Direttiva case green: tutti gli interventi da fare e i costi
Direttiva case green, quali sono gli interventi da fare e i costi? Scopriamo cosa comporta il via libera alla direttiva sull’efficienza energetica degli edifici in tutto il territorio europeo. Le ultime novità e aggiornamenti.

Direttiva case green, dopo il sì dall’Eurocamera riunito in plenaria a Strasburgo, in molti si chiedono quali sono gli interventi da fare per adeguarsi alla direttiva e migliorare il proprio immobile in base agli standard europei. A partire dal 2028, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero mentre gli edifici gestiti, occupati oppure di proprietà delle autorità pubbliche, la data di scadenza è fissata per l’anno 2026.
In sintesi, la maggior parte degli italiani dovrebbe procedere a interventi come la sostituzione degli infissi e delle vecchie caldaie e i costi sono piuttosto elevati. Vediamo nel dettaglio l‘elenco degli interventi e le spese da affrontare.
Direttiva green, quali sono gli interventi e come adeguare l’immobile?

Quali sono i lavori che i proprietari di casa dovranno fare per adeguare l’immobile alla direttiva green? In attesa dell’entrata in vigore, diamo un’occhiata agli interventi più importanti da fare.
Cappotto termico: uno degli interventi più efficaci per aumentare l’efficienza energetica in edilizia è il cappotto termico che migliora il comfort abitativo, assicura riqualificazione energetica e consente di ottenere un maggiore isolamento termoacustico e comfort bioclimatico. Per quanto riguarda i costi, sono diversi i fattori che incidono sul prezzo finale: località, superficie, tipo di isolante e brand. In linea di massima, il prezzo della fornitura e posa in opera del cappotto oscilla tra i 80 e i 150 euro al metro quadro.
Sostituzione degli impianti di riscaldamento: le pompe di calore sono una tecnologia innovativa ed eco-friendly che tramite l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili esterne come l’aria, l’acqua e il sottosuolo riscalda, raffresca e produce acqua calda sanitaria, rendendo confortevole l’ambiente domestico. Anche per il 2023 è stata confermata la possibilità di ottenere l‘Ecobonus con detrazione al 65% per l’installazione di pannelli solari per l’acqua calda e per le caldaie a pompa di calore in sostituzione di vecchi impianti. Ma quanto costa una pompa di calore? In linea di massima, la pompa di calore ha un costo che può andare dagli 800 ai 1.700 €/kW, a seconda del tipo di impianto.
Sostituzione degli infissi: Grazie ai nuovi infissi è possibile evitare le dispersioni termiche e possono essere realizzati in tre tipologie di materiale diverso: PVC, alluminio e legno. Per una stima generale sul prezzo degli infissi è importante conoscere la tipologia di finestra presente in casa. In linea di massima, si può preventivare una spesa compresa fra 300 e 1.500 € per l’acquisto di ogni singola finestra, oltre a circa 100-150 € per l’installazione.