Il fascino di arredare la cucina in stile mediterraneo
Esploriamo la bellezza e la luminosità della cucina in stile mediterraneo. Gli arredi, l’isola centrale, i colori più adeguati ed i materiali che rendono affascinante l’ambiente domestico più caro agli italiani.
Fra le tradizioni più antiche dell’Italia vi è sicuramente lo stile nell’arredare un ambiente importante ed assai sfruttato come la cucina, stanza che è molto più di un semplice locale dove si prepara da mangiare.
In cucina le famiglie italiane vivono e trascorrono da sempre molto tempo, dedicando tempo e passione al cibo, un piacere da condividere anche con gli amici.
La cucina in stile mediterraneo è pertanto un ambiente che vive di luce propria, da realizzare e progettare in maniera indipendente rispetto al resto della casa.
Cucina in stile mediterraneo: isola
L’ambiente domestico privilegia la funzionalità e la semplicità: la presenza di un’isola nel centro della cucina consente di muoversi agilmente, dedicando il tavolo, spesso di ampie dimensioni, alle faccende più disparate.
Se ripensiamo agli ambienti di un tempo, la cucina era una sorta di open space, nel quale oltre a cucinare, si lavava, si facevano piccoli lavori di cura degli attrezzi e si rimaneva davanti al camino per riscaldarsi in attesa di coricarsi.
Disporre di un piano di appoggio ampio e confortevole è tuttora attuale, una scelta moderna per arredare e per lavorare tranquillamente, oltre a consentire ai famigliari di sostare per comunicare.
Materiali
Lo stile mediterraneo si caratterizza per l’uso di materiali naturali quali pietra, legno e calce bianca, quest’ultima piacevole per il fatto di rendere gli spazi interni molto luminosi.
La naturalezza degli elementi consente di plasmarli secondo le necessità: un esempio sono gli archi decorativi posti sopra gli ingressi alle stanze di casa che, sempre più, vengono recuperati e lasciati alla vista in occasione di ingenti opere di ristrutturazione.
Vedere il mattone, con il suo rosso vivo e le sfumature di bianco della calce, rende molto viva l’abitazione. Oltre tutto, le imperfezioni rendono più belle e suggestive le atmosfere, particolari da osservare e che possono portare alla mente ricordi di giornate intense.
Ferro battuto e vimini appaiono sulla scena per eleganti sedie e sgabelli, utili piani di appoggio per piccoli oggetti e per accogliere gli ospiti in qualunque momento della giornata.
Ancora più caratteristico è inserirli in maniera spaiata, alternando le seggiole, maniera cordiale ed accogliente: meglio non essere troppo formali nell’abitazione mediterranea, si rischierebbe di apparire freddi anche nei confronti dell’amico più intimo.
Colori caldi
Le tinte ideali di questo trend dal sapore antico sono collegate alla luce, idealmente quella del sole che risplende forte nelle stagioni più calde. I colori degli arredi sono sempre molto intensi, caldi ed ispirati al mare ed ai suoi ambienti.
Azzurro chiaro, turchese e blu oltremare sono principali mentre per le pareti il bianco è il preferito, a rendere molto più ampio lo spazio, tipico delle abitazioni del Sud Italia, Grecia e Spagna, oltre ad essere accolto nelle abitazioni nordafricane.
Al colore più naturale vengono poi accostati altre tinte tenui e luminose come turchese, giallo ocra od il crema che rendono elegante e chic ambienti appena restaurati.
Pavimenti: non male il legno
Il campo delle proposte, nel caso del pavimento più adatto ad una cucina in stile mediterraneo, è abbastanza ristretto.
Per rivivere al meglio le atmosfere delle antiche case coloniche, la scelta è ristretta al parquet od al rivestimento in cotto.
Il legno ideale per il pavimento ha una colorazione scura, a cui si possono abbinare pareti più chiare, se non addirittura sbiancate quando si vuole avere l’effetto vissuto.
L’uso del cotto è più delicato, oltre ad essere un modo per ravvivare e recuperare la superficie originale. Nelle sfumature del color arancia, delicate e tenui, si avverte maggiormente il calore dell’ambiente, della convivialità, oltre a rendere migliore la luminosità della stanza.
Il pavimento in cotto, ottenuto mediante la lavorazione dell’argilla, è inoltre un rivestimento gradito, in grado di resistere agli urti ed agli spostamenti dei mobili, senza che segni visibili rimangano dopo un’accurata pulizia.
Posare il cotto in cucina può divenire così l’occasione per piastrellare anche gli spazi all’aperto, una maniera per richiamare le tinte negli ambienti più vicini.
Dettagli non mancano
La cura dei dettagli rifinisce alla perfezione l’ambiente, in virtù del fatto di mostrare il lato cordiale ed accogliente della stanza.
La presenza di travi a vista è una caratteristica delle abitazioni mediterranee, presenti sul soffitto o sulle pareti, una antica maniera di costruzione, possono essere lasciate nel colore naturale oppure tinteggiato nel colore più simile alle pareti, per un leggero e piacevole contrasto cromatico.
L’intonaco rustico è un dettaglio imprescindibile, reso famoso dai film del passato e dalle case dei pescatori greci, per rivestire le facciate esterne ed anche spesso gli interni. Si presta poi ad essere impiegato in angoli particolari come nicchie, arcate e volte ampie che rendono altamente personalizzata la stanza.
Gli attrezzi da lavoro sono sempre alla vista, pronti per essere afferrati ed utilizzati nella preparazione dei piatti. Pentole, tegami, padelle ed i vari ferri del mestiere in rame sono posizionati in alto, nella zona dei fornelli o sopra la cappa aspiratutto, una maniera alternativa di arredare.
Altro elemento che aggiunge un tocco affascinante all’ambiente mediterraneo sono le piastrelle: dagli spazi anche più ridotti, come una mensola od una nicchia ricavata nel muro, si tratta di decorazioni semplici e molto colorate.
Tante le opzioni fra cui scegliere: ceramiche portoghesi, italiane, marocchine solo per citare le più note, sono tornate ad essere utilizzate all’interno delle cucine moderne.
Il fascino dell’antico, che si riscopre con la fattura artigianale di queste piccole opere di bellezza, abbellisce con gusto anche ambienti fino a quel momento anonimi. Non mancheranno di essere apprezzate eventuali imperfezioni che donano un tocco di autenticità.
Cucina in stile mediterraneo: galleria delle immagini
Tante le suggestive immagini che saranno di spunto per arredare la cucina in stile mediterraneo.