10 idee fantastiche per sistemare la tv in camera
Diverse e suggestive idee per sistemare il televisore in camera da letto. Le tante opzioni che il mercato dell’arredo propone oggi, dal modello integrato nell’armadio alla tv a scomparsa.
La televisione in camera da letto è ormai un classico dell’abitazione moderna; potersi gustare i programmi preferiti fino a tarda ora è una delle attività più gradite, non solo nelle ore notturne.
Quando la famiglia è numerosa ed i gusti sono diversi, diventa normale allestire più postazioni tv e la zona notte è una di quelle gradite da tanti, per il comfort che il letto può assicurare.
Tv in camera da letto: 10 idee perfette
Per non rinunciare alla vostra serie tv preferita od alla partita di calcio in programma e non volete essere disturbati affatto, ecco 10 idee per sistemare il televisore nella camera da letto.
Sopra il mobile
La prima idea è la più semplice ed ovvia, in particolare quando la stanza è rettangolare oppure quadrata ma molto grande.
Il mobile porta tv permette di non forare la parete e permette un rapido spostamento del televisore, pensando ad un trasloco o all’acquisto di un prodotto più avanzato.
I moderni apparati, piatti e sempre più leggeri, sono dotati di sostegno girevole, per consentire a più persone di guardare in totale relax il programma preferito.
A parete
Opzione semplice, è sufficiente acquistare una staffa (valutate il peso della tv) e, dopo aver proceduto a forare la parete, installare il braccio che sorregge il televisore. Le soluzioni sono tante: si può pensare di sistemarlo come un quadro, lasciandolo perfettamente in posizione frontale rispetto al letto oppure spostato lateralmente.
Integrata nel muro
Elegante e sofisticata l’idea di sistemare la tv all’interno della parete. Certo, non una soluzione adatta a tutti i portafogli, considerando che necessita di un lavoro di muratura, ideale quando si è in fase di ristrutturazione.
Certamente però, non avere un costoso apparato appena poggiato su una mensola, con ovvi problemi di caduta e rottura, sono evitati.
Tavolino con rotelle
Come si trattasse di un arredo libero, il tavolino con rotelle permette di trasportare con facilità la televisione all’interno della stanza. Ovviamente la dimensione della tv condiziona la scelta del modello di tavolo destinato ad accoglierla.
Attenzione però che, soprattutto in ore serali, il mobile potrebbe rimanere troppo vicino al letto, ostacolando così il risveglio mattutino.
In una libreria
Scelta un pò naif ed alternativa, andare a sistemare l’apparecchio tv all’interno di una libreria sembra quasi incorniciarla, un modo per abbellirla. L’inconveniente maggiore può essere legata a come sistemare e districare i diversi cavi necessari per il funzionamento.
In tal caso, meglio sicuramente la libreria che si presenta aperta sul retro oppure forare facendo passare i cavi esternamente. Valutate però se sia il caso di effettuare un intervento del genere.
Nell’armadio
Per chi adora l’ordine e soprattutto ha una camera da letto ridotta al minimo, può decidere di sistemare la tv all’interno dell’armadio guardaroba, purchè dotato di ante scorrevoli.
Tale collocazione permetterà di vedere la televisione solo quando necessario, lasciando dietro le ante l’apparecchio, evitando così intralcio ed accumulo di polvere.
Armadio porta tv
L’anta dell’armadio può diventare il supporto per la tv. Diverse sono le aziende ed i mobilifici che si stanno specializzando nel creare ante che consentono di inserire al suo interno il televisore.
Quando non è in funzione, un pannello estetico scende per coprirlo, come un sipario del teatro. Basterà utilizzare un comando a distanza che metterà in movimento il motore elettrico. Non si perde nulla in termini di spazio contenitivo dell’armadio, che mantiene così la medesima funzionalità e capienza.
Al soffitto
Opzione suggestiva è sistemarla sul soffitto. Il peso sempre più leggero dei nuovi dispositivi a schermo piatto permette questa pratica soluzione ed anche dai tratti avveniristici.
La sua installazione, previo consulto con un tecnico esperto, richiede un modello idoneo di staffa, oltre alla possibilità di usare un braccio orientabile per indirizzare la sua visione verso la parte di stanza idonea. Il progetto lascia parecchia libertà in termini di altezza dal soffitto ed orientamento.
Il punto negativo è il fatto che costringe a mantenere schiena e collo in una posizione che non a tutti può risultare confortevole.
A scomparsa
Soluzione che pare fantascienza, l’idea di sistemare la tv a scomparsa consente di avere molto più spazio in camera, lasciando che l’elettrodomestico non sia presente quando non si desidera guardare nulla e dedicarsi al riposo.
Tante sono le possibilità, grazie al progresso tecnologico che consente, mediante meccanismi elettrici, di inserire la tv all’interno di un mobile od una nicchia ricavata nella parete o sul pavimento.
Azionando un apposito telecomando, la televisione apparirà quasi per incanto, risolvendo anche il problema di una sistemazione improvvisata ed obbligata.
Integrata nel letto
La tv integrata nel letto è davvero l’ultima invenzione dell’uomo per rendere ancora più confortevole la permanenza sotto le coperte, forse una scusa in più per rimanere al caldo quando fuori il tempo brutto pare non dare tregua.
Il sistema consiste in una struttura letto dotata di pediera alta nel quale viene inserita la tv che, mediante comando, scompare alla bisogna. In questa maniera il riposo notturno viene assicurato e la televisione rimane protetta dietro un pannello, la maniera più sicura per evitare che nella notte inavvertitamente subisca colpi.
Tv in camera da letto: galleria delle immagini
Per la curiosità di tanti, nella galleria delle immagini tanti altri spunti perfetti per la zona notte.