Casa in legno: vantaggi e prezzi
Le case in legno sono ideali per chi vuole rispettare all’ambiente e ha uno stile di vita semplice. In vendita ci sono numerosi modelli di case di questo tipo e sono sempre di più le persone che decidono di abbandonare le classiche abitazioni per quelle realizzate in legno. Scopriamo allora quali sono i vantaggi e i prezzi di queste case eco-sostenibili.

Scegliere una casa in legno significa optare per una soluzione diversa rispetto alle classiche abitazioni che tutti conosciamo. Questo tipo di case sono moderne e funzionali, per questo non stupisce che sempre più persone decidano di abitare proprio all’interno di abitazioni in legno. Quando si pensa alle case in legno, spesso si pensa a sistemazioni temporanee ma questo è scorretto in quanto si tratta di perfette opere di bioedilizia. Impariamo allora a conoscere meglio queste abitazioni che si stanno diffondendo rapidamente anche in Italia.

Casa in legno: cosa sono?

Spesso, quando si parla di case in legno, si crede che si tratti di abitazioni temporanee e precarie. In realtà le cose non stanno affatto così dal momento che questo genere di case sono oggi dei veri capolavori di bioedilizia. Chi decide di scegliere abitazioni in legno, allora, può vivere al loro interno per quanto desidera in quanto non hanno niente da invidiare alle costruzioni classiche in muratura.
I vantaggi offerti dalle abitazioni in legno sono numerosi e importanti rispetto alle case tradizionali tanto diffuse in Italia. Anche se nel nostro Paese ancora oggi molti hanno pregiudizi nei confronti delle case in legno, nei Paesi Nordici queste abitazioni rappresentano da tempo la prima scelta.
I vantaggi delle case in legno

In Italia, negli ultimi anni le case in legno stanno prendendo sempre più piede conquistando fette di mercato importanti. I motivi che portano sempre più persone a propendere per questa soluzione abitativa sono numerosi, infatti le case in questo materiale hanno tanti vantaggi:
- Risparmio in bolletta: scegliere queste abitazioni significa risparmiare in bolletta dal momento che il legno ha ottime capacità di isolamento termico. Una caratteristica di questo genere significa avere la possibilità di tagliare i costi del riscaldamento in inverno e di climatizzazione in estate.
- Materiale eco-sostenibile: le case in legno sono eco-sostenibili e rappresentano una scelta di bioedilizia di grande rilevanza. Queste abitazioni sono costruite infatti con un materiale facilmente smaltibile come il legno e dunque sono riciclabili.
- Prezzo vantaggioso: un grande vantaggio è legato al costo delle case in legno che è più basso rispetto alle classiche case in muratura. I materiali sono infatti più economici di quelli necessari per le case convenzionali e questo porta a una riduzione dei costi fino al 40%.
- Grande sicurezza: in caso di terremoto, il legno offre una sicurezza maggiore rispetto alle abitazioni standard. Inoltre, le case di legno non sono più infiammabili a contrario di quanto pensano in molti.
- Rapidità di costruzione: la costruzione di una casa prefabbricata in legno è notevolmente inferiore rispetto alle classiche case in muratura. Di solito queste abitazioni possono essere consegnate in tempi che variano dai due ai sei mesi.
Case in legno: quali sono i costi?

I prezzi delle case in legno sono vari e cambiano a seconda di tante cose ed è evidente che i costi calino se si parla di prefabbricati. In generale, possiamo dire che i prezzi vanno da circa 500 euro/mq per una struttura molto semplice con una sola stanza fino a 1.500 euro/mq nel caso di strutture più rifinite e complesse.
Le possibilità sono infinite e i costi che incidono maggiormente sul prezzo finale sono quelli extra.
Leggi e permessi

Per ottenere i permessi di costruzione e tutte le documentazioni necessarie è bene sapere che risulta necessario procedere come si fa per gli edifici classici in muratura. Trattandosi di abitazioni permanenti che prevedono una durata elevata, è chiaro che le cose dal punto di vista amministrativo le cose non cambino.
Risulta quindi chiaro che i documenti necessari sono gli stessi e che serva anche in questo caso la licenza edilizia. Tra le altre cose, sarà anche necessario rispettare i vincoli del Piano Regolatore del Comune nel quale si costruirà la casa in legno. Inoltre, il terreno sul quale si costruirà dovrà essere stato oggetto di perizia geologica.
Prima dell’inizio dei lavori, allora, è necessario che un tecnico abilitato presenti al Comune la DIA (Dichiarazione di inizio lavori). Nell’eventualità non si rispettino tutti i vincoli, c’è il rischio di incorrere in un reato di costruzione abusiva edilizia.
Casa in legno: foto e immagini
Vi piacerebbe acquistare una casa in legno ma non sapete quale scegliere tra le tante in vendita? Date un’occhiata alla galleria immagini che abbiamo realizzato di seguito per schiarirvi le idee.