Non funziona la tv in condominio: cosa fare

Autore:
Mancuso Alessandro

Cosa fare quando non funziona la tv in condominio, a chi rivolgersi, a chi spetta pagare il servizio di assistenza e tutte le risposte alle domande più comuni.

non-funziona-la tv-in-condominio-cosa-fare-1

Abiti in un condominio? Davvero un bel fastidio quando improvvisamente non funziona la tv in casa. Potrebbe essere la non ottimale ricezione del segnale oppure il verificarsi di altri guasti alla centralina. Cosa fare? A chi rivolgersi?

Forse non sai che è in vigore un preciso regolamento per la gestione delle problematiche nei condomini, anche in caso di cattivo funzionamento del collegamento tv.

In questo nostro articolo spieghiamo cosa fare, a chi rivolgersi, come ripartire le spese e le procedure da seguire nel rispetto delle normative in materia.

Parabola condominiale non funziona

non-funziona-la tv-in-condominio-cosa-fare-2

Se la parabola condominiale non funziona, le cause a monte del problema possono essere diverse. A seconda del tipo d’impianto installato nel tuo fabbricato, l’entità del danno può essere più o meno grave.

Impianti tv via cavo, ricevitore digitali, decoder satellitari: sono molteplici i modelli di apparecchi che potrebbero essere installati nel tuo palazzo. Ne consegue che la riparazione, a seconda del tipo d’intervento, sarà più o meno onerosa.

È necessario rivolgersi ad una ditta di antennisti qualificati, in grado di risolvere il problema nel minor tempo possibile e con competenza. Devi però sapere che abitando in un condominio, non puoi chiamare in autonomia il tuo antennista di fiducia ma prima devi comunicare il problema all’amministratore dello stabile. Scopriamo le regole principali.

Antenna condominiale regole

non-funziona-la tv-in-condominio-cosa-fare-3

Come anticipato, è disponibile una specifica normativa condominiale che si applica anche in caso di problemi alla tv. Frequentemente si fa uso di antenne centralizzate, in grado di assicurare una migliore ricezione del segnale digitale a tutto l’edificio.

La norma vigente prevede l’uso di antenne centralizzate negli immobili, per ridurre l’installazione di parabole individuali, esteticamente “brutte” e per favorirne minori sprechi. D’altra parte occorre però sottolineare che nessuna legge vieta l’installazione di un modello singolo se non si reca pregiudizio alle parti comuni, alla sicurezza e al decoro architettonico dell’immobile.

Premesso ciò, se l’antenna condominiale si guasta, la regola generale è la seguente: tutti debbono contribuire al pagamento della riparazione. Gli unici esonerati sono i proprietari di soli box cantina.

Il privato non può intervenire autonomamente per sostituire l’antenna condominiale rotta. Deve informare l’amministratore dello stabile, a cui seguirà una riunione condominiale. Si passerà quindi nel mettere al corrente della problematica tutti gli altri inquilini dell’edificio.

L’amministratore contatterà un antennista e renderà noto il preventivo di spesa agli altri condomini. Una volta concluso l’intervento di riparazione, si procederà alla suddivisione delle spese tra gli inquilini, anche tra coloro che dichiarano di non possedere un televisore: nulla toglie che in futuro possano comprarlo.

Per qualsiasi dubbio, consigliamo di farsi dare dall’amministratore una copia del regolamento condominiale.

Segnale tv disturbato

non-funziona-la tv-in-condominio-cosa-fare-4

Se il segnale TV è disturbato o assente in tutto il condominio, bisognerà andare a verificare l’antenna, i cavi e lo stato del centralino principale. Soprattutto il malfunzionamento di quest’ultimo, rappresenta uno dei motivi più frequenti di guasti dell’antenna tv. L’amministratore del palazzo, sempre dopo aver informato gli altri condomini, chiamerà una ditta specializzata per l’intervento. La procedura è la stessa descritta nel precedente paragrafo, compresa la ridistribuzione della spesa tra gli  inquilini.

Potrebbe interessarti Lavori senza permesso

Antenna TV non trova canali

non-funziona-la tv-in-condominio-cosa-fare-5

Un altro dei motivi del malfunzionamento della tv del condominio, può essere un problema nella ricerca dei canali. In questo caso se l’operazione di risintonizzazione non ha successo, bisogna verificare la qualità del segnale.

Nello specifico va controllato lo stato dell’antenna, se i cavi appaiono deteriorati e verificare il corretto funzionamento del “centralino” condominiale. Purtroppo anche in questo caso sarà necessario l’intervento di un antennista, seguendo lo stesso iter spiegato nella sezione dedicata in questo nostro articolo.

Sostituzione antenna condominiale ripartizione spese

non-funziona-la tv-in-condominio-cosa-fare-6

Antenna condominiale: chi paga? Come anticipato, le spese di riparazione dell’antenna condominiale centralizzata vanno ripartite tra gli inquilini. Cosa succede invece se il danno riscontrato richiede la sostituzione dell’antenna in comune o di altri suoi componenti? Se non stabilito diversamente, le spese sono a carico dei proprietari.

In pratica per l’acquisto di cavi, l’installazione di prese ed il montaggio di un nuovo impianto centralizzato, il pagamento spetta al titolare dell’immobile. Viceversa, per la sola riparazione, contribuisce l’inquilino. Occorre comunque considerare che ogni stabile osserva proprie regole, dunque, prima di imputare le spese, meglio informarsi dall’amministratore.

Conclusioni

non-funziona-la tv-in-condominio-cosa-fare-7

Se non funziona la tv in condominio, la prassi da seguire è dunque la seguente:

  • Contattare l’amministratore
  • Comunicare agli altri condomini la problematica
  • Indire la riunione condominiale
  • Autorizzare l’intervento di un antennista
  • Ripartire le spese di riparazione tra proprietari e inquilini

Con riguardo a quest’ultimo punto, sia in caso di riparazione che sostituzione dell’antenna o altri componenti, invitiamo a leggere con attenzione cosa prevede il vostro regolamento condominiale.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini sull’argomento trattato in questo nostro articolo: cosa fare quando non funziona la tv in condominio.