrodomestico da utilizzare.
Inoltre, scegliendo la parte della stanza al riparo dalla luce, si può creare la dispensa che risolve ogni problema di dove andare a mettere il cibo ogni volta che si va a fare la spesa.
Scaffali e mensole a vista
Afferrare comodamente gli elettrodomestici e gli attrezzi fondamentali, oltre a trovare subito sale, pepe, spezie ed i barattoli con gli ingredienti giusti. Quando si è in cucina spesso si hanno le mani unte e sporche: scaffali senza ante, si trova più facilmente l’occorrente oltre a regalare maggior ampiezza al locale.
Pavimento a scacchi
Cambiare il pavimento per far sembrare la cucina più grande. Non si tratta di un’operazione di matematica, bensì di scegliere un pavimento con trame a scacchi che renderà l’illusione ottica di una superficie molto più ampia.
Inoltre l’alternanza delle due tinte classiche bianco e nero renderà l’ambiente elegante ed alternativo.
Porte scorrevoli
Dimensioni ridotte significano anche difficoltà nel muoversi all’interno del locale, da soli od in compagnia. Sostituire la porta di accesso al locale con un modello di porte scorrevoli, evita l’ingombro e rende tutto più facili.
Inoltre, si possono trovare modelli adatti a diverse dimensioni del locale, in legno per chi gradisce lo stile country piuttosto che in un elegante vetro trasparente per case moderne.
Tavolo pieghevole
Mangiare in cucina è sempre una maniera cordiale, far sentire l’ospite a casa ed assaporare i profumi che provengono dalla zona fornelli. Pensate ad un tavolo a scomparsa e richiudibile a muro: in questo modo dopo ogni pranzo e cena acquisirete utile spazio per le faccende domestiche e non accuserete la sensazione opprimente di una stanza piccola.
Tenere ordinato
Un consiglio finale: l’ordine aiuta a far sembrare ogni stanza più ampia e soprattutto, sarà una condizione che vi permetterà di lavorare bene e con piacere, ogni volta che sarete impegnati ai fornelli.