Bonus tv 100 euro senza ISEE: quando, come, importo, modulo, FAQ

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Bonus tv 100 euro: il fondo stanziato dal Governo  per facilitare l’acquisto di un televisore dotato di nuova tecnologia. Con o senza ISEE? Importo del bonus, come funziona, quando scatta. Le tv da sostituire. Modulo da scaricare. FAQ.

Tv

Il passaggio alla nuova tecnologia relativamente alla trasmissione dei programmi televisivi, comporterà la sostituzione dei televisori avente una tecnologia obsoleta, soprattutto per gli apparecchi acquistati prima del 31 dicembre 2018 quando in commercio erano presenti in maniera massiccia.

Il cambio di sistema di trasmissione è entrato in vigore a partire dall’autunno 2021 e si concluderà nel 2023: chi possiederà ancora a quella data una tv non aggiornata, non potrà più vedere alcun canale tv, nonostante sia in regola con il pagamento del canone RAI.

Il nuovo incentivo, proposto dal Governo Italiano per facilitare l’acquisto e non pesare completamente sul bilancio famigliare, prevede un bonus fino a 100 euro per chi comprerà una tv adeguata ai nuovi standard di trasmissione Dvbt-2/Hevc.

Serve un documento, che nel corso dell’articolo, potrete stampare voi stessi prima di recarvi al negozio.

Il modulo è un’autocertificazione, da compilare e firmare in tutte le sue parti.

Andrà poi consegnato al rivenditore al momento dell’acquisto della nuova tv oltre alla televisore oggetto della rottamazione.

Qui potete scaricarlo: Modulo Rottamazione Bonus tv

Per sapere esattamente come funziona questa interessante agevolazione e rispondere a tutti i vostri dubbi, potete consultare le 12 FAQ.

Bonus tv 100 euro: requisiti

Per poter accedere al Bonus tv 100 euro mediante rottamazione del vecchio apparecchio, occorre il rispetto delle seguenti 2 condizioni:

  • residenza in Italia
  • essere in regola con il pagamento del canone Tv.

Sorge però un dubbio. I cittadini italiani che hanno superato i 75 anni d’età possono chiedere l’esonero dal canone RAI a patto di avere un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a €8.000 e senza conviventi titolari di un reddito proprio.

Anche per questa fascia di persone, esentate dalla tassa annuale, è possibile usufruire di quest’agevolazione in quanto trattandosi di un’esenzione e non dunque di un mancato pagamento, sono ammessi al Bonus 100 euro.

Bonus tv 100 euro: novità over 70 anni

Nel dicembre 2021 è arrivata un’importante novità per gli over 70, che verranno agevolati con la parte pratica dell’installazione del decoder, tecnologia non sempre così di rapida conoscenze.

Poste Italiane ha infatti raggiunto un accordo con il Ministero dello Sviluppo economico e si occuperà della consegna gratuita al domicilio di decoder di valore non superiore a €30 agli anziani over 70, aventi una pensione inferiore a €20.000 annui.

I soggetti aventi diritto all’agevolazione verranno contattati direttamente da Poste Italiane tramite lettera, potendo così richiedere di ricevere gratuitamente a domicilio il decoder.

Inoltre l’iniziativa sarà completata dalla messa a disposizione di un servizio di assistenza telefonica in maniera da rendere ancora più semplice l’installazione del decoder.

Bonus tv 100 euro senza ISEE: le FAQ più importanti

Cosa è il bonus tv?

Il bonus tv è un sostegno finanziario per chi dovrà acquistare una nuova tv, dovendo rottamare il vecchio apparecchio, adeguandosi ai nuovi standard di trasmissione Dvbt-2/Hevc.

Quali sono i televisori considerati obsoleti?

I televisori da sostituire sono quelli acquistati prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard Hevc main 10. Sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico si può sapere con esattezza se la propria tv è da cambiare o meno.

Qual'è l'importo del bonus Tv?

Il bonus può essere pari fino ad un massimo di €100 e consiste in uno sconto del 20% sul prezzo finale di acquisto del nuovo televisore, Iva inclusa.

E' necessario presentare la dichiarazione ISEE?

Il bonus tv è indipendente dalla dichiarazione Isee. L’agevolazione si può ottenere senza alcun limite di reddito.

Quanto bonus tv posso richiedere?

Ciascun individuo, indipendentemente dal reddito, potrà ottenere un solo bonus tv. Sarà il codice fiscale personale a far fede.

E' cumulabile con il bonus TV già introdotto nel 2019 dal Governo?

I due bonus tv sono indipendenti. Chi avrà fatto richiesta per la precedente agevolazione (per la quale è necessaria la dichiarazione ISEE), potrà accedere a questo secondo bonus. In questo caso però, l’importo si riduce a 30 euro o al minore valore pari al prezzo di vendita se inferiore.

Quali sono i requisiti necessari per il bonus tv?

Sono 3 i requisiti:
- essere residenti in Italia
- essere in regola con il pagamento del canone Rai
- rottamare un televisore acquistato prima del 2018 in quanto incompatibile con i nuovi standard di trasmissione.

Come funziona la rottamazione della vecchia Tv? Cosa devo fare?

Sono 2 le modalità. Si può effettuare la rottamazione presso il negozio in cui si acquista la nuova tv, consegnando il vecchio apparecchio al rivenditore e ottenendo il bonus fino al 20% del costo, Iva inclusa. Sarà poi compito del rivenditore provvedere a smaltire il vecchio apparecchio. Il secondo procedimento prevede che l’acquirente della nuova tv provveda a smaltire il vecchio apparecchio presso una discarica autorizzata. Mediante un modulo verrà certificata l’avvenuta rottamazione in discarica. Si deve specificare che il titolare è in regola con il pagamento del canone Rai e che è stato rottamato un televisore non conforme ai nuovi standard.

Qual è il termine per fruire del bonus?

L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022, salvo esaurimento dei fondi.

Quanto è l'importo del bonus?

Il fondo stanziato è pari a 250 milioni di euro.

Quando inizierà il passaggio al nuovo sistema di trasmissione?

Il passaggio inizierà dal prossimo 1° settembre (nelle aree 1 e 3, cioè Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna) con il cambio della tecnologia di codifica audio-video Mpeg-4.

E' possibile usufruire del bonus tv presso tutti i negozi? Gli acquisti online saranno validi?

I negozianti dovranno aderire all’iniziativa perchè sia possibile usufruire del bonus tv. Sarà possibile godere dell’incentivo anche nel caso di acquisti sui siti di e-commerce, a patto che il portale di commercio online abbia aderito.

Quando inizia il bonus tv?

Il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto attuativo mercoledì 7 luglio. Dopo 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, sarà possibile richiedere l’agevolazione.