Come riciclare i cuscini

Il riciclo creativo è uno dei trend del momento, aiuta a rilassarsi ed è molto ecologico. Continua a leggere per scoprire qualche idea su come riciclare i cuscini.

Come riciclare i cuscini

Forse non sai che tutti gli oggetti hanno un determinato ciclo di vita. Nel caso dei cuscini, questi non solo tendono a deteriorarsi, ma col tempo perdono morbidezza. Per questioni di usura, ma anche di igiene, dopo anni di utilizzo quotidiano andrebbero cambiati, onde evitare la comparsa di allergie o fastidiosi dolori alla schiena e alla cervicale.

Prima di sostituirli, inizia a pensare a cosa fare con i vecchi cuscini. Buttarli, donarli oppure riutilizzarli? Se propendi per questa ultima possibilità, continua a leggere, troverai tante idee carine ed originale per dare una nuova vita a quegli oggetti morbidi che ti hanno coccolato per tanto tempo sul divano.

Vecchi cuscini, nuove forme

Quando parliamo di riciclo creativo dei cuscini, ci riferiamo all’imbottitura. Le federe, infatti, sono quasi sempre di misure standard quindi potranno essere riutilizzate senza problemi.

L’idea più semplice e veloce, quella che non prevede particolari doti da sarto, è quella di modificare la forma dei cuscini rendendoli più piccoli, più grandi o magari dei fiocchi.

Come riciclare i cuscini

I cuscini di design sono considerati veri e proprio elementi d’arredo e contribuiscono allo stile dell’ambiente circostante. Per la camera dei tuoi ragazzi, creane di tutti le forme e i colori dando libero sfogo alla tua e alla loro creatività.

Come riciclare i cuscini

Ancora, potrete creare dei cuscinetti stretti e allungati che servano da imbottiture laterali per il seggiolone o il box giochi dei vostri bambini. Otterrete così due vantaggi: meno inquinamento, più sicurezza. Per farli, non occorre altro che ago e filo:

  1. arrotolate il cuscino nel verso della lunghezza,
  2. cucite i due lembi,
  3. foderatela in base alle esigenze.

Lettino da pavimento

Avete mai sentito parlare del lettino da pavimento? E’ uno degli accessori montessoriani più utilizzato, un semplice materasso leggero e facile da spostare a seconda delle esigenze che permetterà ai vostri figli di leggere, guardare la tv o giocare a terra in totale autonomia.

Realizzarlo è semplicissimo. Prendete 4/5 cuscini, preferibilmente tutti delle stesse dimensioni, e un pezzo di stoffa del colore che preferite, purché sia lunga abbastanza da incorporare i cuscini come se fosse una gigantesca federa. In alternativa, utilizzate delle vere e proprie federe e cucitele tra di loro.

Dopo aver cucito la stoffa nei punti di chiusura, dovreste aver ottenuto una forma come questa:

letto-cuscini-usati

I vostri figli lo adoreranno e non dovrete più vederli atterra pensando a quanto è freddo e/o sporco il pavimento.

Ricordate che per riporlo, basterà ripiegarlo su sé stesso senza alcuna fatica. Ancora, potrete facilmente realizzarne anche una versione da esterni utilizzando delle federe in tessuto impermeabile.

come-riciclare-cuscini-5

Cuccia

La versione alternativa del lettino è quella adatta ai vostri amici a 4 zampe. Anche se l’imbottitura dei vostri cuscini non è più adatta a sostenere il peso della vostra testa durante il sonno, non è detto che non lo sia per creare un caldo giaciglio per i vostri animali da compagnia.

Realizzate una nuova cuccia in tessuto e rendetela accogliente come un grande cuscino. Assicuratevi che il tessuto che andrete a scegliere sia facile da pulire e non sia tossico.

Nell’idea che segue, ad un vecchio maglione sono state cucite le estremità e all’interno inserite soffice imbottitura.

come-riciclare-cuscini-6

Fermaporta

Un’altra idea carina è quella dei fermaporta. Presenti in quasi tutte le case, possono essere degli oggetti di design oppure dei semplici spessori in plastica o magnetici.

In commercio, tra quelli più particolari, se ne trovano anche in tessuto. Per realizzarne uno in casa, vi basterà scaricare o creare un cartamodello secondo la vostra fantasia, realizzarlo col tessuto che più vi piace e poi imbottirlo col materiale di risulta dei vostri guanciali.

Ecco un esempio:

come-riciclare-cuscini-7

Peluche

Abbiamo detto che ogni oggetto ha una durata: bene, anche i tuoi peluche.

Se proprio non sei un amante del fai-da-te, prima di buttar via i tuoi cuscini, sarà il caso di dare un’occhiata a quali peluche meritano di essere “rimpinguati“. In molti casi, dovrai scucirli, ma vedrai che ne varrà la pena.

Dopo averli lavati (questo è necessario per far prendere bene la nuova forma all’imbottitura), ti sembreranno come nuovi.

come-riciclare-cuscini-8

Tappeto

Se davvero ci tenete ad arredare la vostra casa mantenendo basso l’impatto ambientale, provate a riciclare i vostri vecchi guanciali creando dei tappeti con le vostre mani.

Utilizzate degli scampoli di stoffa oppure delle vecchie federe, create una sacca delle dimensioni che preferite e inserite al suo interno l’imbottitura, poi chiudete anche l’ultima apertura.

Anche qui vale lo stesso discorso già fatto per il lettino montessoriano: in base al tessuto che sceglierete, potrete creare un tappetino da esterni e utilizzarlo per i vostri pic nic all’aperto.

come-riciclare-cuscini-9

Cuscino portafedi

Ultima, ma non per importanza, l’idea creativa per i più romantici. Se siete prossimi al matrimonio o magari qualche vostra cara amica o parente, realizzate con le vostre mani un bellissimo cuscino portafedi. A forma di cuore, quadrato o rettangolare, sarà originale e sicuramente apprezzato.

gold wedding rings on satin pillow

Come riciclare i cuscini: foto e immagini

Dai un’occhiata a questa gallery fotografica: tante idee da cui trarre ispirazione.