Casa: giochi ed effetti di luce

Idee per creare suggestive atmosfere in casa con effetti e giochi di luce utilizzando led, piantane, lampade direzionali a sospensione per ogni ambiente di casa.

Giochi-effetti-luce-casa
Foto di Shutterstock

Tra le strategie più importanti per arredare una casa e renderla bella e accogliente c’è sicuramente la necessità di porre attenzione all’illuminazione. Questa non è solo visibilità, ma anche e soprattutto benessere e capacità di creare atmosfere affascinanti per ogni situazione. Per questo la scelta del tipo di illuminazione e la sua progettazione sono fondamentali per creare giochi ed effetti di luce capaci di valorizzare ogni singolo ambiente.

Per raggiungere questo scopo cerchiamo di scoprire come gestire al meglio l’illuminazione in casa, sia essa naturale che artificiale, a seconda della stanza in cui ci si trova. L’attenzione verso l’illuminazione non è marginale in quanto è legata anche a un’elevata qualità della vita. Un’illuminazione adeguata, infatti, previene i disturbi dell’umore e i disturbi del sonno, così come è in grado di contribuire alla promozione della serenità e della bellezza di vivere gli spazi domestici.

Il tipo di fonte luminosa

Foto di Shutterstock
Foto di Shutterstock

Il primo elemento da cui partire è legato al tipo di fonte luminosa cui ci si può rivolgere. Per la casa si possono sfruttare:

  • luce naturale;
  • lampada a incandescenza;
  • luci a LED.

La luce naturale è una delle più importanti, soprattutto perché è legata al benessere, a una riduzione degli sforzi della vista e, ancora, a un importante risparmio energetico. Sfruttare l’illuminazione naturale è quanto di più importante si possa fare in casa per creare effetti di luce meravigliosi, caldi e avvolgenti.

Le lampade a incandescenza sono quelle la cui fonte luminosa viene prodotta dal riscaldamento di un filamento nel quale passa la corrente elettrica. Questo tipo di lampade sono quelle maggiormente impiegate negli stili vintage e retrò. Le lampade a LED, invece, sono composte da un dispositivo elettronico che utilizza la capacità di alcuni semiconduttori di produrre fotoni e, quindi, emettere una luce che può essere continua o intermittente. Questo tipo di illuminazione, in tutte le soluzioni disponibili, è quello ampiamente utilizzato per gli stili moderni e contemporanei.

Errori da non commettere

errori-illuminazione-casa
Foto di Shutterstock

Illuminare una casa è imprescindibile, ma troppo spesso è un’attività oggetto di errori, a volte anche banali. Uno dei più diffusi è quello di affidare gli effetti di luce a una sola fonte di illuminazione, da collocare al centro della stanza. Questo era il trend in voga fino a qualche anno fa e aveva sì il vantaggio di un’illuminazione omogenea e centrale, ma priva di ogni sorta di identità e vitalità. Meglio sostituire la plafoniera esistente con una dotata di più faretti da orientare in maniera diversa in modo da personalizzare l’illuminazione della stanza.

L’altro errore è quello di sbagliare la scelta del colore della luce. Spesso ci si orienta solamente tra luce fredda e luce calda quando, specialmente con i sistemi di illuminazione a LED, si può avere una continua e costante personalizzazione sia della tonalità che dell’intensità di ogni fascio di luce, in modo da ottenere sempre quella più adatta per le proprie esigenze.

Giochi ed effetti di luce in soggiorno

effetti-luce-soggiorno
Foto di Shutterstock

Il soggiorno è uno degli ambienti più importanti della casa, sia perché è il più vissuto sia perché è quello dove si accolgono gli ospiti. Per creare piacevoli giochi ed effetti di luce il consiglio è quello di prevedere una o più lampade da terra (o da tavolo) da collocare vicino a divani e poltrone. Per un soggiorno più grande può essere ottimo anche la presenza di faretti LED su un binario da orientare e regolare a seconda delle esigenze.

Giochi ed effetti di luce in cucina

effetti-luce-cucina
Foto di Shutterstock

In cucina l’illuminazione deve essere in grado di rendere visibile innanzitutto il piano di lavoro in modo da poter utilizzare tutti gli strumenti (soprattutto coltelli) in totale sicurezza. Per rispondere a questo tipo di necessità oggi è possibile pensare (sia in fase di progettazione che in aggiunta) delle strip LED da collocare sotto i pensili della cucina in grado di illuminare in maniera puntuale e precisa. In assenza di pensili si può valutare il ricorso a faretti orientabili, magari da incassare nel controsoffitto.

Giochi ed effetti di luce in camera da letto

effetti-luce-camera-da-letto
Foto di Shutterstock

In camera da letto più che la visibilità è da valorizzare l’atmosfera di relax e intimità. La soluzione più semplice è quella di prevedere un unico lampadario con più punti luce o un binario con dei faretti orientabili. In alternativa (o in aggiunta) la scelta di una lampada a piantana o, nella zona dei comodini, per delle applique o delle abat-jour. Le strisce a LED in camera da letto si rivelano ottime sia per accompagnare il profilo della testiera o nella boiserie, ma anche all’interno dell’armadio e della cabina armadio.

Giochi ed effetti di luce nel bagno

giochi-luce-bagno
Foto di Shutterstock

Nel bagno l’illuminazione deve essere diretta, soprattutto nella zona dello specchio, e allo stesso tempo sobria per creare atmosfere di relax. Qui più che negli altri spazi la presenza degli specchi può essere utilissima per creare giochi ed effetti di luce interessanti e ci si può orientare o su un singolo faretto orientabile oppure puntare direttamente su uno specchio retroilluminato e, nei bagni più grandi, anche la presenza di una lampada a piantana.

Giochi ed effetti di luce in casa: foto e immagini

Creare giochi ed effetti di luce in casa può essere un vero e proprio divertimento, potendo contare su tantissime soluzioni e sulla capacità di immergersi ogni volta in un’atmosfera di grande bellezza per gli occhi e per lo spirito.