Soluzioni salvaspazio per sfruttare gli angoli in cucina
Cucina angolare e necessità di sfruttare gli angoli: ecco tante idee e suggerimenti da non perdere per arredare con stile e funzionalità. Come fare.
Al giorno d’oggi le soluzioni ad angolo sono le più diffuse nelle case degli italiani: negli appartamenti moderni la possibilità di utilizzare due pareti adiacenti consente di sfruttare al meglio gli spazi.
Talvolta si crede che lo spazio tra gli angoli resterà “morto” perché difficilmente raggiungibile, ma in realtà non è così perché esistono tantissime soluzioni salvaspazio che consentono di sfruttare l’angolo della cucina, ad esempio riempiendolo degli oggetti che utilizziamo meno spesso.
La progettazione di una cucina ad angolo tiene in considerazione diversi aspetti, primo fra tutti la funzionalità. E’ importante che in una cucina ad angolo tutto sia organizzato in modo pratico e facile da utilizzare.
Esistono svariati modelli di mobili angolari, dai validi sistemi di cestelli alle colonne ad angolo.
Vediamo insieme come arredare una cucina ad angolo e sfruttarne tutte le potenzialità.
Mobili ad angolo: modelli e proposte
In commercio, sia nei negozi di cucine componibili che nella grande distribuzione, si trovano molte strutture differenti adatte a sfruttare l’angolo cucina.
Le case produttrici propongono diversi modelli di base che sfruttano l’angolo in modo differente.
In generale, nelle cucine tradizionali, si posiziona una base cucina a 45° creando così una base pentagonale.
Parliamo di cucine fatte su misura in cui la base sottostante viene posizionata una base normale, tamponata lateralmente e creando al di sopra un piano da lavoro che riprenda la forma della base sottostante.
Se parliamo sempre di strutture artigianali, in alternativa si può realizzare una base quadrata con due ante che si aprono. Le dimensioni di questo angolo cucina si attestano intorno ai 95×95 cm. Se lo spazio lo consente, questa soluzione è senza dubbio la migliore quanto a livello qualità/prezzo in quanto consente di accedere agevolmente alle cose riposte in basso in assenza di costosi meccanismi, bensì con un semplice ripiano.
Infine, le basi ad angolo più diffuse sono quelle composte da una base cucina di forma rettangolare con una porta apribile e un pannello fisso. E’ facile intendere che accedere allo spazio in fondo è piuttosto disagevole, pertanto sarà necessario ricorrere a dei meccanismi di cestelli che semplificano di molto la vita quotidiana.
Nella maggior parte dei casi e dimensioni di questi angoli partono da un minimo di 110×65 cm, con anta da 45 cm.
Lavello o piano cottura ad angolo?
Volendo seguire le ultime tendenze, quelle più in voga che si trovano sulle riviste d’arredamento, nell’angolo andrà posizionato proprio il lavello. Si tratta di una soluzione adottata maggiormente nelle cucine in stile classico o country.
In realtà, non sono poi molte le aziende produttrici di lavelli adatti ad essere incassati nella base ad angolo, pertanto bisognerà accontentarsi di una scelta non tanto vasta.
Per quanto riguarda la sua funzionalità, un lavello ad angolo non ha particolari controindicazioni, sarà solo necessario farci l’abitudine.
Un’altra idea carina, nelle cucine rustiche, è quella di posizionare il piano cottura nell’angolo. In questo caso parliamo di una soluzione piuttosto comoda, sebbene ponga il problema dell’acquisto di una cappa ad angolo. Sul mercato ne esistono diversi tipi, dal gusto classico oppure più moderne.
Non sarà difficile trovarne una in grado di soddisfare le proprie esigenze.
Soluzioni Salvaspazio: dai cestelli estraibili alle colonne ad angolo
Eccoci arrivati alla parte più interessante, il modo considerato come il migliore per sfruttare l’angolo cucina ovvero i meccanismi estraibili. Ci riferiamo ai cestelli che ruotano e permettono di estrarre e accedere anche alle cose disposte più in fondo del mobile. Al giorno d’oggi se ne trovano davvero tanti modelli.
Un consiglio utile per chi si appresta ad acquistare questo tipo di meccanismo è quello di prestare particolare attenzione alla loro portata. Nello specifico, è importante controllare quanto peso possono tollerare perché altrimenti pentole troppo grandi rischiano di romperli.
Un’altra soluzione, invero altrettanto interessante, è quella di posizionare nell’angolo una colonna dispensa. In tal modo sarà possibile sfruttare l’angolo creando un magazzino domestico con farina, pasta, scatolame, ecc. All’interno delle colonne ad angolo possono essere posizionati dei cestelli e possono anche essere attrezzate con ripiani e vani estraibili che le rendano più comode.
Soluzioni salvaspazio per gli angoli in cucina: immagini e foto
Non perdere questa ricca gallery fotografica con tanti contenuti da cui trarre spunti per sfruttare al meglio ogni centimetro della tua cucina, compresi gli angoli.