Mansarda in stile eclettico: un’idea sensazionale d’arredo
Come arredare la mansarda con lo stile eclettico. Quali caratteristiche rendono l’ambiente dinamico e originale. Quali mobili acquistare. E come fare a posizionali in mansarda.
La vostra mansarda non vi soddisfa: pensate che potrebbe avere un look migliore, magari anche un po’ eccentrico, per compensare l’arredamento più convenzionale che avete adottato per la casa principale. E allora, ciò che il vostro gusto sta cercando è proprio lo stile eclettico!
Con le sue forme irriverenti, la mescolanza di più stili d’arredo e i colori vivaci, è l’ideale per chi sta cercando qualcosa di fuori dall’ordinario. Quindi, è arrivato proprio il momento di mettere in pratica questo stile eclettico così particolare ed entusiasmante!
Stile eclettico: mescolare gli stili
Iniziando a pensare alla vostra mansarda in stile eclettico, dobbiamo innanzitutto capire quali sono le caratteristiche principali di questa moda singolare.
Perciò, una delle prime cose da fare sarà mescolare gli stili d’arredamento. In altre parole, dobbiamo prendere gli elementi come materiali, colori e decorazioni che più ci piacciono delle altre mode e fonderli assieme. Ad esempio, per una mansarda elegante ma non troppo elaborata, prendiamo i muri in mattoni a vista dello stile industriale. Poi, a bilanciare la solidità di questo materiale, acquistiamo dei tavolini in legno con il ripiano in vetro, dal look moderno e all’avanguardia.
Poi, nella zona living, sistemiamo un divano in tessuto grigio, che ricorda i colori pastello dello stile scandinavo. Ma poi mescoliamo le carte in tavola con un tavolino centrale in ferro battuto dello stile industriale.
Stile eclettico: creare un ambiente dinamico in mansarda
Lo stile eclettico è mutevole, quindi non è statico ma, anzi, cambia spesso nelle sue fattezze. Anche perché, si fa guidare molto dall’istinto di chi lo sceglie. Per questo motivo, non dobbiamo in alcun modo rischiare di avere un ambiente piatto in mansarda.
Perciò, aggiungiamo elementi bizzarri che in altri casi non compreremmo, come ad esempio una coperta voluminosa in finta pelliccia, da lasciare sulla poltrona. E poi, perché incasellare i libri in una noiosa libreria? Specialmente se ne abbiamo tanti, lasciamo riviste e libri uno sull’altro, trasformandoli in un elemento strutturale della mansarda. In questo modo, ci sarà meno rigidità nell’atmosfera.
E infine, anche se di solito la mansarda rifiuta un arredamento che si sviluppa in altezza, aggiungiamo elementi alti, come un orologio a cucù pescato dal rigattiere, oppure un maestoso albero dal tronco ricurvo. Così, non ci adatteremo alle regole piatte d’arredo, ma, grazie allo stile eclettico, avremo un ambiente super vivace.
Stile eclettico: decorazioni per la mansarda
Dopo aver shackerato per bene gli stili, con i mobili e i colori principali, è il momento di decorare la nostra mansarda con oggetti più piccoli.
Prendendo sempre ispirazione dal resto delle tendenze, appendiamo uno specchio tondo al muro della zona living, magari legato a un telaio in rattan, riprendendo lo stile coastal. Dello stesso stile, acquistiamo soprammobili per la consolle in legno, come un portacandele in iuta oppure un vaso in ceramica.
Poi, sempre per vivacizzare l’ambientazione, giochiamo con le forme e le linee: su un tappeto a righe o a quadri, posizioniamo un pouf rotondo rivestito in cotone. In più, aggiungiamo un tavolino centrale dalle forme arrotondate, in ottone.
Ma il fattore decorativo può nascondersi anche nelle pareti. Ad esempio, nel bagno, utilizziamo una carta da parati a sfondo blu con rami e fiori bianchi. La cornice in legno e il pavimento del bagno saranno bianchi. Poi, per questo look classico, utilizziamo come contrappeso delle moderne piastrelle blu, lucide e rettangolari, per l’interno doccia.
Zona living
Per la mansarda della zona living, si apre un ventaglio di possibilità, tutte estremamente allegre e simpatiche. Ad esempio, scegliamo di arredare tutto l’ambiente con una palette di colori accesi, per un risultato incredibile. Quindi, collochiamo il divano in tessuto rosso davanti a un tavolino centrale arancione. Accanto, sistemeremo la poltrona blu con i bordi arancioni.
E riutilizziamo la stessa palette anche per la piccola zona della cucina: un frigo arancione fiammante, pensili e ante blu. Infine, una parete sarà dipinta di celeste. In più, in questo modo, alterniamo anche una patina lucida, come per il frigo o il forno, a tonalità opache, per i pensili o le pareti.
Zona notte
Quando progettiamo una mansarda, prevediamo una zona notte che risulterà molto utile per qualche ospite inatteso. E mettiamolo subito a suo agio utilizzando lo stile eclettico!
Ad esempio, optiamo per un look grezzo e rustico, lasciando le travi a vista sul soffitto e utilizzando una palette terrosa. Quindi, la biancheria del letto sarà sul marrone, come la testiera. Poi, aggiungiamo elementi in ferro e in ottone, come un tavolino e una poltrona dallo schienale elaborato.
Mansarda in stile eclettico: immagini e foto
E ora vi sentiti pronti ad affrontare questo strabiliante viaggio attraverso lo stile eclettico? Se avete ancora qualche incertezza, prima di arredare la mansarda, sfogliate la galleria delle immagini, perchè ci sono degli spunti divertenti e simpatici che potete riutilizzare!