Comprare casa all’asta

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Comprare casa all’asta. Perchè e quando succede che un’abitazione vada all’asta. Tipologie: vendita senza incanto, all’incanto. Come si paga. Pro/contro dell’operazione: vantaggi, svantaggi.

facciata-casa-moderna-facciata-casa-moderna-disegnoNel corso degli ultimi anni l’acquisto dell’abitazione principale o meno sta avvenendo sempre più mediante le aste giudiziarie.

La crisi economica ha infatti portato al fallimento diverse aziende o costretto le persone che avevano acceso un mutuo, a dover lasciare la casa in quanto impossibilitati ad estinguere il debito con la banca.

facciata-casa-moderna-villetta-singolaIl mercato immobiliare si è così ingrandito in maniera sensibile, rendendo disponibili diverse abitazioni a prezzi, in taluni casi, davvero convenienti.

Comprare casa all’asta: quando accade?

casa-giardinoPrima di passare ad analizzare le modalità di come si svolge l’operazione, scopriamo i tre casi principali che determinano che una casa finisca all’asta.

  1. Quando un individuo non è più in grado di pagare uno o più creditori, questi ultimi possono rivalersi sulle proprietà per recuperare i crediti vantati.
  2. Quando le aziende che si trovano in stato di fallimento, vedono i loro beni, macchinari, capannoni e proprietà, messi all’asta per soddisfare i creditori.
  3. Secondo la legge italiana, gli enti pubblici che decidono di vendere un immobile, devono farlo esclusivamente mediante l’asta a garanzia della trasparenza.

Comprare casa all’asta: modalità

Sono due le modalità di vendita di una casa all’asta.

Vediamo quali sono e come si differenziano.

Vendita senza incanto

casa-montagnaColoro che intendono partecipare all’asta depositano l’offerta d’acquisto in una busta chiusa presso la Cancelleria del Tribunale, oltre ai modi e tempi di pagamento che si è pronti a rispettare, in maniera che il Giudice possa valutare la proposta.

Se vi è un‘unica proposta ed è maggiore di un quinto rispetto alla base d’asta, tale proposta viene accettata senza alcun dubbio.

Se il valore proposto è inferiore, qualsiasi creditore od il giudice stesso può opporsi, pertanto si passa alla vendita della casa all’incanto.

facciata-casa-moderna-bianca-grigia

Qualora l’asta non possa svolgersi per mancanza di partecipanti, il giudice può decidere se vendere al miglior offerente od avviare una vendita all’incanto.

Vendita all’incanto

come-decorare-casa-con-i-posters-1

Consiste nell’asta fra potenziali acquirenti; prezzo di base, modalità e tempi sono stabiliti dal giudice che determina anche la data dello svolgimento ed il termine entro cui far pervenire le offerte di partenza.

Le offerte devono essere consegnate in busta chiusa presso la Cancelleria del Tribunale sede dell’asta.

Per tali vendita è obbligatoria la presentazione di una cauzione, non inferiore ad un decimo del prezzo proposto dall’offerente e che deve essere versata al momento della presentazione dell’offerta.

casa-soldi

Generalmente pari al 5%, stabilita comunque dal giudice che si occuperà dell’asta, la cauzione verrà restituita dopo la chiusura dell’asta a chi non si è aggiudicato l’immobile.

L’offerente dovrà partecipare personalmente all’asta, o tramite procuratore, altrimenti si vedrà restituita solo i 9/10 della cauzione stessa.

Comprare casa all’asta: prezzo di partenza

facciata-casa-moderna-minimalista-astrattaIl prezzo di partenza dell’asta viene stabilito dal perito nominato dal Giudice, venendo riportato nella perizia di stima pubblicata sul sito internet indicato nell’ordinanza di vendita.

Ulteriore dato indicato è il rialzo minimo che viene richiesto durante lo svolgimento dell’asta.

Comprare casa all’asta: come si paga

facciata-casa-moderna-formaUna volta che si è dichiarati vincitori dell’asta, è obbligatorio pagare l’intero importo entro un termine massimo in genere di 90 giorni.

Pagamento mediante mutuo

In caso si intenda procedere al pagamento mediante mutuo, occorre essersi organizzati per tempo rivolgendosi alle banche che offrono prodotti finanziari idonei per operazioni di questo tipo.

Comprare casa all’asta: vantaggi e svantaggi

Aerial Real Estate Photo Near Guelph

Trattandosi di una modalità di acquisto di un immobile in maniera particolare, occorre avere le idee chiare su quali siano i pro/contro dell’operazione, per capire se trattasi di un’opportunità interessante.

Vantaggi

casa-pannelli-solari

Senza dubbio il possibile prezzo d’acquisto che potrebbe essere molto più basso se invece lo stesso immobile venisse acquistato sul tradizionale mercato immobiliare.

Le informazioni disponibili ed utili per valutare l’operazione sono assolutamente trasparenti, poichè disponibili e consultabili liberamente sul sito del Tribunale.

Tutti gli immobili messi all’asta hanno l’obbligo di essere sottoposti a perizia, effettuata da un professionista nominato dal Giudice.

Non si deve pagare alcuna provvigione in quanto non vi è intermediario immobiliare.

Totalmente assenti anche le spese notarili.

multa-soldi

La recente legislazione avvantaggia la vendita degli immobili.

A partire dalla quarta asta deserta, il giudice ha la facoltà di abbassare il prezzo di partenza del 50%.

Svantaggi

casa-notaioL’operazione può risultare complessa per chi è alle prime armi: in questo caso meglio farsi assistere da un professionista che aiuti a districarsi fra le carte della burocrazia.

L’acquisto degli immobili avviene a corpo e non misura: pertanto eventuali divergenze riscontrate nelle misurazioni post acquisto non danno diritto ad alcun risarcimento.

costruzione-casa-mappa

La vendita non può essere annullata per vizi o per mancanza di qualità dell’immobile, come stabilito dal codice civile.

Non sono pertanto ammessi eventuali risarcimenti o riduzioni di prezzo.

infiltrazioni-acqua-soffitto-macchie

Immobile all’asta occupato

Qualora l’immobile acquistato sia al momento occupato in seguito a regolare contratto di locazione stipulato in maniera antecedente il pignoramento, occorrerà attendere la scadenza per poter entrare nell’abitazione.

Se invece la stipula della locazione è successiva al pignoramento, il decreto di trasferimento del Tribunale costituisce il titolo esecutivo per il rilascio dell’immobile. Tuttavia i tempi non sono certi.