Rifare i cuscini del divano: consigli utili per stare più comodi

Il salotto è la stanza più vissuta della casa e con essa il nostro amato divano, cuscini annessi, sempre pronti ad accoglierci per una lettura in completo relax o per guardare la televisione beati. Sottoposti a continue sollecitazioni dopo un po’ perdono la loro forma originaria e con essa consistenza e sofficità. Non rischiare di doverli buttar via: scopri con noi come rifare i cuscini del divano. 

rifare-cuscini-divano-8

I cuscini sono il centro della nostra vita quotidiana e, per questo, soggetti a continua usura: prenditene cura al meglio! Ciclicamente restituiscigli vigore e ne allungherai la vita. Solitamente ogni 5/10 anni ne va rifatta l’imbottitura anche se questo dipende molto dalla qualità dei materiali e dall’uso che se ne fa.

In ogni caso, scopriamo insieme quali sono le giuste mosse da compiere e godere più a lungo della sofficità dei tuoi cuscini. Andiamo!

rifare-cuscini-divano-12

Consigli utili

Prima o poi ci passiamo tutti da questo dilemma: rifare o no i vecchi cuscini del divano? Sempre meglio puntare dritti sulla prima opzione e questo per varie ragioni: affettive, costo, rispetto per l’ambiente, ecc.

In più esistono modi davvero semplici per prendersi cura del tuo divano e farlo durare più a lungo. Vediamo quali sono:

  1. pulizia: che sia costante e adatta al tessuto di riferimento
  2. sprimacciatura dei cuscini: ovvero come ridistribuire uniformemente l’imbottitura a suon di “schiaffi”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Densità: giusto compromesso tra morbidezza e resistenza

L’imbottitura è la principale responsabile della comodità dei tuoi cuscini ma attenzione, quando si parla di comodità si deve parlare sempre di densità. Concetti indissolubilmente legati, scopriamo insieme di cosa si tratta.

Requisito indispensabile per garantire il giusto equilibrio tra resistenza al peso e morbidezza: chi si siede vuole essere accolto senza sprofondare, e siamo d’accordo, ma anche senza stare su superfici troppo rigide.

Un maggiore comfort corrisponde ad una densità più alta misurata su una scala di valori dove in genere un valore ottimale si attesta tra 30 e 40.

rifare-cuscini-divano-copertina

Rifare i cuscini in 3 mosse:

Veniamo ora alla parte pratica: come affrontare il rifacimento dei cuscini nel migliore dei modi e avendo cura di ogni dettaglio.

1. Prendi le misure

Come ogni progetto si parte col piede giusto se si agisce con precisione. Prima cosa da fare è dunque prendere i tuoi vecchi cuscini e prendere le misure che ti occorrono per incastrarli alla perfezione:

  • lunghezza
  • profondità
  • spessore

Veniamo ora alla scelta dei materiali.

rifare-cuscini-divano-misure

Potrebbe interessarti Tetto da rifare: tegole o coppi?

2. Scegli il rivestimento

Partiamo dall’estetica: quale stile dare ai tuoi cuscini? Quale materiale preferire? Vediamo insieme qualche soluzione.

  • pelle: uno dei materiali più utilizzati e resistenti.
  • ecopelle o finta pelle: pratica e durevole, in più facile da pulire.
  • alcantara: poliestere + poliuretano danno vita ad un fantastico materiale morbido e vellutato. Ha un’ottima resistenza alle macchie.
  • cotone, lino e lana: tessuti dalle trame pregiate anche se delicate. Occorre maggiore cura nella pulizia.
  • seta: tessuto pregiato da adoperare in salotti poco usati per la sua delicatezza.
  • acrilico: simile a cotone e lino ma meno resistente.
  • microfibra: tessuto versatile dalle mille qualità. Lavabile, impermeabile, resistente, morbido e confortevole.
  • tessuti sintetici: pratici e durevoli sono semplici da pulire e molto resistenti.

Scegli quello più adatto alle tue esigenze e occhio a scegliere quello giusto se hai animali domestici in casa o sei soggetto ad allergie! Alcuni materiali sono da preferire ad altri.

rifare-cuscini-divano-rivestineto

3. Scegli l’imbottitura

Anche per l’imbottitura non hai che l’imbarazzo della scelta:

  • piume d’oca: elemento naturale e morbidissimo, prima del loro utilizzo vengono sottoposte a rigorosi trattamenti per garantirne la qualità.
  • poliuretano espanso: materiale sintetico ottenuto dalla reazione chimica di alcuni componenti che lo rendono elastico e spugnoso al tempo stesso.
  • ovatta acrilica: è l’ultimo strato morbidissimo dei tuoi cuscini formata da soffici batuffoli.
  • mixa i materiali per una migliore resa.

rifare-cuscini-divano-imbottitura

Come rifare i cuscini

In base a quanto abbiamo letto finora siamo pronti a rifare i nostri cuscini e davvero in poco tempo. Acquista i giusti materiali e realizzali in poche mosse.

  1. Sfodera il cuscino
  2. Lava la fodera vecchia o, se troppo rovinata, trova un modo intelligente per riciclarla
  3. Riempi con la nuova imbottitura
  4. Richiudi il tutto

Fai delle foto prima di iniziare il lavoro e poi a lavoro ultimato: vedrai che risultato! Un consiglio in più è di arricchire lo stile del tuo divano con il giusto accessorio e colore. Dai carattere al salotto a partire proprio dai tuoi cuscini!

rifare-cuscini-divano-9

Prezzi

Il costo per rifare i cuscini del tuo divano dipende sia dal materiale di rivestimento che decidi di acquistare, sia dal materiale che preferirai per l’imbottitura. Infinite le possibilità di scelta e di combinazione, così come diversi i prezzi cui andrai incontro. Qualche esempio?

In tessuto, cotone o lino, ha un costo di € 20,00 al metro lineare; in pelle il discorso cambia e dovrai considerare un prezzo al mq fino a € 60,00. Richiedi un preventivo on line o recati al tuo negozio di fiducia per avere un ulteriore elemento certo su cui contare per poter decidere serenamente.

frigoriferi-colorati-prezzi

Rifare i cuscini del divano: foto e immagini

Se hai trovato tutto quel che cercavi per rifare al meglio i cuscini del tuo divano, dai uno sguardo alle foto che seguono e resterai sorpreso dal prima e dopo di questi cuscini. Provare per credere!