Piscina sul terrazzo condominiale: la normativa

Autore:
Carabelli Ennio
  • Esperto legale, Giornalista

In estate desiderate crearvi un’alternativa speciale alle spiagge affollate, rendendo il terrazzo condominiale come un’oasi felice dove trovare refrigerio dal caldo attraverso installazione di una piscina? Ecco cosa occorre per realizzare il progetto.

Piscina

Per quest’anno non cambiare… stesso terrazzo condominiale senza mare.

Ma con piscina attrezzata direttamente sul terrazzo del proprio Condominio: sogno o realtà?

In attesa dell’estate tale progetto è materializzabile per trovare riparo dall’afa e dalle temperature senza scomodarsi più di tanto alla ricerca di spiagge meno affollate.

Basterà muoversi un pò, salendo le scale del proprio edificio, per trovare refrigerio sul terrazzo.

Una piscina gonfiabile sul terrazzo condominiale sarebbe utile ad assicurare un pò di refrigerio ai condomini.

Piscina in terrazzo condominiale: i vantaggi

Terrazzo

Le piscine gonfiabili sono facili da montare e smontare nonchè acquistabili a prezzi modici e non rientrano tra innovazioni previste dal’art.1120 c.c.

Per tale motivo è possibile procedere alla posa di una piscina gonfiabile sul terrazzo condominiale senza aver bisogno di autorizzazione assembleare con la maggioranza degli intervenuti o dei 2/3 del valore dell’edificio.

Leggi anche Giardino sul terrazzo

Per procedere al montaggio sul terrazzo è opportuno  informare l’amministratore tranne il caso di specifici divieti apposti dal regolamento condominiale.

Divieti all’installazione di piscine sul terrazzo condominiale: la norma

Specificamente l’art.1122 c.c. stabilisce che nelle parti destinate ad uso comune, di proprietà esclusiva o destinate ad uso individuale dei condomini, ciascuno di esse non può eseguire opere che cagionino un danno alle parti comuni o costituiscano una limitazione alla stabilità strutturale dell’intero edificio o ne mettano a repentaglio il decoro architettonico e la sicurezza.

L’unico ostacolo, pertanto, all’installazione di una piscina gonfiabile sul terrazzo condominiale, sarebbe rappresentata dalla sporgenza sul tetto o dalla pesantezza tale da essere oggetto di delibera condominiale di rimozione.

Installazione piscina in terrazzo: le regole da seguire

Piscina

Per l‘installazione in sicurezza di una piscina sul terrazzo, è fondamentale apporre delle prove tecniche tali da accertare la portata massimale che il tetto o il lastrico è in grado di sostenere.

Su tal punto i calcoli devono essere effettuati tenendo conto che l’acqua ha una portata di circa un tonnellata per metro cubo

In merito alle dimensioni della piscina, è opportuno considerare le spese da sostenere per riempire d’acqua la stessa oltre alle spese di manutenzione.

C’è da provvedere anche alle tecniche di igiene per evitare la proliferazione dei batteri e di trattamento di filtraggio dell’acqua attraverso dei prodotti anti-alghe.

Dell’installazione della piscina e della manutenzione, in quanto parte comune, ne rispondono i singoli condomini in relazione ai millesimi.

Se a beneficiare della stessa sia solo un condomino, le spese saranno tutte addebitate a proprio carico.