Mansarda in stile classico: 4 proposte per arredarla con gusto
Come arredare una mansarda in stile classico. Consigli per scegliere mobili e complementi e dare vita ad uno spazio progettato con gusto. Idee per convertire la mansarda in una stanza confortevole e vivibile.
Molto spesso la mansarda viene utilizzata come una sorta di ripostiglio per riporre mobili inutilizzati e oggetti di cui non si è ancora pronti a sbarazzarsi. In realtà è uno spazio della casa da sfruttare a tutti gli effetti. Se ben progettato, può fungere ad esempio da camera da letto o da camera degli ospiti.
Potresti anche valutare di crearci un bagno, uno studio o una seconda zona living dove staccare la spina e andarti a rilassare. Rifarle il look significa aggiungere spazio vitale alla tua casa.
Hai deciso di arredare la mansarda in stile classico? Ecco i nostri consigli su come progettarla al meglio. Vediamo come renderla più funzionale possibile, a seconda delle tue esigenze.
1. Camera da letto per gli ospiti
Un’idea interessante per ristrutturare la mansarda è quella di convertirla in camera da letto per gli ospiti. Fai particolare attenzione quando scegli la pavimentazione e la vernice di pareti e soffitto perché siccome la mansarda è di per sé più angusta rispetto alle stanze standard, ha bisogno dei giusti colori e materiali per essere più vivibile e confortevole.
Il finto parquet è un’ottima soluzione se si desidera un pavimento classico e facile da pulire. Per un’atmosfera più intima, in una piccola mansarda potresti anche optare per la moquette.
Gioca con la stratificazione di trame e tessuti e valorizza le travi a vista perché fanno scena e regalano anche un tocco rustico all’ambiente.
In una metratura ridotta, opta per mobili classici ma essenziali, preferibilmente di colore bianco. Per sfruttare al meglio i tipici angoli di una mansarda, puoi farti realizzare anche qualche pezzo su misura, costruito in modo sartoriale per adattarsi agli spazi a tua disposizione.
2. Bagno classico mansardato
Se la metratura lo consente, in mansarda potresti persino ricavare un bagno. L’impianto idraulico preesistente determinerà la posizione di igienici e sanitari. Ad ogni modo con l’aiuto di un professionista del settore puoi riprogettarlo in base alle tue personali esigenze.
Il nostro consiglio è di renderlo più funzionale possibile. Non rinunciare al box doccia o alla vasca, all’impianto di riscaldamento e a tutti i prodotti che usi nel bagno principale.
In questo modo non dovrai necessariamente scendere al piano inferiore perché avrai tutto a tua disposizione.
Per un look classico, opta per un pavimento realizzato con mattonelle dalla trama vintage nei toni del bianco e del blu balena. Per quanto riguarda il lavabo scegli una rubinetteria dorata e un design poco spigoloso.
La cornice dello specchio potrebbe essere in ottone o in legno mentre per le appliques acquista un modello classico o retrò. Infine per la vernice potresti optare per una sfumatura chiara di azzurro o celeste in abbinamento ad una rivestimento in piastrelle metropolitana bianche.
3. Living o zona relax
Una piccola mansarda può essere convertita in living o zona relax dove trascorre momenti per ricaricarsi, leggere o guardare un film in tranquillità.
Lo spazio mansardato della nostra prossima proposta è stato progettato proprio con questo scopo. Ospita complementi e dettagli classici, con intarsi e decorazioni barocche. Il grigio e il nero sono una scelta elegante per un look sontuoso come questo.
Sul parquet in legno di betulla con venature a vista è stato collocato un tappeto patchwork in velluto. Una piantana classica con cristalli pendenti illumina un angolo della stanza creando un interessante gioco di luci e ombre.
Spostiamoci ad osservare l’altra parete. Questa è rivestita da una carta parati in tessuto non tessuto dalla trama e dal motivo molto classici. Un mobiletto bianco e nero laccato dalle linee più moderne ospita il televisore. Accanto al living è stato ricavato anche un piccolo bagno di servizio.
4. Cameretta di bambini e teenager
Un’altra soluzione per arredare la mansarda è quella di adibirla a cameretta per bambini o adolescenti.
Un letto a baldacchino si adatta perfettamente ad una cameretta mansardata con soffitti spioventi. Una palette dove il bianco ed il beige sono i protagonisti nono solo farà sembrare la stanza visivamente più grande ma farà anche sentire la tua bambina come una principessa nella sua stanza privata.
Ecco un’altra idea di mansarda trasformata in cameretta, questa volta pensata per una teenager. Lo schema cromatico combina il viola il grigio ed il nero, è elegante e di tendenza. Il parquet è in laminato, gli arredi semplici mentre gli accessori, a contrasto, sono più audaci.
Per ottimizzare al meglio gli spazi e inserire anche un angolo studio, si è optato per un divano letto che si apre e si chiude all’occorrenza.
Mansarda in stile classico: foto e immagini
Arredare una mansarda in stile classico non è mai stato così semplice grazie alle nostre ispirazioni d’arredo. Sfoglia la galleria fotografica, abbiamo selezionato per te alcune delle nostre proposte preferite.