Rimodernare un vecchio lampadario: il tuo nuovo arredo shabby
È possibile rimodernare un vecchio lampadario trovato per caso in soffitta? Quali sono i passaggi da seguire se si desidera abbinarlo allo stile shabby chic della casa? Con un poco di fantasia e di pazienza potremo ricavare un complemento di grande effetto. Scopriamo di più.

Che si tratti di una soluzione per risparmiare sul budget dell’arredo o della voglia di dare nuova vita a qualcosa che abbiamo ritrovato in casa, il recupero di vecchi oggetti ci permette di rendere la nostra casa davvero particolare e personale.
In particolare se scegliamo di adottare lo stile shabby chic, abbiamo la possibilità di creare con le nostre mani diversi elementi di arredo, anche dando nuovo fascino a quelli già presenti. Possiamo, per esempio, rimodernare un vecchio lampadario in ferro battuto trovato in cantina, ereditato o acquistato nei mercatini dell’usato, e renderlo più affine ai colori e al mood della casa.
Partendo infatti dall’elemento semplice possiamo aggiungere il colore che preferiamo e soprattutto le decorazioni, piccole, che lo rendano più particolare. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per procedere può essere reperito con facilità nei negozi di bricolage, ma prima di ogni altra cosa non dimentichiamo di utilizzare la mascherina e i guanti per proteggerci durante tutti i passaggi.
Rimodernare un vecchio lampadario: la soluzione che cercavi

Dopo aver indossato la mascherina e i guanti per proteggerci possiamo procedere a rimodernare il nostro complemento di arredo. Questo si presta in modo particolare allo stile shabby chic, proprio per il suo materiale e i dettagli che lo contraddistinguono. Aggiungere colore è quel tocco in più che mancava.
Per prima cosa rimuoviamo pendenti e altri elementi eventualmente presenti che potrebbero interferire con le prime fasi del lavoro e poi passiamo a rimuovere lo strato superficiale di vernice ed eventuali strati di ruggine. Per questa operazione possiamo adoperare della comune carta abrasiva.
Dopo aver rimosso tutta la polvere prodotta dal passaggio precedente possiamo verniciare il lampadario. Per questa fase è consigliabile adoperare una vernice gessosa, che aderisce più facilmente alla superficie trattata. Possiamo liberare la fantasia con i colori, ma ricordiamo di prediligere tinte pastello e delicate. Per dare alla vernice quell’effetto invecchiato tipico dello stile shabby chic sarà necessario aiutarci con un comune phon. Prima che la vernice sia asciutta dobbiamo infatti dirigere il getto di aria verso il lampadario e attendere che il trucco faccia effetto.
Potremmo anche terminare qui il progetto, ma se desideriamo qualcosa di più particolare non possono mancare pendenti affini allo stile. Prismi di vetro, candele ma anche rose finte realizzate con la seta, sono perfetti in questo caso. Abbiniamo poi tutto l’arredo come abbiamo già consigliato in precedenza.