La tavola in estate: cenare a lume di candela

Usare il calore del lume di candela per creare un’atmosfera fatata. Come preparare la tavola in una sera d’estate con la complicità delle luci soffuse? Cenare a lume di candela è solo per occasioni romantiche? Vediamo alcuni spunti interessanti.

cena-a-lume-di-candela-1

L’estate che arriva porta con sé la voglia di godere dello stare in compagnia, fare sharing con i nostri amici e flirtare con il nostro amore.  Il tramonto sopraggiunge a sera inoltrata e ci resta il desiderio di vivere ancora, quasi non volessimo lasciar andare il giorno.

Quale modo migliore per godere del bel tempo e dei colori della calda stagione se non quello di cenare in compagnia?

cena-a-lume-di-candela-2

Rimandiamo da mesi un appuntamento con i colleghi o con una coppia che non vediamo dall’estate scorsa ed è proprio il momento di invitarli a cena. Ogni sera in estate è una buona occasione per trascorrere una serata speciale con il nostro amore, complice l’atmosfera naturale.

Il chiarore della luna fa risplendere tutto e a noi non resta che spegnere le luci ed accendere le candele per vivere una serata che abbiamo preparato con cura nei dettagli.

Tavola con luce soffusa: consigli per l’allestimento

cena-a-lume-di-candela-3

La protagonista di una cena in estate è proprio l’estate, ma noi vogliamo strafare. Puntiamo sulla luce soffusa del lume di candela e pensiamo a come sistemarlo sulla nostra tavola. In una notte di luna piena non avremo bisogno di altre luci, anche nel caso in cui vivessimo fuori città.

Partiamo da questa e scegliamo poi la tovaglia giusta, i fiori, i piatti e le posate.

Luci tenui uguale giochi di chiaroscuri, luci ed ombre, per cui si consigliano mise en place dai colori decisi. Completiamo lo scenario con vassoi in linea con lo stile dei piatti e dei bicchieri, su cui adagiamo corolle di fiori e frutta, come gerbere e ciliegie o peonie e fragole.

Lume di candela: ogni occasione è buona

cena-a-lume-di-candela-4

Per primo sfatiamo questa convinzione: cenare a lume di candela non è solo per occasioni romantiche (quelle di coppia per intenderci!). Certo è che la luce crea un’atmosfera già da sola e allora viene da chiedersi perché non sfruttare questa opportunità per accendere ceri e candele in ogni occasione possibile.

Non facciamo mai mancare sulle nostre tavole un moccolo con la fiammella oscillante nella brezza di una notte stellata e appena abbiamo un’occasione da festeggiare o un convivio da organizzare sistemiamo lumi e lumicini sulle nostre tavole: il successo è garantito.

Porta candela: 5 idee per la tavola

cena-a-lume-di-candela-5

In casa abbiamo dei porta candela e allora useremo questi ma se non ne abbiamo o se li abbiamo già usati e non vogliamo ripresentarli, basterà un po’ di fantasia per realizzarne uno adatto alla nostra serata.

Di seguito 5 idee do it yourself, da realizzare alla lettera o da cui prendere spunto per dare accesso alla propria creatività. A volte basta così poco per diventare degli artisti.

Potrebbe interessarti Zara Home novità estate 2022

cena-a-lume-di-candela-7

  1. Capovolgiamo un calice e la base diventa il nostro porta candela: andrà bene un cero con la base più larga di una candela o un lumino e, per completare, il calice sarà lo scrigno incantato di un fiore.
  2. Prendiamo delle mele, meglio se grandi e con la base piatta e scaviamo nella polpa dalla parte del picciolo tanto da contenere un candela o anche un cero. Un paio di questi frutti luminosi saranno una decorazione molto glamour.
  3. In un tumbler basso, dalle linee meno squadrate, mettiamo del riso nero per circa metà della profondità e sistemiamo al centro un piccolo cero bianco. Se preferiamo un cero colorato andrà bene del riso bianco; completiamo con un fiore senza gambo, che potremmo anche richiamare sulla tavola. Se abbiamo della sabbia o anche della farina di polenta abbineremo una candela in tinta con qualche conchiglia, spugna di mare o stella marina.
  4. Partendo da un portafiori cilindrico o dalle linee squadrate creiamo un effetto lights on the water: mettiamo sul fondo delle biglie di vetro e delle perline che restino sulla base, riempiamo i contenitori d’acqua e completiamo con uno o più lumicini galleggianti  a cui avremo tolto la parte in alluminio.
  5. Un paio di piattini in vetro o in ceramica di diametro diverso, con altrettanti ceri di altezza variabile: sistemiamo il cero più grande nel piatto più piccolo e quello più piccolo nel piatto più largo. Completiamo con qualche petalo del fiore che preferiamo.

 

La tavola in estate: luci e dettagli

cena-a-lume-di-candela-8

La tavola è grande abbastanza per contenere altre decorazioni dopo che abbiamo sistemato piatti, bicchieri e posate oltre alle nostre star, le candele, e allora altri piccoli accorgimenti saranno i benvenuti.

Adagiamo un fiore sul tovagliolo, lo stesso che abbiamo usato nei calici solo se non abbiamo optato per i vassoi di frutta e fiori.

Conchiglie e stelle marine in piccoli mucchietti, al centro lungo la linea di metà tavolo, meglio se abbinate ai porta candela con sabbia.

cena-a-lume-di-candela-9

Candele semplici su candelabri alti saranno ben corredati con dei bicchieri riempiti di acqua e fiori.

Un ottimo alleato dei ramoscelli di basilico, che freschi saranno molto decorativi, profumati e terranno lontane le zanzare. Metteteli in acqua in vasetti cilindrici o in bicchieri shot glass oppure in foglie galleggianti in un tumbler basso.

Nella galleria altre proposte da cui trarre ispirazione per le nostre tavole estive in festa.

Come preparare la tavola in estate: foto e immagini

Nella galleria delle immagini tanti altri spunti per creare l’ambientazione giusta per le vostre cene estive.