Angolo studio in stile classico
Ecco tutti i consigli per creare un angolo studio in stile classico. Come gli amanti di questa tendenza ben sapranno, è molto importante fare le scelte giuste e non solo per quanto riguarda l’arredamento. Infatti, ci sono tanti altri dettagli da curare. Vediamoli insieme!
Lo stile classico è sinonimo di un’eleganza molto ricercata. Quando si arreda secondo questa tendenza, bisogna puntare su materiali di qualità, che devono poi essere impreziositi da dettagli particolari.
Inoltre, l’arredamento da solo non basta per arredare in perfetto stile classico. Sono gli ornamenti, i tessuti e gli accessori che fanno veramente la differenza. Vediamo ad esempio come creare un angolo studio in stile classico.
I colori da usare
In generale, i colori migliori da usare per uno studio sono quelli neutri. Questi per prima cosa si sposano alla perfezione con qualsiasi tipo di arredamento, poi favoriscono la concentrazione e creano un ambiente molto professionale.
Se volete arredare in stile classico, consigliamo di scegliere in particolare delle nuance calde, come ad esempio l’avorio, il beige o il crema. Anche il rosa cipria è una buona alternativa al bianco.
Se pensate che in questo modo il vostro studio risulti troppo anonimo, potete aggiungere dei dettagli color oro o anche argento. Anche queste due tonalità sono perfette per lo stile classico e fungeranno dei veri e propri punti luce.
Che tipo scrivania scegliere
La scrivania classica è spaziosa, ha delle forme sinuose ed elaborate ed è piuttosto massiccia. Insomma, dovete cercare un modello ricercato che si faccia notare. D’altronde deve essere la vera protagonista dell’angolo studio.
Una buona alternativa è anche quella di optare per un pezzo di antiquariato in buone condizioni. Una scrivania vintage, infatti, può essere molto di impatto.
Ad ogni modo, assicuratevi sempre di scegliere un modello che sia comodo e vi permetta di lavorare al meglio. Fate attenzione anche ad alcuni dettagli come ad esempio i cassettini che sono sempre molto utili.
Per quanto riguarda il materiale da scegliere, bisogna orientarsi senza alcuna ombra di dubbio sul legno. In particolare consigliamo il mogano, la quercia, il ciliegio oppure il faggio. Infatti, si tratta di legni nobili e lavorati. Questi sono da scegliere anche per le mensole o una libreria.
La sedia in uno studio classico
In un angolo studio la caratteristica principale che una sedia deve avere è la comodità. Per questo consigliamo un modello ergonomico. Questi sono pensati proprio per assecondare le forme del corpo e per garantire comfort anche se si sta molte ore seduti.
Per arredare in perfetto stile classico, l’alternativa migliore è una sedia in pelle. Infatti, questo è un altro materiale che non dovrebbe mai mancare. Inoltre, un modello del genere garantisce una certa eleganza e professionalità.
Come illuminare l’angolo studio
L’illuminazione è sempre molto importante in un angolo studio. Per prima cosa bisogna pensare ad una fonte di luce da mettere al centro della stanza, come ad esempio un lampadario.
Lo stile classico preferisce quelli grandi, lussuosi e pendenti. Ad esempio è una buona idea optare per un modello in cristallo. Questo sarà un vero e proprio elemento di design nello studio.
Tuttavia, da solo non basta per illuminare correttamente la stanza. Infatti, c’è bisogno anche di una fonte di luce regolabile da mettere sulla scrivania. Le lampade in stile classico possono essere di diverso tipo, tutte molto sofisticate.
Per aggiungere un tocco di colore allo studio, potete sceglierle con una struttura in ottone. Il paralume può essere bianco o panna, ma all’occorrenza anche più colorato. Ad esempio verde e viola sono due tinte spesso usate nello stile classico.
Gli ornamenti necessari
Lo stile classico presta molta attenzione agli ornamenti. Questi completano l’arredamento di una stanza ed in molti casi ne diventano i veri e propri protagonisti.
Le pareti, ad esempio, non devono mai essere lasciate spoglie. Generalmente vengono appesi grandi quadri con delle cornici molto elaborate, solitamente in oro. L’arte, infatti, è molto apprezzata dagli amanti dello stile classico.
Poi, non devono mancare nemmeno soprammobili vari da mettere esposti sulla scrivania o su eventuali mensole o scaffali della libreria. Questi tendenzialmente sono in vetro o in cristallo, ma non mancano anche oggetti in ceramica di alta qualità.
I tessuti migliori
Infine, oltre agli ornamenti, anche i tessuti sono molto importanti quando si arreda in stile classico. In uno studio, ad esempio, delle tende sono utili per ripararsi dai raggi del sole che possono dar fastidio mentre si lavora.
Queste devono essere in seta o in velluto, con importanti drappeggi. Per quanto riguarda i colori, tendenzialmente si opta per un bordeaux, ma si può anche scegliere qualcosa a fantasia floreale.
Infine, non devono mancare dei comodi cuscini sempre in velluto, magari da appoggiare sulla sedia o su eventuali poltrone e divanetti che sono nello studio.
Angolo studio in stile classico: immagini e foto
Se volete arredare il vostro angolo studio in stile classico, non esitate a sfogliare le immagini della galleria sottostante. Potrete prendere ispirazioni da queste foto.