Acquistare prima casa in leasing

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Nella Legge di Stabilità è prevista la possibilità di acquistare la prima casa con il leasing immobiliare a condizioni agevolate per gli under 35.

Acquistare prima casa in leasing

Incentivi per il leasing immobiliare per l’acquisto della prima casa. È l’ultima novità approdata nel pacchetto casa della Legge di Stabilità. È  stato approvato un emendamento dalla commissione Bilancio con agevolazioni fiscali a favore dei giovani con meno di 35 anni.

In pratica si tratta di una soluzione alternativa al mutuo con cui è possibile acquistare la prima casa, una misura decisa per stimolare l’edilizia e il mercato immobiliare. L’acquisto in leasing è possibile anche per gli over 35, a condizioni leggermente diverse in termini di detrazioni ammesse.

Leasing immobili

Acquistare prima casa in leasing

Chi è intenzionato ad acquistare la prima casa dovrà stipulare un contratto di locazione finanziaria con un banca o un intermediario, a fronte di un canone per un periodo prestabilito.

Una volta raggiunta la scadenza, sarà possibile acquistare l’abitazione dietro pagamento di un prezzo prestabilito fra le parti.

L’acquisto della casa non è mai in alcun modo obbligatorio: spetta dunque, in maniera libera, all’utilizzatore valutare se procedere o meno all’acquisto.

Nel caso in cui si receda dal contratto prima della scadenza, si dovrà restituire il bene all’intermediario.

Condizioni

piante-dividere-ambienti-casa

Può essere acquistata con la formula del leasing l’abitazione che non sia di lusso e nemmeno che rientri nelle categorie catastali A1, A8, e A9.

Scadenza

La normativa, entrata in vigore il 1° gennaio 2016, rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2020, termine ultimo per procedere all’acquisto della casa con tale formula.

Leasing immobiliare under 35

Per i giovani fino a 35 anni e con reddito fino a 55mila euro sono previste delle agevolazioni: detrazione fiscale del 19%, sia sulle spese sostenute sia per i canoni e i relativi oneri accessori,  fino a un tetto massimo di 8mila euro annui, e sulla maxi rata finale per un importo non superiore ai 20mila euro.

Acquistare prima casa in leasing

Il contratto di leasing prevede che in caso di difficoltà, come ad esempio la perdita del posto di lavoro, il canone possa essere bloccato ma soltanto una volta per un periodo massimo non superiore a dodici mesi.

Una sospensione che non comporterà alcuna commissione ed ulteriore spesa.

Leasing immobiliare over 35

ristrutturazione-casa

La possibilità di acquistare casa in leasing esiste anche per gli over 35. Cambiano in questo caso le agevolazioni possibili.

Persiste la condizione del reddito annuo inferiore a 55mila euro, così come la possibilità di detrazione dei canoni di leasing al 19%, fino però ad un importo massimo di 4 mila euro annui.

La detrazione del prezzo di riscatto immobile al 19% è anch’essa dimezzata, ovvero fino ad un importo massimo di 10 mila euro.