Arredamento futuristico per un open space esclusivo

Autore:
Antonella Palumbo
  • Responsabile Amministrazione

L’arredamento futuristico si presta a decorare un open space per creare un’atmosfera surreale. Prodotti eco-compatibili, strumenti tecnologici e complementi di arredo architettonici sono solo alcune delle novità che ci aspettano per le nostre case nel prossimo decennio.

open-space-stile-fututristico-16

Anche se la maggior parte dei designer studiano ambienti riferendosi principalmente a stili di epoche passate, esistono coloro che guardano avanti progettando arredamenti futuristici che ci permettono di fantasticare su come potrebbero diventare le nostre case nel prossimo decennio.

In realtà esistono già appartamenti arredati secondo una visione futuristica che si dimostrano interessanti e di tendenza con complementi di arredo studiati per essere confortevoli e funzionali. Secondo questa rotta si mescola arte e praticità abbinata ad una dose massiccia di tecnologia dove tutti i gli elementi che vi subentrano possono essere comandati secondo le nostre esigenze per eseguire delle funzioni.

Molto semplice si presta questo tipo di arredamento per ambienti open space di grandi dimensioni in cui l’estro e l’inventiva hanno modo di esprimersi al meglio e attraverso nuovi materiali di decorazione, apparecchi di illuminazione a risparmio energetico e mobili in metallo e legno o plexiglass si crea un estetica mozzafiato.

open-space-stile-fututristico-1

Prodotti ecocompatibili

L’architettura futuristica prevede l’uso di materiali sostenibili e riciclabili che interessano filoni innovativi come la bioedilizia e la bioarchitettura, cercando di minimizzare il più possibile l’impatto ambientale e salvaguardando l’ambiente. Fra i prodotti che si prestano a questa nuova tendenza annoveriamo il legno, il sughero, calcestruzzo, la fibra di cellulosa e il vetro.

A questa visione si sposa un forte rifiuto per l’accumulo insensato di mobili e oggetti, dunque troveremo un bagno realizzato con pareti spigolose in un luminosissimo bianco. Con la stessa tonalità una struttura che si snoda in un angolo compone la vasca e il lavabo in un’unica soluzione e per la pavimentazione è stato scelto un marmo nella versione Bardiglio Fiorito. Per apportare ulteriore luminosità un enorme specchio si erge sulla parete principale in una forma rettangolare inclinata.

open-space-stile-fututristico-5

Strumenti tecnologici

Un arredamento futuristico non potrebbe definirsi tale senza la presenza costante di tecniche all’avanguardia e dispositivi che facilitano la vita con un solo tocco. I mobili divengono un mix perfetto di alto artigianato abbinato alla tecnologia per un design perfetto che potrebbe definirsi minimalista ma con un occhio sempre puntato verso il futuro.

Un dispositivo wifi collocato nella struttura sovrastante e sottostante il letto comunica con un telecomando per gestire l’intensità della luce led a tuo piacimento e allo stesso modo si regolano quelli incastonati al soffitto seguendo il perimetro della stanza. Divani in pelle e tavolino in legno laccato bianco con ripiano in vetro si posizionano su un enorme tappeto con stampe moderne.

open-space-stile-fututristico-4

Complementi di arredo architettonici

Le tendenze sullo stile dei mobili futuristici ci aiutano a prevedere arredamenti e complementi innovativi e rivoluzionari anticipando i tempi per permettere alle persone di capire cosa potrebbe entrare a far parte della nostra quotidianità. Non solo gli accessori possono variare in strane forme geometriche, anche le strutture portanti della casa possono essere realizzate con perimetri asimmetrici e creativi.

Potrebbe interessarti Arredare casa in stile futuristico

Un soggiorno si completa con strutture murali sorprendenti aggiungendo delle scaffalature bianche per qualche libro o oggetto stravagante. Il parquet chiaro ospita un divano in pelle bianca con tavolino stile blocco con due ripiani aggiungendo un tocco di nero. Prendono posto sculture sinuose che completano l’ambiente in colorazioni bianche e grigie tono su tono con le pareti che avvolgono il salotto.

open-space-stile-fututristico-08

Minimalismo futuristico

L’idea chiave per l’interior design moderno è utilizzare solo elementi e complementi utili per realizzare una comfort zone sicura, accogliente e rilassante. Le idee di design di mobili moderni esaltano la semplicità e si mostrano con linee pulite sia spigolose che morbide, esaltando le forme lineari.

La camera da letto racchiusa tra pareti curve dove si posiziona un ampio letto con trapunte dark crea una sensazione interessante. L’ambiente abbellito da una scrivania galleggiante applicata alla parete accoglie il personal computer e si accosta ad una sedia ergonomica in polipropilene lucido. Le tonalità di bianco che avvolgono la stanza favoriscono il senso di spaziosità e si accompagnano a strisce led integrate al soffitto ricreando un’atmosfera intensa.

open-space-stile-fututristico-7

Tendenze di design

Uno stile che potrebbe definirsi laconico ma al contempo speciale quello del futurismo, può appassionare persone che amano la fantascienza e la dinamicità, dove domina un minimalismo incontrastato ma allo stesso tempo non manca nulla.  I mobili divengono leggeri, insoliti e suggestivi come sedie sospese o gonfiabili, tavoli integrati, letti che si collegano al soffitto.

Una camera da letto assume caratteristiche innovative tramite una struttura a soppalco in pelle stile capitonnè che posiziona il letto nella parte inferiore mantenendolo sospeso e che attraverso le scale crea un ulteriore posto letto o uno spazio per lo studio. Una parete in plexiglass fucsia avvolge il letto e tramite faretti led incastonati e alcune mensole luminose delinea le forme intriganti di una zona notte ultra futuristica.

open-space-stile-fututristico-3

Open space futuristico foto e immagini

Uno sguardo verso il futuro nel tuo open space arredato secondo lo stile futuristico