Colori migliori per la cucina in stile classico

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Cucina in stile classico: come scegliere i colori migliori. Quali abbinamenti di gradazioni fanno risaltare l’ambiente. E quali materiali valorizzano le tinte.

colori-migliori-per-la-cucina-in-stile-classico-19

Lo stile classico è un tripudio di eleganza e lusso. Infatti, prende ispirazione dalle case nobiliari di campagna, dove lo sfarzo più sfrenato accompagnava i balli e le piacevoli serate tra amici. In più, era emblematico di uno status sociale altolocato e per questo i nobili riempivano la loro casa di arredi pregiati e mobili lussuosi. Quindi, la casa aveva un look accogliente ma molto raffinato, con legno massiccio, marmi e bordature d’oro.

Allo scopo di ricreare quelle ambientazioni storiche, è importante concentrarsi su ogni dettaglio. Quindi, quando sceglieremo i colori per la nostra cucina, dovremo stare molto attenti alla palette. Così, otterremo un ambiente ricercato e sopraffino.

colori-migliori-per-la-cucina-in-stile-classico-5

Bianco per cucina stile classico

Ovviamente, il lusso non può non passare per il colore bianco, così puro e luminoso. Infatti, è il colore della stagione estiva e della rinascita. Inoltre, simboleggia la voglia di cambiamento e crescita personale: vi stimolerà nella creatività quando dovrete preparare nuovi deliziosi pranzetti.

Inizialmente, dipingiamo le pareti e i soffitti di bianco. Possiamo scegliere gradazioni neutre come il bianco antico oppure il bianco floreale, che tende al rosellino. Anche i pensili della cucina saranno dello stesso colore. Ma a ravvivare l’ambiente e a mettere in risalto i legni pregiati di cui lo stile classico si circonda, ci sarà l’oro, da usare con saggezza. Quindi, abbondiamo con le boiseries, le decorazioni sui pannelli in legno, che con il colore dorato concederanno un aspetto più ricco alla cucina. Scegliamo l’oro anche per i dettagli, come i pomelli dei cassetti e le maniglie delle ante dei pensili.

Infine, per dare un tocco di vivacità alla cucina, possiamo bilanciare i colori neutri con un arancione. Ad esempio, applichiamo delle tende in cotone o in lino arancione alla finestra.

Il risultato sarà una cucina perfettamente in stile classico, secondo la tradizione più antica.

colori-migliori-per-la-cucina-in-stile-classico-21

Grigio per cucina stile classico

Il grigio è un altro colore che, con le sue sfumature, può arricchire la nostra cucina in stile classico. Partiamo da un grigio scuro per quanto riguarda le pareti. Scegliamo una tinta opaca, che non vada a riflettere troppa luce. Infatti, a questo compito, ci penserà il bianco con cui lo abbineremo per le ante dei pensili e gli infissi di porte e finestre, nonché il soffitto.

Poi, per i dettagli scegliamo la sfumatura più luminescente e preziosa della palette grigia: l’argento. Fortunatamente, ottenerlo è abbastanza semplice: scegliamo rivestimenti in acciaio, per il lavandino, il lavabo, il forno, il frigo e gli altri elettrodomestici. In più, possiamo usarlo anche per altri particolar, come le cornici dei quadri, le maniglie e gli utensili da cucina.

Alla fine, avrete una cucina classica leggermente più all’avanguardia ma mantenendo invariate le caratteristiche principali.

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

colori-migliori-per-la-cucina-in-stile-classico-10

Nero per cucina stile classico

Il nero è il colore dell’eleganza per eccellenza. Va bene su tutto e tutto ciò che tocca diventa superlativo. Tuttavia, negli ambienti, deve essere utilizzato con parsimonia. Altrimenti, il risultato potrebbe essere una stanza pesante e cupa. Per questo motivo, nella cucina in stile classico, meglio bilanciarlo con il bianco.

Partiamo dal parquet. Scegliamo un legno molto scuro come l’ebano oppure il rovere. Per non perdere nemmeno una sfumatura, affidatevi agli esperti, che vi sapranno consigliare al meglio: dovrete scegliere tra un parquet opaco oppure lucido. Infatti, entrambe le opzioni vanno bene con lo stile classico. Quindi ponderate con attenzione questa scelta.

La parete principale e le ante dei mobili bianche. In questo modo, troveremo un equilibrio raffinato con il nero senza però dargli un ruolo marginale. Al contrario, useremo il nero per la struttura dell’isola. Però, le rifiniture e gli intarsi saranno bianchi. Infine, il ricco lampadario centrale a braccia e con gocce sarà completamente nero. Con lo stesso stile, scegliamo anche le due lampade secondarie da appendere al muro.

Il risultato finale sarà una cucina estremamente ricca ed elegante, per niente scontata.

colori-migliori-per-la-cucina-in-stile-classico-24

Gradazioni azzurro

L’azzurro, declinato nelle sue sfumature pastello, è l’ideale per una cucina in stile classico meno impegnativa. Partendo da un parquet in legno chiaro, come il cirmolo o l’acero, possiamo abbinarlo con l’azzurro, che ne risalterà l’aspetto pregiato.

Per esempio, scegliamo la struttura dell’isola con le assi in legno e dipingiamole di un blu reale, ovvero la via di mezzo tra l’azzurro e l’indaco. Lo stesso colore poi sarà ripreso anche per la cappa dei fornelli.

Per le pareti, invece, scegliamo una tinta più delicata, come il fiordaliso. Ancora una volta, poi, combiniamo tutto con dettagli in bianco e oro.

Alla fine, l’effetto sarà un look molto armonioso ed equilibrato.

colori-migliori-per-la-cucina-in-stile-classico-11

Gradazioni di verde

Il verde è il colore della natura. E come non trasportarlo con noi dalle campagne ricche e i giardini floridi di cui erano circondate queste case antiche?

Inizialmente, usiamo un verde muschio per la struttura dell’isola in legno. Al contrario, il ripiano sarà in marmo bianco. Poi, utilizziamo lo stesso colore anche per le ante e i pensili della cucina e tutta la zona lavoro. Infine, bilanciamo il verde con un rosa antico per le pareti e le piastrelle interne.

Alla fine, la cucina sarà un ambiente accogliente e caldo, che ci accoglierà a braccia aperte.

colori-migliori-per-la-cucina-in-stile-classico-14

Colori migliori per la cucina in stile classico: immagini e foto

Vi sentiti affascinati da queste gradazioni ma ancora non sapete quali scegliere? Allora sfogliate la galleria delle immagini: troverete tante idee interessanti.