Bonus barriere architettoniche 2022: via libera alla doppia detrazione
Ottima notizia per i contribuenti: possono sfruttare entrambi i bonus, ristrutturazione e barriere architettoniche, per le opere che rendano più semplice la vita delle persone con disabilità.
Arriva la buona notizia per chi è alle prese con i lavori di ristrutturazioni, svolti con l’intento di rendere più semplice la vita di un famigliare in condizioni di difficoltà di movimento.
E’ giunto infatti il chiarimento, da parte dell’Agenzia delle Entrate, in merito alla possibilità di svolgere opere che rendano più agevole la vita domestica, sfruttando al contempo la doppia detrazione del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche e del 50% per gli altri lavori.
L’esito positivo è inserito nella risposta all’interpello numero 461 del 21 settembre 2022, proposto dalla proprietaria di due appartamenti adiacenti, all’interno di un condominio con più di 8 unità immobiliari.
L’intenzione finale dei lavori era di collegare i due appartamenti in maniera che la figlia, con disabilità motoria al 100%, potesse accedere alle stanze in maniera autonoma. Inoltre sono stati ampliati alcuni locali, fra cui il bagno, allargando la porta d’ingresso.
La domanda del contribuente all’Agenzia delle Entrate è stata fatta per accertarsi e verificare la possibilità di un bonus doppio.
La contribuente si rivolge all’Agenzia delle Entrate per verificare la possibilità di beneficiare di un doppio bonus per i lavori effettuati, ovvero:
- 75% per le opere relative all’abbattimento barriere architettoniche, vedasi ristrutturazione completa del bagno e relativo ampliamento e sostituzione delle porte di bagno e camera da letto
- 50% per il collegamento dei due appartamenti, dunque rispondente al bonus ristrutturazione.
Il via libera dell’Agenzia delle Entrate soggiace a queste condizioni:
- le spese devono essere sostenute nell’anno solare 2022 purché in immobili già censiti al catasto
- detrazione 75% si calcola su importo massimo di:
50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno;
40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
Dunque, al momento solo per tutto il 2022, sarà possibile godere del doppio beneficio fiscale. Il bonus barriere architettoniche infatti, salvo ripensamenti, terminerà il prossimo 31 dicembre 2022.