Quanto costa l’agenzia immobiliare per l’affitto e la vendita di una casa

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

Quanto costa l’agenzia immobiliare per l’affitto e la vendita di una casa? Vediamo quali sono le differenze e soprattutto quali sono i nostri consigli per compiere la scelta migliore.

quanto-costa-agenzia-immobiliare

Se ti stai apprestando a prendere in affitto una casa o ad acquistarla o anche se desideri affittare la tua casa o, ancora, venderla, è bene sapere con precisione quanto costa l’agenzia immobiliare per l’affitto e per la vendita di una casa.

Conoscere tutte le provvigioni per la mediazione infatti è il primo passo per gestire tutta la fase di affitto e vendita al meglio, senza avere brutte sorprese.

Perché un’agenzia immobiliare prende le provvigioni? Le provvigioni che un’agenzia immobiliare acquisisce sono il compenso per aver gestito la vendita e l’affitto e il relativo rapporto tra acquirente e venditore.

quanto-costa-agenzia-immobiliare

Come vengono calcolate queste provvigioni? Dipendono anche dal valore dell’immobile? E in che modo devono essere pagate? Ci sono tempistiche da rispettare? Ci sono casi in cui le provvigioni non sono dovute?  In questo articolo daremo una risposta a tutte queste domande, in modo che tutta la procedura possa essere per te più chiara.

quanto-costa-agenzia-immobiliare

Quanto costa l’agenzia immobiliare? Come si stabiliscono le provvigioni

Ogni agenzia immobiliare prende, giustamente, delle provvigioni sugli affari che porta a compimento. Si tratta delle spese di gestione della compravendita e dell’affitto e del rapporto tra venditore e acquirente o locatore e conduttore, cioè tra chi dà un immobile in affitto e chi riceve il bene.

quanto-costa-agenzia-immobiliare

Quanto costa l’agenzia immobiliare per la vendita di un immobile

È bene sapere, prima di tutto, che la provvigione per la vendita di un immobile è stabilita con un libero accorto fra le parti, cioè clienti e agenzia immobiliare. La percentuale può variare tra chi acquista e chi vende.

Tale percentuale è definita tra l’1 e il 3 % al quale bisogna sempre aggiungere l’IVA. Di solito, la percentuale è più alta o più bassa a seconda del valore dell’immobile stesso. Se il valore dell’immobile è basso, la percentuale potrebbe essere più alta. In ogni caso, l’agenzia immobiliare è tenuta a comunicare ai suoi clienti la percentuale, perché si trovi accordo tra la parti.

quanto-costa-agenzia-immobiliare

Le provvigioni per l’affitto di un immobile

Se parliamo, invece, di locazione, la provvigione che l’agenzia prende corrisponde di solito a una mensilità del canone di affitto a carico sia del locatario che del locatore, cifra alla quale bisogna sempre ricordare di aggiungere l’IVA.

quanto-costa-agenzia-immobiliare

Quali sono i compiti di un’agenzia immobiliare?

L’agenzia immobiliare è tenuta, ovviamente, a informare i suoi clienti sulle provvigioni che prenderà e sul tipo di contratto che dovranno firmare. Ma quali sono i compiti che ha un’agenzia immobiliare, prima di arrivare alla sottoscrizione di un contratto?

Innanzitutto l’agente immobiliare si occupa di valutare l’immobile, in modo da valutarne adeguatamente il prezzo. Per farlo, spesso, l’agente immobiliare si serve di specialisti del settore, come per esempio geometri. Inoltre, si occupa di contattare e selezionare coloro i quali sono interessati alla vendita o all’affitto di un immobile.

Una volta arrivati a un accordo tra le parti, è sempre compito dell’agenzia immobiliare redigere il contratto, pagare per la registrazione dello stesso e porre in essere tutti gli adempimenti del caso, per esempio la consegna di documenti al Comune che sanciscano eventuali riduzioni.

quanto-costa-agenzia-immobiliare

Vendita: possono le provvigioni dell’agenzia gravare solo su una delle parti?

Possono le provvigioni dovute all’agenzia immobiliare essere pagate soltanto da una delle due parti, in caso di vendita di un immobile? In genere no. Di solito, infatti, i costi dell’agenzia immobiliare vanno divisi tra venditore e acquirente, anche se in percentuali a volte diverse. Ci sono però eventualità che consentono alle parti di accordarsi anche in questo senso. Se lo si stabilisce prima, insomma, è possibile far gravare i costi dell’agenzia immobiliare solo su una delle parti.

quanto-costa-agenzia-immobiliare

Quando e come pagare i costi dovuti all’agenzia immobiliare?

Quali sono le tempistiche entro le quali saldare ciò che è dovuto all’agenzia immobiliare per i suoi servizi? La risposta è alla firma del contratto. In alcuni casi, si può decidere anche solo di dare un acconto e di saldare il resto alla fine dell’affare, nel caso della vendita: la prima parte al preliminare di vendita, la seconda parte in occasione del rogito notarile.

Il pagamento può essere effettuato in contanti fino a un massimo di 3000 euro, ma il consiglio è sempre quello di utilizzare un metodo tracciabile come assegno o bonifico bancario. Ovviamente, se dovessi avere il sospetto che non tutte le attività sono state condotte nella massima trasparenza, puoi rifiutarti di saldare i costi e farlo presente all’agenzia.

quanto-costa-agenzia-immobiliare

Quanto costa l’agenzia immobiliare: le penali

Se vuoi davvero conoscere quanto costa l’agenzia immobiliare allora devi anche sapere che potrebbero esserci delle penali dovute nel caso l’accordo non vada a buon fine o vi siano intoppi. In questo caso, i limiti e i costi delle penali dovranno essere riportati nel contratto. Fai bene attenzione a ciò che firmi, leggi tutte le clausole e, nel caso, chiedi spiegazioni all’agente immobiliare. Se, per esempio, ti tiri indietro dopo un certo limite di tempo, potresti dover pagare delle penali.

Quanto-costa-agenzia-immobiliare

Quanto costa l’agenzia immobiliare: immagini e foto

Abbiamo risposto ad alcune domande che sicuramente ti porrai se stai per acquistare o vendere e mettere in affitto o prendere in affitto una casa. Se hai deciso di coinvolgere un’agenzia immobiliare è bene avere tutto chiaro, prima ancora di iniziare, perché vi sono costi e percentuali da conoscere, nonché penali, quando si firma un contratto con un agente.